
Informazioni 2023/2024
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-10
- Classe delle lauree in LETTERE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- SIMONA MORANDO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2023/2024
- Didattica programmata 2023/2024
- Regolamento a.a. 2023/2024
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-10
- Classe delle lauree in LETTERE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- SIMONA MORANDO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2022/2023
- Didattica programmata 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-10
- Classe delle lauree in LETTERE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- SIMONA MORANDO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2021/2022
- Didattica programmata 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Informazioni 2020/2021
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-10
- Classe delle lauree in LETTERE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MARCO BERISSO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2020/2021
- Didattica programmata 2020/2021
- Regolamento a.a. 2020/2021
Informazioni 2019/2020
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-10
- Classe delle lauree in LETTERE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MARCO BERISSO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2019/2020
- Didattica programmata 2019/2020
- Regolamento a.a. 2019/2020
Informazioni 2018/2019
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-10
- Classe delle lauree in LETTERE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MARCO BERISSO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2018/2019
- Didattica programmata 2018/2019
- Regolamento a.a. 2018/2019
Informazioni 2017/2018
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-10
- Classe delle lauree in LETTERE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- FRANCESCA GAZZANO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2017/2018
- Didattica programmata 2017/2018
- Regolamento a.a. 2017/2018
Informazioni 2016/2017
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-10
- Classe delle lauree in LETTERE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- FRANCESCA GAZZANO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2016/2017
- Didattica programmata 2016/2017
- Regolamento a.a. 2016/2017
Il corso in breve
Presentazione
Centrato sull'analisi dei testi letterari dall'antichità all'età contemporanea, è articolato in tre curricula: Classico, Moderno, Musica e Spettacolo. A seconda del curriculum l'interesse si indirizza maggiormente sulle letterature greca e latina; su quella italiana in sé e in rapporto alle letterature straniere; sul rapporto tra letteratura, musica, teatro, cinema e nuovi media.
Imparare facendo
“Facendo” significa leggere testi da soli, o con la modalità del seminario e del laboratorio, tradurli, interpretarli, confrontarsi con gli scritti degli studiosi che su di essi hanno concentrato l'attenzione. Significa formulare e verificare ipotesi in costante dialogo con il docente.
Studiare testi letterari significa affrontare la complessità, affinare le capacità critiche, saper comunicare in forma scritta e orale contenuti ardui, riconoscere linguaggi diversi di epoche differenti.
Sbocchi professionali
Lo studio dei testi letterari, correttamente inquadrati e interpretati, porta ad acquisire capacità critiche e competenze trasversali (analisi, sintesi, facoltà espressive) particolarmente richieste nel mondo del lavoro, dall’industria culturale al mondo della formazione.
Cosa imparerai
-
letteratura italiana
analisi e interpretazione dei testi più significativi della letteratura italiana
-
filologia italiana
perché una stessa poesia di Dante ha un testo diverso a seconda dei manoscritti? Come lavorava Ariosto?
-
formazione e storia della lingua italiana
nel passaggio dal latino al volgare e la sua evoluzione nelle realizzazioni letterarie e pratiche
-
letteratura greca
lineamenti essenziali, figure e generi più rilevanti della civiltà letteraria della Grecia antica
-
letteratura latina
analisi approfondita di storia, temi e testi
-
critica del testo
come ricostruire le opere antiche nella forma più vicina all'originale, attraverso lo studio di codici e varianti
-
storia del teatro e dello spettacolo
lezioni, immagini e video, incontri con gli artisti e visione di spettacoli per approfondire i concetti di 'teatro' e 'spettacolo'
-
storia moderna
un percorso tematico attraverso i secoli, dall'epoca delle grandi esplorazioni fino al periodo della Restaurazione
-
storia, teoria e critica del cinema
per sviluppare la capacità di analizzare i paradigmi stilistici che ne definiscono l'estetica
Sapevi che...
