Dopo la laurea
Il laureato in Ingegneria meccanica è un ingegnere con una solida preparazione fisico-matematica, che gli consente l'inserimento in realtà lavorative ad ampio spettro e con tempi molto rapidi di adattamento alle realtà locali. Il percorso formativo di questa laurea, dando ampio spazio alle discipline di base e caratterizzanti, offre anche una preparazione ideale per la prosecuzione degli studi in una laurea magistrale.
Il laureato in Ingegneria meccanica
Chi è?
Il laureato in Ingegneria meccanica è in grado di svolgere funzioni di base inerenti la progettazione, la gestione, la costruzione di componenti e sistemi meccanici, energetici e industriali.
Cosa fa?
Le competenze acquisite sono inerenti le seguenti aree culturali e tecnologiche:
- progettazione meccanica
- produzione, gestione, organizzazione, costruzione di componenti e sistemi meccanici
- progettazione di processi, sistemi e impianti per l'energia
- installazione, collaudo, manutenzione e gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi e processi meccanici
- automazione dei sistemi meccanici e meccatronici
Dove lavora?
I principali sbocchi professionali del laureato in ingegneria meccanica sono:
- industrie meccaniche ed elettromeccaniche
- imprese manifatturiere per la produzione
- industrie ed enti pubblici e privati che operano nel campo della produzione e conversione dell'energia
- imprese impiantistiche
- imprese per la refrigerazione e il condizionamento ambientale
- industrie per l'automazione, la robotica e la meccatronica
- società di ingegneria