Cos'è Il Tirocinio curriculare, o stage, è un periodo di orientamento e di formazione, svolto in un contesto lavorativo, pubblico o privato, per facilitare il tuo inserimento nel mondo del lavoro. Tirocinio curriculare Il Tirocinio curriculare consiste in un periodo di formazione - di una durata massima di 12 mesi, per ogni ciclo di corso di studio - svolto in azienda, ente o istituzione, che ti permette di completare e integrare il tuo percorso universitario: ha una finalità formativa, in quanto ti permette di approfondire, verificare e ampliare l'apprendimento ricevuto durante il percorso di studi ha una finalità orientativa, in quanto ti permette di entrare nel mondo del lavoro, di conoscere internamente la realtà aziendale e le dinamiche organizzative/lavorative e di assumere maggiore consapevolezza nelle scelte professionali non si configura come un rapporto di lavoro deve essere inserito nel piano di studi
Fine tirocinio Il tutor (tirocinio) o il relatore (per la tesi di laurea) deve compilare il documento di fine attività e inviarlo via email al Coordinatore e al responsabile della Commissione Tirocini e Tesi magistrali del Corso di Studi con almeno 20 giorni di anticipo sulla data dell’esame di laurea.Tale documento deve essere compilato di concerto tra responsabile interno e responsabile esterno nel caso in cui l’attività si sia svolta presso un ente esterno.N.B. Il responsabile dello studente che abbia svolto attività presso un ente esterno è caldamente invitato a compilare il questionario relativo.Una volta registrato il Tirocinio o le Altre attività lo studente può effettuare la domanda di laurea. Se hai scelto di svolgere i 30 CFU di tesi + 6 CFU di altre attività (tirocinio magistrale) sarà cura del relatore, dietro tue richiesta, inviare il documento di fine tirocinio con indicato il numero di ore (150) effettuate, in modo che il responsabile della procedura possa registrare i 6 CFU nel tuo piano di studi.
Per saperne di piú Per informazioni dettagliate, leggi il Regolamento Tirocini e Prova finale Settore Tirocini Piazza della Nunziata, 6 (3° piano) Tel. +39 010 20951846settoretirocini@unige.it Per questioni didattiche (requisiti, durata del tirocinio, scelta del soggetto ospitante e del tutor, contenuti didattici, valutazione finale, ecc.) rivolgiti ai docenti-referenti didattici del tuo corso Per problemi tecnico-informatici scrivi una mail a assistenza.tirocinitesi@unige.it Per questioni amministrative relative alle convenzioni contatta il Settore Tirocini, scrivendo una mail a settoretirocini@unige.it Per questioni amministrative relative ai progetti formativi contatta l'Ufficio Tirocini, scrivendo una mail a ufficiotirocinismartino@unige.it
Il tirocinio extracurriculare (postlauream) Ti sei laureato? Visita la pagina dedicata per avere tutte le informazioni necessarie sul tirocinio extracurricolare e sulla sua attivazione.