Attraverso l’incontro con i testi in lingua originale, l'insegnamento di Letteratura Latina offrirà agli studenti un’introduzione all’universo letterario, mitologico e culturale di Roma antica.
Le lezioni saranno dedicate in particolare a un tema letterario che ha avuto un’influenza straordinaria sulla letteratura italiana e occidentale: il viaggio nell’Aldilà. Guidati dalle parole di Virgilio e di Ovidio, seguiremo le tracce di due celebri viaggiatori oltremondani, Enea e Orfeo.
L'insegnamento intende fornire allo studente: a) metodologie e strumenti per l'interpretazione e la traduzione dei testi letterari latini; b) una buona conoscenza dei più significativi autori latini dall'età preletteraria a quella tardoantica (V-VI secolo), con particolare attenzione ai generi letterari e ai temi della cultura latina; c) cenni di didattica della disciplina e metodi di insegnamento della parte linguistica.
Al termine del corso, lo/la studente sarà in grado di:
Per gli/le studenti di Lettere immatricolatisi a partire dall'A.A. 2023-2024: Aver superato l’esame del Lettorato di latino del primo anno, che è propedeutico rispetto all’insegnamento di Letteratura latina perché consente di conseguire le competenze linguistiche necessarie.
Per gli/le studenti di Lettere immatricolatisi prima dell'A.A. 2023-2024 e per gli/le studenti di Conservazione dei Beni culturali: buona conoscenza di base della lingua latina e delle sue strutture morfosintattiche.
Le lezioni saranno dedicate alla lettura in metrica, traduzione e analisi dei testi letterari indicati nel programma, a partire dai quali si svilupperanno approfondimenti volti a comprenderne il significato letterario ed antropologico e a vagliarne la fortuna nelle letterature occidentali moderne e contemporanee.
Si prediligerà un approccio dialogico, volto a valorizzare la partecipazione attiva e dialettica delle/degli studenti, anche attraverso momenti laboratoriali di traduzione e analisi.
Si raccomanda l’iscrizione al corso su Aulaweb, dove verranno condivisi materiali didattici utili alla fruizione delle lezioni e necessari alla preparazione dell'esame.
La frequenza è caldamente consigliata. Gli/le studenti non frequentanti potranno avere comunque accesso alla registrazione delle lezioni, attraverso Teams, al termine dell’insegnamento.
Agli/alle studenti frequentanti sarà data la possibilità di anticipare parte dell'esame come prova in itinere.
Viaggi oltremondani. Esplorazioni latine dell’Aldilà
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire diverse testimonianze letterarie che offrono uno spaccato della rappresentazione che la letteratura e il mito antichi hanno dato degli Inferi e della vita oltre la morte.
Durante le prime lezioni verrà fornito un panorama sulla periodizzazione della letteratura latina e sul sistema dei generi letterari e verranno introdotte nozioni base di fonetica, prosodia e metrica (esametro).
La parte centrale dell’insegnamento sarà dedicata alla lettura, alla traduzione e al commento del sesto libro dell’Eneide di Virgilio (vv. 1-901), che offrirà l’occasione per riflettere su un importante topos della letteratura (antica ma non solo): quello della discesa agli Inferi. Si potranno così approfondire non solo il ruolo dell’Eneide all’interno dello sviluppo del genere epico e la complessa questione del rapporto tra creazione letteraria e potere politico, ma anche, in una prospettiva antropologica, le credenze e l’immaginario che stanno alla base della rappresentazione antica dell’Aldilà.
Nella parte conclusiva dell’insegnamento si prenderà in esame il mito di Orfeo e Euridice, nel quale il tema del viaggio oltremondano è declinato in una prospettiva erotica. Verranno messi a confronto il racconto di Virgilio nelle Georgiche (libro IV, vv.453-527) e quello di Ovidio nelle Metamorfosi (libro X, vv. 1-85; libro XI, vv. 1-84), ma ci sarà spazio anche per scoprire come il mito abbia fornito ad autori moderni e contemporanei lo spunto per riflettere sui temi dell’eternità della poesia e del rapporto tra amore e morte.
Il programma monografico fornirà agli studenti le coordinate metodologiche necessarie per orientarsi nello studio autonomo della storia della letteratura latina, che andrà affrontata facendo riferimento ad un manuale (vd. bibliografia). Contestualmente, gli studenti dovranno approfondire gli autori e i generi maggiori leggendo in lingua originale e traducendo autonomamente un’antologia di componimenti poetici e brani in prosa che verrà messa a disposizione in un’apposita dispensa su AulaWeb. Durante le lezioni saranno previsti momenti laboratoriali dedicati ad approfondirne i punti più complessi e a risolvere le difficoltà eventualmente incontrate nello studio della storia della letteratura e nella traduzione dei testi contenuti nella dispensa.
Gli/le studenti non frequentanti prepareranno lo stesso programma, avvalendosi delle indicazioni presenti nella bibliografia.
L'insegnamento è concepito come un primo approccio allo studio universitario della letteratura latina. Pertanto, esso non è adatto a chi abbia già sostenuto esami da 6, 9 o 12 CFU appartenenti allo stesso SSD.
Esame da 12 CFU per studenti di Lettere immatricolati prima dell'A.A. 2023-2024
Gli/le studenti immatricolatisi prima dell'A.A. 2023-2024 avranno facoltà di preparare l'esame secondo questo programma, integrando i 3 CFU aggiuntivi sostenendo la prova del Lettorato di latino oppure attraverso l'esercizio di traduzione di testi latini in prosa di livello base (vd. anche modalità d'esame/accertamento).
