Cosa studierai
Ecco alcune delle materie di insegnamento del corso di studio:
- Fisica
Elementi di fisica rivolti a conservazione e restauro dei beni culturali. Tecniche fisiche più usate in conservazione e restauro. - Chimica
Comprensione quantitativa dei processi di alterazione dei beni culturali (materiali metallici e pittorici). Tecniche chimico-fisiche di caratterizzazione del degrado e problematiche di intervento. - Materiali metallici
I materiali nel patrimonio artistico e archeologico: tecniche di studio, cenni di metallurgia, leghe, degrado. Esercitazioni su leghe di rame in microscopia ottica ed elettronica con microanalisi. - Mineralogia
Morfologia, struttura cristallo-chimico-fisica dei minerali nei beni culturali. Metodi di caratterizzazione dello stato di conservazione (microscopia ottica in luce polarizzata, diffrattometria X) e possibili interventi di restauro. - Petrografia
Strumenti per classificare i materiali lapidei, correlando l'analisi petrografica con aspetti tecnici per sviluppare una potenzialità previsionale sulla durevolezza dei materiali. - Applicazioni Mineralogico – Petrografiche
Mineralogia e petrografia applicate all'archeometria di materiali ceramici e lapidei di valenza archeologica. Strumenti di caratterizzazione dei manufatti, provenienza e conservazione dei beni. - Biologia
Corso integrato su aspetti della conservazione dei beni culturali. Riconoscimento e studio del danno di opere d’arte dovuto ad agenti biologici e interventi innovativi di conservazione preventiva e biorestauro. - Storia e tecnica del restauro
Storia del restauro dal Cinquecento a oggi, in particolare del restauro pittorico di Otto e Novecento. Teoria e metodi del restauro moderno, tecniche di trattamento di dipinti, scultura lignea e lapidea. Visite a laboratori, incontri con restauratori. - Storia delle tecniche pittoriche
Comportamento e storia dei materiali pittorici tra Medioevo e Settecento; procedimenti esecutivi su supporti mobili e murari. Materiali e procedimenti per contestualizzare storicamente e impostare la conservazione dei dipinti.