Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2022/2023

Tipologia
CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
Durata e crediti
3
Anni
180
CFU
L-30
Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
LUCA VATTUONE
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Documenti
Manifesto degli studi 2022/2023
Didattica programmata 2022/2023
Regolamento a.a. 2022/2023

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Scienza del passato, del presente e del futuro finalizzata alla creazione di materiali adatti per molteplici applicazioni.

Il corso fornisce competenze di base di chimica, fisica e matematica da applicare in laboratorio per la caratterizzazione di materiali diversi quali polimeri, metalli e materiali avanzati. La prova finale prevede un periodo di stage o tirocinio in un'azienda o in un ente di ricerca per entrare in contatto con il mondo del lavoro e conoscere le frontiere della ricerca.

Imparare facendo

Laboratori di fisica, di chimica e di caratterizzazione dei materiali, stage in azienda o enti di ricerca anche all'estero.

Sbocchi professionali

Ruoli tecnici e controllo qualità e certificazione nell'industria e nei servizi, laurea magistrale in Scienza e ingegneria dei materiali in tutte le sedi italiane, in Scienze chimiche e Chimica industriale a Genova, Master internazionale Serp+.

Cosa imparerai

  • conoscenze base di fisica

    principi di fisica classica e metodo scientifico per la descrizione dei fenomeni

  • conoscenze base di chimica

    la chimica nei suoi vari aspetti: generale, inorganica, analitica, organica, chimico-fisica

  • conoscenze base di matematica

    strumenti matematici necessari alla comprensione delle leggi fisiche e chimiche di base

  • conoscenze informatiche

    strumenti informatici più comuni e utilizzo del computer per risolvere problemi

  • attività pratiche in laboratori chimico e fisico

    progettare e condurre con successo un esperimento fisico e/o chimico fisico in sicurezza

  • tirocinio

    affrontare concretamente un problema di scienza dei materiali

Sapevi che...

  • Lo scienziato dei materiali è sulla frontiera dell'innovazione. È uno scienziato multidisciplinare: ha un po' del chimico, un po' del fisico e un po' dell'ingegnere
  • Le sfide dello scienziato dei materiali sono creare nuovi materiali elettronici, nuove plastiche, nuovi tessuti, sviluppare sostanze utili per trasportare le medicine nel corpo, controllare e certificare i materiali e le loro proprietà
  • Lo scienziato dei materiali si inserisce rapidamente nel modo del lavoro: moltissimi settori della produzione industriale hanno bisogno di lui

Contenuti

Conoscere i materiali

Obiettivo del corso è formare una figura che conosca le proprietà fisiche e chimiche dei materiali, abbia abilità sperimentali per la loro caratterizzazione e competenze tecnico-professionali per il loro utilizzo a scopo applicativo. A tal fine fornisce:

  • un'approfondita conoscenza di base della fisica e della chimica nei loro aspetti sperimentali e teorici
  • un'adeguata conoscenza della matematica e di strumenti informatici per la gestione di dati e risultati
  • una solida metodologia di lavoro e un'impostazione interdisciplinare orientata alla risoluzione dei problemi
  • competenze specifiche di laboratorio, attraverso una pluralità di tecniche nei campi della caratterizzazione, dell'analisi e della sintesi di materiali
  • capacità di comunicazione scientifica e di lavoro coordinato all'interno di gruppi.

Il percorso formativo prevede:

  • frequenza obbligatoria a laboratori, uno o più per ciascuno dei primi cinque semestri
  • tirocinio obbligatorio nel VI semestre
  • insegnamenti di base di fisica e chimica affiancati da insegnamenti di matematica particolarmente orientati alla risoluzione dei problemi
  • svariati insegnamenti specifici di Scienza dei materiali.

Il corpo docente è composto da studiosi di estrazione diversa, che svolgono ricerche in Scienza dei materiali.

Coordinatore


            <div>Luca Vattuone</div>
Benvenuto! Scienza dei materiali è un corso di laurea piuttosto giovane, pensato per darti solide basi di chimica, fisica e matematica e consentirti subito di metterle in pratica in laboratorio.  Potrai così conoscere a fondo la natura e le proprietà dei materiali più disparati e potrai progettarne di nuovi, il più possibile funzionali e rivoluzionari.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Le lezioni e le esercitazioni di laboratorio si tengono presso le aule del Dipartimento di Fisica - DIFI e del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale - DCCI presso il polo di Valletta Puggia in via Dodecaneso, Genova.

Per saperne di più

Servizio Formazione - Settore VI
Via Bensa 1
+39 010 209 9623

Sportello dello studente
Viale Benedetto XV 3
+39 010 353 8225

Segreteria didattica DIFI
+39 010 353 6345