Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
Durata e crediti
3
Anni
180
CFU
L/SNT2
Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
Ammissione
Test di ingresso
Posti disponibili
40
Studenti EU
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
DANIELA AMICIZIA
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata

Bando di ammissione

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso fornisce le conoscenze e le competenze necessarie all'esercizio della professione di Educatore professionale socio-sanitario. Il Corso è a numero chiuso. In caso di passaggio da altro CdS, si sostiene comunque l'esame di ammissione. La frequenza alle attività formative è obbligatoria. Lo studente lavoratore ha un percorso personalizzato. Il tirocinio si svolge esclusivamente in strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali (socioeducative) convenzionate con l'Università. 

Imparare facendo

Il tirocinio professionalizzante copre 60 dei 180 CFU del piano di studio. Si svolge presso strutture sanitarie (ASL liguri), sociosanitarie (convenzionate con le ASL liguri) e socioeducative (convenzionate con gli Enti locali), con il supporto di educatori professionali incaricati, quali il Coordinatore di tirocinio, i tutor di tirocinio e le guide di tirocinio. Le attività laboratoriali e i seminari tematici integrano la formazione teorica e la formazione professionalizzante del tirocinio.

Sbocchi professionali

L'Educatore professionale sociosanitario opera sia in strutture sanitarie pubbliche o private sia in strutture socio sanitarie e sociali (cooperative, centri diurni, servizi a regime residenziale a ciclo continuativo e diurno, centri socio educativi, lavora presso ASL e Enti Locali e istituzioni carcerarie), in regime di dipendenza o libero-professionale. Opera, inoltre, in tutti i servizi che si occupano di attivare progetti di inclusione sociale.

Cosa imparerai

  • Scienze biomediche

    Biologia, fisiologia, istologia, anatomia, farmacologia, genetica

  • Educazione professionale sanitaria

    Deontologia, ruolo e funzione dell'educatore professionale

  • Educazione professionale sanitaria

    Pedagogia, psicologia, educazione interculturale

  • Educazione professionale sanitaria

    Organizzazione dei servizi sanitari e sociosanitari

  • Scienze della prevenzione

    Igiene, medicina legale, medicina del lavoro

Sapevi che...

  • I laureati lavorano nel settore sanitario, socio sanitario e socio educativo
  • I laureandi ricevono proposte di lavoro ancora prima della laurea
  • Il tirocinio ti permette di conoscere la professione nella sua globalità
  • Il tirocinio ti permette di conoscere aziende che in futuro potranno proporti un contratto di lavoro
  • I tutor e il Coordinatore di tirocinio ti aiutano a comprendere il tuo ruolo professionale
  • L'attività professionale come educatore può essere riconosciuta come tirocinio

Contenuti

Il Corso forma professionisti capaci di:

  • programmare, implementare e valutare interventi educativi riabilitativi destinati a soggetti in difficoltà e finalizzati allo sviluppo di livelli sempre più avanzati di autonomia
  • identificare le dinamiche psicologiche, sociali ed ambientali che possono generare disagio e malattia
  • analizzare i problemi di salute della comunità e dei gruppi e le risposte dei servizi sanitari e socio-assistenziali ai principali bisogni dei cittadini
  • valutare l'impatto dei provvedimenti di Sanità Pubblica in rapporto ai bisogni delle popolazioni
  • applicare i risultati di ricerche per migliorare la qualità dell'assistenza

Il Corso è articolato in tre anni:

  • il primo anno fornisce le conoscenze di base delle discipline propedeutiche, biomediche e delle scienze medico chirurgiche, nonché un primo inquadramento della figura professionale dell'educatore sanitario
  • il secondo anno si concentra maggiormente sulle metodologie professionali nelle diverse aree di competenza e sulle discipline pedagogiche e psicologiche
  • il terzo anno è dedicato all'approfondimento specialistico

Ogni anno prevede il tirocinio, che è graduato per complessità crescente nel triennio, e 2 CFU a scelta dello studente.

