Dopo la laurea
Il laureato in Digital Humanities è un esperto in comunicazione e nuovi media, dotato di:
- competenze progettuali e di gestione di sistemi web, multimodali e multimediali interattivi, negli scenari tecnologici e culturali dei nuovi media
- competenze progettuali di strutture narrative interattive per sistemi e applicazioni radiotelevisive, multimodali e multimediali
- capacità progettuali di eventi sociali culturali in ambienti e con strumenti di comunicazione non convenzionali e innovativi
- capacità progettuali e realizzative di interfacce naturali e sistemi immersivi in realtà aumentata, basati anche su modelli computazionali di comunicazione emozionale e segnali sociali non verbali.
Chi è?
Un professionista in grado di coordinare e svolgere mansioni quali:
- analisi, ideazione e realizzazione di sistemi comunicativi integrati, con riferimento particolare ai nuovi media
- analisi e progettazione delle modalità di interazione uomo-macchina e uomo-ambiente basate su interazione e comportamento non verbale, caratterizzato da componenti espressiva, emotiva e sociale
- analisi e progettazione di contenuti, servizi e sistemi per il web, per la radio e la televisione, per l'industria creativa, per i settori dell'industria musicale e delle arti performative, della fruizione dei beni culturali, del digital signage, della terapia e riabilitazione e della inclusione sociale
- comunicazione e diffusione della conoscenza, attraverso la promozione e la gestione delle nuove tecnologie, sia in enti pubblici sia in aziende private, oltre che in organizzazioni economiche di diverso tipo, come promotori e gestori dell'innovazione informativa e comunicativa
Cosa fa?
- progettista di ambienti e servizi per la comunicazione in rete anche come web designer
- gestore di ambienti e servizi di comunicazione in rete
- progettista e realizzatore di contenuti per la comunicazione in rete - content manager, social media manager, content curator
- progettista e gestore di azioni di promozione in rete - SEM, SEO
- progettista e gestore della comunicazione culturale con i nuovi media, nuove interfacce in realtà aumentata e nuove tecniche di comunicazione non-verbale espressiva, emozionale e sociale
- progettista e gestore di azioni di promozione in ambienti interattivi - digital signage
- progettista di contenuti, di sistemi e di applicazioni per le fruizione interattiva di contenuti e beni culturali
- progettista e gestore di contenuti, di sistemi e di applicazioni per le arti performative, per l'inclusione sociale, per terapia e riabilitazione
- addetto alla comunicazione di enti, istituzioni e imprese, anche con riferimento ai beni culturali e alla industria creativa.
Dove lavora?
In aziende private di grande, media e piccola dimensione, anche a livello internazionale, in agenzie di comunicazione e web agency, in proprio.