Lettorati di latino Lettorato di latino cod. 111451 (3 CFU) curriculum moderno 3 CFU Docenti: Andrea Barabino e Nicoletta Marini Periodo: annuale (1° e 2° semestre) Destinatari: questo lettorato è un insegnamento obbligatorio per gli iscritti al 1° anno del curriculum moderno, propedeutico all'insegnamento di Letteratura latina previsto al 2° anno. Per informazioni si rimanda alla scheda insegnamento curriculum moderno 3 CFU Docenti: Andrea Barabino e Nicoletta Marini Periodo: annuale (1° e 2° semestre) Destinatari: questo lettorato è un insegnamento obbligatorio per gli iscritti al 1° anno del curriculum moderno, propedeutico all'insegnamento di Letteratura latina previsto al 2° anno. Per informazioni si rimanda alla scheda insegnamento Lettorato per recupero OFA lingua latina curriculum classico Docente: Serena Ferrando Periodo: 1° semestre Inizio lezioni: 1° ottobre 2025 Orario e luogo: mercoledì ore 17-19, aula 6, Via Balbi 2 Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6475 e seguire le indicazioni. Destinatari: questo lettorato è dedicato principalmente, ma non esclusivamente, agli iscritti del curriculum classico che abbiano contratto un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) a seguito della verifica di accesso di latino. curriculum classico Docente: Serena Ferrando Periodo: 1° semestre Inizio lezioni: 1° ottobre 2025 Orario e luogo: mercoledì ore 17-19, aula 6, Via Balbi 2 Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6475 e seguire le indicazioni. Destinatari: questo lettorato è dedicato principalmente, ma non esclusivamente, agli iscritti del curriculum classico che abbiano contratto un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) a seguito della verifica di accesso di latino. Lettorato avanzato di traduzione dal latino curriculum classico 1 CFU Docente: Arianna Fecit Periodo: 1° semestre Inizio lezioni: 22 settembre 2025 Orario e luogo: ore 17-19, aula 4 (Via Balbi 2) Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6475 e seguire le indicazioni. Destinatari: questo lettorato è dedicato a tutti gli studenti che abbiano una buona conoscenza pregressa della lingua latina e che vogliano migliorare le proprie abilità di traduzione, e in particolare agli studenti del corso di Storia della Lingua Latina (cod. 64890) del 2° anno del curriculum classico. PRESENTAZIONE La traduzione di un testo letterario antico è un problema complesso, che richiede di districarsi tra la lingua di partenza e quella di arrivo, tra regole ed eccezioni, tra forma e contenuto, fino ad individuare, tra la rosa delle soluzioni ammissibili, quella più adatta. L’approccio laboratoriale e dialettico del Lettorato consentirà ai partecipanti di affrontare con consapevolezza questa sfida. OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Le attività del Lettorato avanzato di traduzione latina sono finalizzate a far acquisire agli studenti il metodo di analisi necessario a tradurre e interpretare testi della letteratura latina di complessità medio-alta. La partecipazione alle attività del Lettorato consentiranno agli studenti di acquisire: la capacità di analizzare le strutture morfosintattiche di testi della letteratura latina antica di medio-alta complessità la capacità di comprendere il significato di brani di prosa latina di difficoltà medio-alta la capacità di riconoscere e interpretare le caratteristiche linguistico-stilistiche proprie dei principali autori e generi della prosa latina la capacità di rendere appropriatamente in italiano, dal punto di vista delle scelte sintattiche e lessicali, testi della letteratura latina antica di medio-alta complessità. una maggiore consapevolezza in merito alle proprie scelte traduttive PREREQUISITI Il lettorato presuppone una buona conoscenza pregressa della lingua latina, che lo studente avrà acquisito nel suo percorso scolastico precedente o frequentando il lettorato di latino di livello base. MODALITA' DIDATTICHE Il Lettorato sarà organizzato in modalità laboratoriale: i brani latini proposti verranno fatti oggetto di discussione e traduzione collaborativa, in modo da giungere a distinguere tra traduzioni inammissibili, traduzioni ammissibili e traduzioni ottimali. L’attenzione si focalizzerà non solo sulle strutture morfo-sintattiche (che, se necessario, saranno fatte oggetto di ripasso), ma anche sulla dimensione lessicale e quella stilistico-retorica. Il Lettorato si avvarrà di una pagina AulaWeb, a cui gli studenti partecipanti sono invitati a registrarsi. Gli studenti dovranno seguire attivamente almeno il 75% delle ore per ottenere l’attestato di partecipazione al Lettorato. PROGRAMMA/CONTENUTO Il lettorato sarà dedicato all’analisi, alla discussione e alla traduzione collaborativa di brani in prosa di crescente difficoltà, appartenenti ai principali generi e autori della lingua latina. