Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2021/2022

Tipologia
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata e crediti
2
Anni
120
CFU
LM-53
Classe delle lauree magistrali in SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Tradizionale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
LUCA VATTUONE
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Documenti
Manifesto degli studi a.a. 2021/2022
Didattica programmata a.a. 2021/2022
Regolamento a.a. 2021/2022

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

La laurea in Scienza e ingegneria dei materiali è interdisciplinare tra i settori della chimica, della fisica, dell'ingegneria sullo studio e l'uso dei materiali. Approfondisce le conoscenze di fisica e chimica. Studia polimeri, leghe e nuovi materiali, cercando di associarne le proprietà macroscopiche con quelle microscopiche. Con la tesi sperimentale si studiano e si progettano materiali con specifiche prestazioni.

Puoi iscriverti anche al master internazionale Serp+.

Imparare facendo

Visite ad aziende come la Ferrania Solis che produce pannelli solari e strutture di ricerca come il Sincrotrone. Accesso a strumentazione avanzata per la ricerca.

Sbocchi professionali

Il laureato può lavorare in contesti qualificati di controllo produzione e di R&S in azienda, quali ad esempio controllo qualità e/o miglioramento delle proprietà in vista di specifiche applicazioni. Può inoltre intraprendere la ricerca scientifica attraverso un dottorato.

Cosa imparerai

  • fisica dei solidi

    correlare le loro proprietà con la struttura e con le metodiche di preparazione impiegate

  • metodi di preparazione e caratterizzazione dei materiali

    laboratori di preparazione e caratterizzazione di varie classi di materiali

  • utilizzo dei materiali in applicazioni tecnologiche

    applicazioni metallurgiche, biomediche, catalitiche, ambientali, elettrochimiche e della corrosione

  • formazione in discipline chimiche

    chimica degli stati condensati, diffrazione, colloidi, cinetica di reazione, tecniche di chimica analitica

  • applicazioni alla biologia e alla medicina

    biofisica, microscopia, interazione radiazione-materia, nano particelle, compositi

  • superfici/interfacce

    studio di processi alle superfici e interfacce con opportune tecniche sperimentali

  • materiali funzionali

    materiali innovativi per lo sviluppo sostenibile in ambito energetico e/o ambientale

Sapevi che...

  • A fine luglio di ogni anno accademico a Parigi gli studenti del percorso internazionale si laureano tutti insieme... tutti togati! La gioia è al massimo e volano i cappelli
  • I laureati del percorso internazionale ottengono il riconoscimento della loro laurea anche negli altri stati dove hanno frequentato per almeno un semestre
  • Il Direttorato generale dell'educazione della Commissione Europea ha segnalato come 'storia di successo' il percorso internazionale SERP-CHEM

Contenuti

Il corso si divide in un curriculum ordinario e uno internazionale.

  • Il curriculum ordinario, attraverso attività in aula e di laboratorio, fornisce una formazione avanzata e integrata nei settori: chimica e fisica dei solidi, chimica fisica, materiali polimerici e compositi, correlazione tra struttura e proprietà, metodi di preparazione e caratterizzazione strumentale e tecnologie di produzione e manifattura. Il corso forma anche su uno o più dei seguenti settori applicati a problematiche di interesse attuale: metallurgia (ad esempio per lo sviluppo di materiali per l'energia), materiali per applicazioni biomediche, corrosione.

    Il corso prevede un iniziale consolidamento delle conoscenze di tipo chimico e fisico e sviluppa nel primo anno gran parte delle nozioni e competenze nei settori sopra indicati, comuni a tutti gli studenti. Nel secondo anno si completano le attività comuni e a scelta e si svolgono le ulteriori attività (che possono essere collegate all'argomento della tesi oppure fornire competenze trasversali) e la tesi.

  • Il curriculum internazionale consiste nel master SERP+, che permette di effettuare un percorso di mobilità, per ottenere un titolo da parte delle sedi partner (Paris-Sud, Poznan e Oporto).

Coordinatore

Image
9017_Luca Vattuone
Benvenuto a Scienza e ingegneria dei materiali.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Le lezioni e le attività di laboratorio dei corsi obbligatori e di gran parte dei corsi opzionali si svolgono presso le aule e i laboratori del Dipartimento di Chimica e Chimica e Industriale DCCI e del Dipartimento di Fisica DIFI, presso il Polo di Valletta Puggia in Via Dodecaneso.

Alcuni corsi opzionali si tengono presso le strutture della Scuola Politecnica.

Storie di successo

Alberto Sala|render|striptags|trim }} }}
  • Lug 2018- presente: Senior Consultant, Robert Walters, Tokyo, Japan
  • Mag 2016 - giu 2018: Consultant Front Office & Operations presso Robert Walters, Tokyo, Japan
  • Apr 2013 - apr 2014: JSPS Postdoctoral Fellowship presso The University of Tokyo, Japan
  • 2012-2015: PhD presso l'Università di Genova 'Synthesis and characterization of iron-based superconductors '
  • Ott 2011: Laurea magistrale in Scienza ed Ingegneria dei Materiali (110/110)

Alberto Sala
Consulente

Per saperne di più

Per informazioni relative al corso di studi

Per informazioni di carattere generale e amministrativo

Servizio Formazione - Settore VI
Via Bensa 1
+39 010 209 9623

Sportello dello studente
Viale Benedetto XV 3
+39 010 353 8225

Segreteria didattica DCCI
+39 010 353 8714
+39 010 353 8739