Salta al contenuto principale
CODICE 111451
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • LETTERE 8457 (coorte 2024/2025)
  • LETTERATURA LATINA 64886
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si propone di introdurre gli elementi morfo-sintattici di base della lingua latina, avendo come punto di partenza e costante riferimento la lingua italiana: fornisce pertanto lineamenti di morfologia e di sintassi, nonché conoscenze fondamentali di lessico latino, anche in rapporto alla sua evoluzione e alle dinamiche di continuità e discontinuità rispetto alla lingua italiana. Il fine è che ciascuno studente possa comprendere, in autonomia, un testo latino semplice attraverso l’analisi delle sue strutture grammaticali di base e la riflessione consapevole sul significato dei termini e delle espressioni più ricorrenti nei testi letterari.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Lettorato di Base si propone di fornire gli strumenti necessari agli studenti che non hanno mai studiato il latino o che hanno carenze in tale materia, in modo che possano affrontare l'insegnamento di Letteratura Latina previsto nel secondo anno del CdS. Il corso prevede un percorso graduale dalle nozioni di base sul latino come lingua flessiva e dagli elementi morfologici fondamentali, fino all'analisi delle strutture linguistiche di un testo semplice. Alla fine delle lezioni, gli studenti saranno in grado di leggere correttamente i testi in latino, utilizzare consapevolmente il dizionario e potranno seguire agevolmente la traduzione e l'analisi guidata su testi di media difficoltà. Inoltre, avranno appreso il lessico di base della lingua latina e le basi del metodo traduttivo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti saranno guidati in un percorso strutturato e graduale che permetterà loro di riconoscere i principali costrutti morfo-sintattici latini e di avere consapevolezza delle dinamiche che intervengono nei processi di decodifica di un testo in vista della sua ricodifica in Italiano. 

Al termine dell'insegnamento, gli studenti sapranno:

  • riconoscere le principali strutture morfo-sintattiche e il lessico fondamentale
  • individuare i processi di interazione tra decodifica e ricodifica tra le lingue di partenza e di arrivo;
  • comprendere e tradurre in italiano un testo latino letterario semplice con l’ausilio del dizionario;
  • applicare in autonomia i problemi grammaticali ed esegetici al fine di affrontare gli esami di Latino che incontreranno nel loro successivo percorso di formazione.

PREREQUISITI

Buona conoscenza della lingua italiana (scritta e orale). Conoscenze di base della grammatica italiana.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali; attività laboratoriali anche con l’utilizzo di sussidi multimediali; esercitazioni sui contenuti affrontati a lezione; esercitazioni sull’uso del dizionario per riconoscere le strutture morfo-sintatiche; tradurre e utilizzare correttamente il dizionario.

Simulazioni della prova d’esame per applicare in autonomia le regole grammaticali e di traduzione.

Durante le lezioni in presenza saranno svolte esercitazioni per un immediato controllo dei contenuti di volta in volta affrontati a lezione. Come lavoro individuale saranno assegnate altre attività, che potranno essere corrette eventualmente con l'ausilio dei tutores a ciò dedicati, secondo modalità operative che saranno indicate all’inizio del corso.

Nota bene.

1. Dato il carattere laboratoriale dell’insegnamento - basato anche sullo svolgimento di esercitazioni in aula per rispondere alla necessità di un apprendimento graduale e continuativo della lingua - la frequenza è altamente consigliata e indispensabile. Gli studenti lavoratori e coloro che, per esigenze inderogabili, fossero impossibilitati a frequentare in presenza, dovranno mettersi in contatto con i docenti all’inizio del corso per rendere attiva la loro partecipazione al corso, sia pure a distanza. Le registrazioni delle lezioni saranno comunque messe a disposizione su Teams.

2. Gli studenti di Lettere iscritti ad anni successivi al primo, oppure gli studenti di altri Corsi di Laurea, potranno accedere alle lezioni in presenza dietro richiesta nominale inviata via mail all'inizio dei corsi, che verrà accordata a seconda che la capienza delle aule lo permetta. In caso contrario dovranno accedere alle lezioni via streaming o alle registrazioni, con le stesse regole di frequenza attiva esposte sopra.