-
I laboratori contribuiscono alla formazione degli studenti e permettono esperienze di tipo professionalizzante
-
Il corso partecipa al Progetto matricole
-
Anche chi non ha studiato le lingue classiche può impararle grazie ai lettorati e ai laboratori
-
Il corso dà accesso dal curriculum classico alla LM in Scienze dell'antichità, dal curriculum moderno e di musica e spettacolo alla LM in Letterature e moderne e spettacolo
-
Dai tre curricula si accede anche alla LM in Informazione ed editoria
Contenuti
Il corso si fonda sulla conoscenza ad ampio raggio di quanto ha prodotto la cultura classica, medievale, moderna e contemporanea, di cui è imprescindibile la diretta conoscenza dei testi, valorizzando la storia culturale e linguistica del Paese in cui si vive.
Ampio rilievo hanno le discipline storico-geografiche e la linguistica e lo studio dei testi letterari è inquadrato in un impianto storico che non trascura l'importanza della cultura filosofica, delle arti figurative e della musica e dello spettacolo, dell’antropologia culturale e delle letterature straniere.
Il laureato triennale dovrà dimostrare capacità argomentativa e cultura generale anche al di là degli specifici ambiti, sia ai fini della prosecuzione degli studi nelle lauree magistrali, sia come patrimonio formativo che consenta sbocchi occupazionali nell’industria culturale.
Coordinatore

Benvenuti nel sito del Corso di studi triennale in Lettere! Chi sceglie gli studi letterari, sa che da sempre questi hanno un privilegio: consentono di approfondire la conoscenza della migliore delle immagini che l'umanità, nella sua storia, ha trasmesso di se stessa, attraverso la cultura, la letteratura, l'arte in tutte le sue forme.
Dove siamo
Le sedi della Scuola di Scienze Umanistiche e dei Dipartimenti ad essa afferenti sono distribuite nella zona attorno a Via Balbi e Piazza della Nunziata. Alcuni di questi palazzi sono palazzi storici della città di Genova, detti "Palazzi dei Rolli".
Per la distribuzione dei Dipartimenti vedi gli acronimi:
DAFIST = Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia
DIRAAS = Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo
DLCM = Dipartimento di Lingue e Culture Moderne
- via Balbi 2 (Palazzo Balbi Cattaneo): Presidenza, Aula Magna, aule dalla numero 1 alla numero 9, uffici e studi dei docenti DAFIST e DIRAAS, Biblioteca
- via Balbi 4 (Palazzo Balbi Senarega): Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche, aule E, F, G, H, M, N, P, uffici e studi dei docenti DAFIST, DIRAAS, Biblioteca
- via Balbi 6 (Palazzo Balbi Raggio): aule I, Q, R, S, Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche
- via Balbi 30: studi dei docenti DAFIST
- via delle Fontane 10: Polo Didattico, aule dalla A alla M e Aula Magna, Laboratorio LaLim
- piazza Santa Sabina 2: uffici e studi dei docenti DLCM, Biblioteca
Per saperne di più
Ti saranno utili i recapiti dei seguenti uffici di riferimento:
Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche
Via Balbi 4 - piano terra
16126 Genova
+39 010 209 51690
studenti.uma@unige.it
Per ottenere informazioni su:
- immatricolazioni e iscrizioni; Trasferimenti; Passaggi di Corso
- riconoscimenti da carriere precedenti
- ammissione ai percorsi finalizzati all’iscrizione alle lauree magistrali (Carriere Ponte)
- ripresa degli Studi
- sospensione e Rinuncia agli studi
- richiesta di certificati
- richiesta di duplicati
- iscrizioni a singole attività formative
Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it
per ottenere informazioni:
- di carattere generale sui Corsi di Studio
- sui piani di studio
- sulla presentazione della domanda di laurea
Documenti e modulistica
Orientamento
Offerta formativa
Regolamenti
Modulistica
-
- Modulo per istanza di modifica del piano di studio in corso d'anno e per l'inserimento di esami fuori piano (da inviare a sportello.lettere@unige.it)
- Modulo per istanza di riconoscimento ulteriori attività formative (da inviare ai docenti della Commissione tirocini/stages e altre attività)
- Modulistica per fine tirocinio
- Modulo per il deposito del titolo tesi (da inviare a tesiarealettere@unige.it)
- Autocertificazioni (esami, iscrizione, laurea). E' necessario essere autenticati con le credenziali UniGePass per utilizzare il servizio.