Coordinatore

Image
9280_Donatella Panatto

Benvenuti


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di Scienze della Salute
Via Pastore 1
16132 Genova

Storie di successo

Luca|render|striptags|trim }} }}

Durante l'esperienza di tirocinio ho avuto modo di farmi conoscere dalla cooperativa che gestiva il centro socio educativo dove ho svolto la mia attività. Durante la preparazione della tesi di laurea, la cooperativa mi ha proposto di iniziare a lavorare con loro.

Luca

FAQ

1) Che lavoro svolge un laureato in Educazione Professionale?
L’Educatore Professionale è un professionista socio-sanitario che si occupa di cura e riabilitazione con l’obiettivo di favorire un positivo inserimento o reinserimento in comunità di soggetti in stato di fragilità psicofisica. Il profilo professionale dell Educatore Professionale è regolato dal Decreto del Ministero della Sanità dell’8 Ottobre 1998, n. 520. L’Educatore Professionale, con il proprio contributo, può aiutare le persone in difficoltà di tutte le fasce di età a migliorare la propria qualità di vita.
 
2) Che cosa non fa un laureato in Educazione Professionale?
Non fa attività amministrativa, non svolge attività di assistenza sanitaria e infermieristica e non somministra farmaci.
 
3) Che tipo di motivazioni ha chi sceglie di laurearsi in Educazione Professionale?
Chi sceglie di laurearsi in Educazione Professionale lo fa perché desidera svolgere una professione di aiuto alla persona che permette di esplorare le diverse condizioni della vita umana, con l’obiettivo di offrire sostegno e cura a persone in condizioni di fragilità. Inoltre, l’Educatore Professionale è il professionista che, mediante la propria attività, può contribuire a migliorare il potenziale di salute globale del proprio assistito.
 
4) Dove posso trovare lavoro con una Laurea in Educazione Professionale?
Presso diverse strutture del Servizio Sanitario Nazionale (ASL, ospedali), Comuni, cooperative private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, comunità di recupero, Sanità Penitenziaria, centri per l’immigrazione, Università (docenza e ricerca).
 
5) Con che tipologie di utenti lavora un laureato in Educazione Professionale?
L’Educatore Professionale lavora con adulti e minori affetti da diverse tipologie di disabilità psichica, sensoriale e motoria, minori con disagio familiare, persone affette da dipendenze da sostanze da abuso, persone in stato di detenzione.
 
6) In quali enti pubblici può lavorare un laureato in Educazione Professionale?
Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, Comuni, Sanità Penitenziaria.
 
7) Quali sbocchi ha un laureato in Educazione Professionale nel settore privato?
L’Educatore Professionale può lavorare in tutti i servizi socio-sanitari accreditati convenzionati o in cooperative sociali che gestiscono servizi socio-educativi (ad esempio comunità assistenziali educative per minori o comunità terapeutiche per minori con disturbo psichiatrico, in residenze socio-sanitarie per persone disabili, centri diurni o centri socio-educativi, comunità riabilitative per tossicodipendenti).
 
8) A quali studi di perfezionamento può accedere un laureato in Educazione Professionale?
Il laureato in Educazione Professionale può accedere a tutti i Master di primo livello in ambito sanitario del settore di competenza. Può inoltre proseguire gli studi con il corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie e accedere alla Laurea Magistrale in ambito pedagogico e sociale integrando i crediti formativi mancanti. Conseguita la Laurea Magistrale può accedere a Master di secondo livello ed al Dottorato di Ricerca.
 
9) Quante possibilità di trovare lavoro ha un laureato in Educazione Professionale?
Il 100% dei laureati in Educazione Professionale è occupato con contratto a tempo determinato o indeterminato entro 6 mesi dalla Laurea.
 
10) Quali possibilità di carriera ha un laureato in Educazione Professionale?
In ambito pubblico può ricoprire ruoli di coordinamento di servizi o di gestione di gruppi professionali. In ambito privato può coordinare diversi servizi sanitari, socio-sanitari e socio-educativi e accedere a ruoli manageriali presso cooperative o consorzi di cooperative che erogano servizi alla persona.

 

Per saperne di più

Coordinatore di tirocinio
Prof. Mario Saiano
mario.saiano@asl3.liguria.it

Unità di supporto alla didattica DISSAL
didatticadissal@unige.it