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Quadro completo del sistema flessivo e morfologico della lingua latina (suddiviso in due parti, all’incirca corrispondenti ai due semestri).

- Studio degli elementi di base della sintassi latina, indispensabili per le attività di traduzione.

- Lessico essenziale, con riferimenti alla significatività di fondamentali radici, campi semantici e lessicali, anche in rapporto all’evoluzione del Latino e al suo passaggio alla lingua italiana.

- Utilizzo consapevole dei principali strumenti della disciplina (manuali e dizionari).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Ilaria Domenici, Viva vox, Corso di lingua e cultura latina, Pearson

Vittorio Tantucci - Angelo Roncoroni - Pietro Cappelletto -  Elena Sada, Quae manent. Grammatica. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Con e-book. Con espansione online, Poseidonia

Per un ulteriore approfondimento, sarà fornito ai corsisti su Aulaweb il seguente pdf:

Lara Nicolini – Maria Vincelli, Per gradus. Grammatica, Cedam

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA BARABINO (Presidente)

NICOLETTA MARINI

GABRIELLA MORETTI (Presidente Supplente)

BIAGIO SANTORELLI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

23/09/2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta composta da quattro parti: A, B, C, D.

Parte A: traduzione scritta in italiano di un breve testo latino d’autore con l’ausilio del dizionario; i criteri di valutazione della traduzione, si basano su questi tre indicatori:

  1. comprensione generale;
  2. competenza morfosintattica;
  3. competenza lessicale e correttezza formale nella resa in italiano.

Parte B: serie di domande contestualizzate dirette a sondare la comprensione morfologica, sintattica e lessicale dei punti nodali del brano proposto.

Parti C e D: due batterie di domande decontestualizzate concernenti la morfologia, la sintassi ed eventualmente il lessico.

La Parte C sarà relativa al primo segmento di programma svolto, la Parte D al secondo (corrispondenti, all’incirca, a una metà del programma in entrambi i casi).

La Parte C potrà essere verificata verso la metà del corso, con lo svolgimento di una prova basata solo sugli argomenti fino ad allora trattati. La valutazione di tale prova concorrerà, con il rispettivo “peso”, al conseguimento del voto finale.

Nel caso in cui lo studente affronti a metà del corso la Parte C, all’esame finale potrà optare per una di queste due soluzioni:

  1. svolgere solo le Parti A, B e D, cui andrà a sommarsi la valutazione della Parte C precedentemente ottenuta;
  2. svolgere - oltre alle parti Parti A, B e D - nuovamente la Parte C (tra le due prove svolte della Parte C, sarà tenuta in considerazione quella con il punteggio migliore).

Nel corso delle lezioni saranno costantemente forniti esempi di domande in analogia con la prova finale, in modo che gli studenti possano avere piena consapevolezza delle modalità di verifica e dei criteri di valutazione utilizzati nella prova finale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La Parte A, prova scritta, verifica la capacità di applicare in autonomia i problemi grammaticali ed esegetici e di individuare i processi di interazione tra decodifica e ricodifica tra le lingue di partenza e di arrivo; nella misura delle sole procedure di decodifica, peraltro, consente anche di valutare, quanto meno in parte, gli obiettivi specifici della disciplina.

Le Parti B, C e D, invece, sono tutte concepite secondo la modalità di prove strutturate e corrispondono alla verifica della capacità di riconoscere le principali strutture morfo-sintattiche e il lessico fondamentale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/12/2024 15:00 GENOVA Scritto
23/01/2025 15:00 GENOVA Scritto
23/01/2025 15:00 GENOVA Compitino
12/02/2025 15:00 GENOVA Scritto
29/05/2025 15:00 GENOVA Scritto
13/06/2025 15:00 GENOVA Scritto
07/07/2025 15:00 GENOVA Scritto
02/09/2025 15:00 GENOVA Scritto