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutti i testi da tradurre saranno forniti dal docente attraverso la piattaforma AulaWeb. Lo studente dovrà disporre di un vocabolario della lingua latina e di una grammatica latina di riferimento, come ad esempio Marco Fucecchi, Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Le Monnier / Mondadori Education. MODALITA' D'ESAME Non è prevista una prova d’esame al termine del lettorato. Agli studenti che seguiranno attivamente almeno il 75% delle ore verrà rilasciato un certificato di partecipazione, utilizzabile per le Altre attività. curriculum classico 1 CFU Docente: Arianna Fecit Periodo: 1° semestre Inizio lezioni: 22 settembre 2025 Orario e luogo: ore 17-19, aula 4 (Via Balbi 2) Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6475 e seguire le indicazioni. Destinatari: questo lettorato è dedicato a tutti gli studenti che abbiano una buona conoscenza pregressa della lingua latina e che vogliano migliorare le proprie abilità di traduzione, e in particolare agli studenti del corso di Storia della Lingua Latina (cod. 64890) del 2° anno del curriculum classico. PRESENTAZIONE La traduzione di un testo letterario antico è un problema complesso, che richiede di districarsi tra la lingua di partenza e quella di arrivo, tra regole ed eccezioni, tra forma e contenuto, fino ad individuare, tra la rosa delle soluzioni ammissibili, quella più adatta. L’approccio laboratoriale e dialettico del Lettorato consentirà ai partecipanti di affrontare con consapevolezza questa sfida. OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Le attività del Lettorato avanzato di traduzione latina sono finalizzate a far acquisire agli studenti il metodo di analisi necessario a tradurre e interpretare testi della letteratura latina di complessità medio-alta. La partecipazione alle attività del Lettorato consentiranno agli studenti di acquisire: la capacità di analizzare le strutture morfosintattiche di testi della letteratura latina antica di medio-alta complessità la capacità di comprendere il significato di brani di prosa latina di difficoltà medio-alta la capacità di riconoscere e interpretare le caratteristiche linguistico-stilistiche proprie dei principali autori e generi della prosa latina la capacità di rendere appropriatamente in italiano, dal punto di vista delle scelte sintattiche e lessicali, testi della letteratura latina antica di medio-alta complessità. una maggiore consapevolezza in merito alle proprie scelte traduttive PREREQUISITI Il lettorato presuppone una buona conoscenza pregressa della lingua latina, che lo studente avrà acquisito nel suo percorso scolastico precedente o frequentando il lettorato di latino di livello base. MODALITA' DIDATTICHE Il Lettorato sarà organizzato in modalità laboratoriale: i brani latini proposti verranno fatti oggetto di discussione e traduzione collaborativa, in modo da giungere a distinguere tra traduzioni inammissibili, traduzioni ammissibili e traduzioni ottimali. L’attenzione si focalizzerà non solo sulle strutture morfo-sintattiche (che, se necessario, saranno fatte oggetto di ripasso), ma anche sulla dimensione lessicale e quella stilistico-retorica. Il Lettorato si avvarrà di una pagina AulaWeb, a cui gli studenti partecipanti sono invitati a registrarsi. Gli studenti dovranno seguire attivamente almeno il 75% delle ore per ottenere l’attestato di partecipazione al Lettorato. PROGRAMMA/CONTENUTO Il lettorato sarà dedicato all’analisi, alla discussione e alla traduzione collaborativa di brani in prosa di crescente difficoltà, appartenenti ai principali generi e autori della lingua latina. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutti i testi da tradurre saranno forniti dal docente attraverso la piattaforma AulaWeb. Lo studente dovrà disporre di un vocabolario della lingua latina e di una grammatica latina di riferimento, come ad esempio Marco Fucecchi, Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Le Monnier / Mondadori Education. MODALITA' D'ESAME Non è prevista una prova d’esame al termine del lettorato. Agli studenti che seguiranno attivamente almeno il 75% delle ore verrà rilasciato un certificato di partecipazione, utilizzabile per le Altre attività.