
News ed eventi
-
notizia
-
notizia
Bando Cinda 2023/24 – primo semestre
-
notizia
Efficienza energetica: spunti per migliorare le nostre abitudini e proteggere l'ambiente
-
notizia
UniGe (in)forma quotidianamente
-
notizia
Contesto economico: scenari e opportunità
13/02/2023 - 13/02/2023 -
notizia
Libri accessibili: oltre 4.700 volumi a disposizione su Media library online
Informazioni 2023/2024
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-63
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- PAOLO PARRA SAIANI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-63
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- PAOLO PARRA SAIANI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2022/2023
- Didattica programmata a.a. 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-63
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- PAOLO PARRA SAIANI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2021/2022
- Didattica programmata a.a. 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Informazioni 2020/2021
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-63
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANDREA FABRIZIO PIRNI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2020/2021
- Didattica programmata a.a. 2020/2021
- Regolamento a.a. 2020/2021
Informazioni 2019/2020
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-63
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANDREA FABRIZIO PIRNI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2019/2020
- Didattica programmata a.a. 2019/2020
- Regolamento a.a. 2019/2020
Informazioni 2018/2019
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-63
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANDREA FABRIZIO PIRNI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2018/2019
- Didattica programmata a.a. 2018/2019
- Regolamento a.a. 2018/2019
Informazioni 2017/2018
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-63
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANDREA FABRIZIO PIRNI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2017/2018
- Didattica programmata a.a. 2017/2018
- Regolamento a.a. 2017/2018
Informazioni 2016/2017
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-63
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANDREA FABRIZIO PIRNI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2016/2017
- Didattica programmata a.a. 2016/2017
- Regolamento a.a. 2016/2017
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica.
Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale.
Il corso in breve
Presentazione
Il corso ha l'obiettivo di formare un profilo professionale fortemente orientato:
- all'innovazione organizzativa e al governo del cambiamento delle organizzazioni complesse, prevalentemente pubbliche
- all'innovazione e al miglioramento della qualità dei servizi alla persona delle istituzioni e delle imprese di servizi private (profit e non profit).
Il percorso formativo è frequentabile per eventuali studenti-lavoratori.
Imparare facendo
È previsto un tirocinio obbligatorio in un'azienda pubblica o privata, organizzato in forma accessibile anche per studenti già lavoratori. Il tirocinio ha l'obiettivo di massimizzare le relazioni tra momento formativo e momento applicativo delle conoscenze acquisite, attraverso progetti mirati e condivisi tra tutor accademico e tutor aziendale.
Sbocchi professionali
I laureati nel corso di studio si collocano nella sfera dell'amministrazione sia pubblica (a tutti i livelli territoriali) sia privata (imprese private di servizi, imprese sociali, organizzazioni non profit) assumendo ruoli di coordinamento dei processi decisionali e organizzativi (dopo aver acquisito confacente esperienza sul campo).
Cosa imparerai
-
istituzioni
comprendere le trasformazioni delle istituzioni
-
pubblica amministrazione
favorire il rinnovamento della PA
-
politiche pubbliche
intervenire nel decision making
-
organizzazioni complesse
progettare interventi di miglioramento organizzativo
-
territorio
analizzare i bisogni territoriali
-
fattori giuridico-economici
operare a livello europeo, nazionale e locale
Contenuti
La trasformazione della pubblica amministrazione
Il profilo professionale in uscita è in sintonia con la necessità di trasformazione delle amministrazioni pubbliche, connessa alla loro riconfigurazione sul piano gestionale, all'adozione di innovative modalità organizzative, alle mutate modalità di rapporto con i cittadini, gli utenti, i gruppi sociali e le imprese.
I laureati sono in grado di intervenire all'interno delle organizzazioni complesse in maniera innovativa, gestendo le implicazioni legate all'azione di cambiamento, attraverso l'elaborazione di strategie di governo, il coordinamento dei processi decisionali, la progettazione di trasformazioni organizzative.
Competenze trasversali
Il percorso formativo sviluppa e consolida:
- l'autonomia e la capacità critica, mettendo a sistema le conoscenze appartenenti a più aree disciplinari
- le abilità comunicative in forma scritta e orale, anche tramite strumenti multimediali e in contesti comunicativi differenziati
- la capacità di apprendimento auto-gestito e continuo anche all'interno di contesti non formali e informali.
È previsto l'approfondimento delle abilità informatiche specifiche per il settore di riferimento del corso al fine di ridurre i gap tra l'esperienza di studio e l'ingresso nel mondo del lavoro.
È valorizzata l'eventuale esperienza di studio e di tirocinio all'estero.
Coordinatore

La società contemporanea pone nuove sfide e con esse anche molte problematiche: il Corso di laurea magistrale in Amministrazione e politiche pubbliche raccoglie la sfida dell'innovazione e del cambiamento delle relazioni pubblico e privato. L'obiettivo è permettere a chi completa il percorso di studi di intervenire in constesti specifici con flessibilità, competenza e concretezza. Buoni studi
Dove siamo
Dipartimento di Scienze Politiche - Dispo
Piazzale Emanuele Brignole 3a canc - Torre ovest
16125 Genova
+39 010 209 51131
dispo@unige.it
Polo didattico Istituto Brignole (ex Albergo dei Poveri)
Piazzale Emanuele Brignole 2a - Torre est
16125 Genova
+39 010 209 51296
Aule e aula magna
piano terra, 1° e 2° piano
+39 010 209 51296
+39 010 209 51295
+39 010 209 51270
Laboratorio informatico
1° piano
+39 010 209 51297
Biblioteca Enrico Vidal
2° piano
+39 010 209 51213
Per saperne di più
Sportello unico studenti di scienze sociali
Piazza della Nunziata 9 r
16124 Genova
+ 39 010 209 51890
sportello.scpol@unige.it
studenti.soc@unige.it
Orario di apertura al pubblico
lunedì, mercoledì e giovedì: dalle 9 a mezzogiorno
martedì dalle 9 alle 11 e dalle 14.30 alle 16