Verifica della preparazione personale
Che cos'è
La Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è lo strumento previsto dai Regolamenti Didattici per valutare la tua preparazione ai fini dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale.
Chi deve svolgere la Verifica
Sei esonerato dalla prova per la verifica della preparazione personale se sei laureato nella classe L-43 con un voto di laurea uguale o superiore a 95/110.
La conoscenza della lingua inglese è automaticamente verificata se hai un’attestazione di livello B2 o superiore.
Come accedere
Per sostenere la Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato devi effettuare la pre-immatricolazione così da risultare negli elenchi degli studenti che devono sostenere la prova.
Successivamente, se la prova ha esito positivo, devi confermare l’immatricolazione.
Per la pre-immatricolazione e la prova di verifica non si dovrà pagare nulla. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.
N.B.: La pre-immatricolazione e la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale sono gratuiti. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.
Come funziona
Per accedere al Corso devi sostenere con esito positivo:
- una prova per la verifica della preparazione personale
- una prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese (se non sei in possesso di un certificato di lingua inglese con livello B2)
La prova consiste in un colloquio pubblico finalizzato ad accertare la tua preparazione generale con particolare riferimento alla conoscenza di nozioni fondamentali per seguire con profitto gli studi, soprattutto nell’ambito delle discipline caratterizzanti la classe di laurea L-43, e/o ad accertare la conoscenza della lingua inglese. Le conoscenze minime che devi possedere sono descritte nel Syllabus riportato di seguito.
La Commissione terrà conto anche del curriculum che hai ottenuto nel percorso di laurea triennale.
L'esito della prova può essere “superato” o “non superato”. Se non superi la prova potrai ripetere il colloquio.
La Commissione è composta dai Proff. Maria Clelia Galassi, Pietro Manfrinetti, Pietro Marescotti, Paolo Prati, Mirca Zotti.
Dove e quando
Per prepararti
-
MATEMATICA – FISICA (MAT, FIS)
• Equazioni di primo e secondo grado
• Sistemi di equazioni
• Disuguaglianze
• Piano cartesiano
• Funzioni in una variabile
• Rappresentazione di una funzione nel piano cartesiano
• Angoli
• Funzioni trigonometriche
• Polinomi
• Funzione esponenziale e logaritmo
• Geometria piana
FISICA-CHIMICA (CHIM, FIS)
• Modello atomico e struttura dell’atomo
• La materia (elementi, composti, miscugli) e le sue proprietà fondamentali
• Legami chimici: ionico, covalente metallico
STORIA DELL’ARTE (L-ART, L-ANT)
• Storia dell’arte dal Medio Evo all’età contemporanea
• Storia e procedimenti delle principali tecniche artistiche (pittura, scultura, vetro, ceramica, disegno)
• Fonti per la storia dell’arte e delle tecniche artistiche
BIOLOGIA
• Composizione chimica degli organismi viventi.
• Macromolecole biologiche: proteine, acidi nucleici, lipidi, carboidrati
• Codice genetico, DNA e geni, sintesi proteica
• Nozioni di bioenergetica: flusso di energia e significato biologico di fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione
• La cellula come base della vita. Caratteristiche comuni e differenze fondamentali di cellule procariotiche ed eucariotiche. Strutture cellulari e loro principali funzioni. Divisione cellulare: mitosi e meiosi
• Basi di anatomia e fisiologia animale e vegetale
• La classificazione degli organismi viventi e basi dell'evoluzione
SCIENZE DELLA TERRA
• La struttura del pianeta Terra e la tettonica delle placche
• Il tempo geologico
• I processi magmatici, metamorfici e sedimentari
• Minerali e rocce: definizioni e principi di classificazione
Per prepararti al colloquio potrai contattare il Coordinatore del CdS e i membri della Commissione che ti suggeriranno testi specifici per perfezionare la tua preparazione.