Esame da 6 CFU per studenti di Conservazione dei Beni Culturali
Gli/le studenti di Conservazioni dei Beni Culturali frequenteranno soltanto le lezioni relative al sesto libro dell'Eneide e saranno esentati dalla preparazione autonoma dell'antologia messa a disposizione su AulaWeb.
Storia della letteratura – manuale di riferimento consigliato:
Gian Biagio Conte, Profilo storico della Letteratura Latina dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier / Mondadori Education.
Lingua latina – manuale di riferimento consigliato:
Marco Fucecchi, Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Le Monnier / Mondadori Education.
Prosodia e metrica – manuale di riferimento consigliato:
A.Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, 6a ed. a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron (capitolo VII: Fondamenti di metrica).
Traduzioni consigliate:
Virgilio, Eneide, vol. 3: Libri V-VI, a cura di Ettore Paratore, traduzione di Luca Canali, Mondadori, Milano 2012 (Fondazione Lorenzo Valla) oppure Virgilio, Eneide, a cura di M. Ramous, G.B. Conte, G.L. Baldo, Venezia, Marsilio, 2004
Virgilio, Georgiche, a cura di A. Barchiesi, introduzione di G.B. Conte, Mondadori, Milano 2019
Ovidio, Metamorfosi, vol. 5: Libri X-XII, a cura di J.D. Reed, traduzione di G. Chiarini, Mondadori, Milano 2013 (Fondazione Lorenzo Valla) oppure Ovidio, Le Metamorfosi, a cura di Gianpiero Rosati, Milano, Rizzoli 1994
Una dispensa contenente i testi della selezione antologica da preparare per l'esame verrà messa a disposizione attraverso AulaWeb entro l'inizio delle lezioni.
Integrazioni per gli studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli approfondimenti svolti a lezione con la lettura del seguente volume:
Orfeo. Variazioni sul mito. Virgilio, Ovidio, Poliziano, Rilke, Cocteau, Pavese, Bufalino, a cura di M. Ciani, A. Rodighiero, Milano-Venezia, Marsilio-Feltrinelli
Ulteriori indicazioni di letture critiche utili per l’approfondimento di aspetti specifici verranno fornite durante le lezioni.
Ricevimento: Il ricevimento potrà tenersi di persona o online, ma sempre su appuntamento, da concordarsi scrivendo all'indirizzo e-mail della docente.
ALICE BONANDINI (Presidente)
ARIANNA FECIT
GABRIELLA MORETTI (Presidente Supplente)
BIAGIO SANTORELLI (Presidente Supplente)
ELENA DONADIO (Supplente)
LISA LONGONI (Supplente)
Febbraio 2026.
L’esame, in forma scritta, è composto delle seguenti parti:
1. Storia della letteratura: autori, opere e generi
2. Storia della letteratura: testi
3. Viaggi oltremondani: Virgilio, Eneide
4. Viaggi oltremondani: Orfeo
Le diverse parti potranno essere sostenute anche in due appelli diversi, mantenendo però l’ordine progressivo qui indicato (primo appello = parti 1 e 2; appello successivo = parti 3 e 4) e concludendo l'esame entro 12 mesi.
Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di anticipare parte dell'esame come prova in itinere.
Gli studenti di Conservazione dei Beni Culturali (esame da 6 CFU) svolgeranno solo le parti 1 e 3 dell'esame.
Durante l’esame scritto, gli studenti dovranno:
rispondendo a domande sia chiuse sia aperte, dimostrare di conoscere gli autori e le opere più significativi della letteratura latina dalle origini all’età tardo-imperiale e di saperli correttamente collocare per quando riguarda il periodo storico, il genere letterario, le tematiche, la poetica.
rispondere a domande chiuse e aperte relative alla traduzione, all’analisi linguistica e lessicale, alla contestualizzazione storico-letteraria di un brano contenuto nella dispensa pubblicata su Aulaweb,
in relazione a alcuni versi del VI libro dell’Eneide (da preparare integralmente), rispondere a domande chiuse e aperte riguardanti la traduzione, l’analisi metrica, linguistica, lessicale e stilistico-retorica, la tematica affrontata durante le lezioni.
4. Viaggi oltremondani: Orfeo e Euridice
in relazione ad alcuni versi tratti dalle Georgiche di Virgilio (libro IV, vv.453-527) o dalle Metamorfosi di Ovidio (libro X, vv. 1-85; libro XI, vv. 1-84), rispondere a domande chiuse e aperte riguardanti la traduzione, l’analisi metrica, linguistica, lessicale e stilistico-retorica, la tematica affrontata durante l’insegnamento, il confronto con altre opere affrontate a lezione.
A integrazione dei 3 CFU aggiuntivi, gli studenti immatricolati prima dell'A.A. 2023-2024 dovranno tradurre dal latino un breve brano di vesione o alcune frasi, che saranno tratti dagli esercizi proposti nelle prime 15 unità del testo La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi indicato in bibliografia.
Gli/le studenti di Conservazioni dei Beni Culturali svolgeranno soltanto le parti 1 e 3 dell'esame.
La conseguente valutazione terrà conto della seguente scala di valore:
Le / gli studenti con disabilità o con disturbi specifico di apprendimento (DSA) possono consultare le linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf
Si ricorda che per richiedere adattamenti in sede d'esame è necessario: