Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
Durata e crediti
3
Anni
180
CFU
L-8
Classe delle lauree in INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Tradizionale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
MARCO STORACE
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso di laurea in Ingegneria elettronica e tecnologie dell'informazione - IETI propone un percorso formativo che abbraccia la maggior parte dei temi del settore ICT (Information and Communication Technology).

Il laureato in IETI sviluppa tecnologie e sistemi elettronici, progetta sistemi hardware/software e reti di telecomunicazioni, organizza lo svolgimento di tali attività, consapevole delle responsabilità etiche e professionali che il suo lavoro comporta.

Imparare facendo

Gli studenti, oltre alle lezioni, svolgono attività di progettazione di sistemi elettronici, informatici e telematici. Grazie alla natura multidisciplinare del Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni - DITEN e ai suoi contatti industriali, gli studenti acquisiscono la capacità di applicare soluzioni ICT a contesti reali (trasporti, industria, società, ecc). Nei laboratori gli studenti utilizzano strumenti professionali, seguiti passo passo da docenti e tecnici e imparando a collaborare in team.

Sbocchi professionali

I laureati IETI possono continuare il percorso di studi in un corso magistrale nell'ambito delle tecnologie dell'informazione senza alcun debito formativo, in Italia o all'estero.

Per chi decide di fermarsi le prospettive di lavoro si trovano nelle industrie manifatturiere di beni di largo consumo, nelle società di progettazione e in generale nelle imprese e aziende operanti nel settore ICT in senso lato.

Cosa imparerai

  • tecnologie internet

    le moderne reti di telecomunicazioni

  • sistemi elettronici embedded

    l'elettronica integrata negli oggetti intelligenti

  • programmazione di sistemi elettronici

    linguaggi di programmazione per sviluppare sistemi hardware/software

  • elaborazione di immagini

    elaborazione, compressione e trasmissione di immagini e sequenze video

  • campi elettromagnetici

    le leggi fondamentali del campo elettromagnetico, per la comprensione delle tecnologie dell'informazione

  • architetture di calcolo

    il funzionamento dei sistemi elettronici basati su microprocessore

  • circuiti elettrici

    analizzare circuiti in transitorio, in regime stazionario e in regime sinusoidale

  • sistemi digitali

    dall'algebra booleana al progetto di Macchine a Stati Finiti e Microcontrollori

  • controllo di sistemi automatici

    metodi per il controllo di sistemi dinamici

Sapevi che...

  • Avrai a disposizione ambienti di studio e laboratori per mettere in pratica quanto imparato a lezione
  • La preparazione dei nostri studenti è apprezzata nelle industrie italiane e internazionali
  • I docenti svolgono ricerca e coordinano Progetti Europei su queste tematiche
  • Molti laboratori sono coinvolti in progetti di ricerca internazionali

Contenuti

Il Corso di laurea in Ingegneria elettronica e tecnologie dell'informazione - IETI nasce con l'intento di costruire un percorso formativo che abbracci la maggior parte dei temi del settore ICT (Information and Communication Technologies). L'ingegnere IETI è la figura professionale capace di progettare dispositivi hardware e software, sviluppare tecnologie e sistemi elettronici, progettare, realizzare e gestire sistemi, reti e servizi per il trasporto e l'elaborazione dell'informazione e organizzare lo svolgimento di queste attività, consapevole delle responsabilità professionali ed etiche che il suo lavoro comporta.

Nei tre anni di studio insieme a discipline dell’area ICT sono fornite anche specifiche conoscenze di matematica e fisica, attraverso programmi di studio appositamente studiati per il supporto alle tematiche ICT. La prova finale consente di applicare concretamente le competenze acquisite e offre l’opportunità di fare esperienza in un’azienda o in un laboratorio, dove si possono sviluppare ulteriori capacità - operative, di comportamento, di relazione e lavoro di gruppo - essenziali per completare la preparazione.

È possibile svolgere parte degli studi all’estero, utilizzando apposite borse di studio dell’Ateneo di Genova - programma Erasmus - e convenzioni stipulate dal corso di laurea con altre sedi europee.

Coordinatore

Image
Marco Storace

Grazie per il tuo interesse verso il corso di laurea IETI. Ti do il benvenuto e spero di poterti annoverare tra i futuri studenti, per aiutarti a diventare un professionista nel campo ICT, in un ambiente dotato delle infrastrutture necessarie per emergere a livello globale.
Docenti, tecnici, amministrativi e tutor si impegnano quotidianamente per rendere aggiornato e competitivo l'insegnamento delle materie legate alle tecnologie dell'informazione.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni - DITEN

Amministrazione e Uffici Docenti
Via Opera Pia 11a
16145 Genova
+39 010 353 2733  
diten@diten.unige.it
diten@pec.unige.it

Storie di successo

Andrea Bruzzone|render|striptags|trim }} }}

La forza del Corso di laurea IETI è rappresentata dall'essere interdisciplinare, perché forma ingegneri con conoscenze base non solo nel campo elettronico: si acquisiscono nozioni di elettronica, informatica, telecomunicazioni e campi elettromagnetici.

Andrea Bruzzone
Dottorando in Scienze e Tecnologie per l'Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni presso il Sealab - Dipartimento DITEN


Visto il crescente bisogno di flessibilità nell'ambito lavorativo a livello generale, questo aspetto risulta essere di fondamentale importanza nella scelta di un corso di studio ingegneristico, perché permette di avere una marcia in più rispetto agli altri. Sono previste inoltre una serie di attività didattiche, quali laboratori ed esercitazioni, che rendono più efficace l'apprendimento degli argomenti trattati e danno una connotazione pratica a quello che si studia a livello teorico.

Per saperne di più

Referente per la didattica
Paola Bergantin
+39 010 33 52429 / 52410
didattica@diten.unige.it

Rappresentanti degli Studenti
rappresentanti.studenti.ieti@diten.unige.it