Salta al contenuto principale della pagina

Altre attività

Cosa sono

Il corso di studi prevede l’obbligo di acquisire CFU svolgendo Altre Attività che siano strettamente connesse al tuo percorso universitario e utili per il tuo inserimento nel mondo del lavoro. 

Il corso di studio attiva a questo scopo numerosi Laboratori pensati come completamento del percorso di studi: la frequenza a questi Laboratori rappresenta pertanto il percorso preferenziale per l’acquisizione dei CFU Altre Attività

A seconda del curriculum scelto, ci sono a disposizione da 3 a 6 CFU per le Altre attività

  • per i curricula Moderno e Classico 3 CFU di Altre attività
  • per il curriculum Musica e spettacolo 3 CFU di Altre attività e 3 CFU di Attività Laboratoriali tra quelli attivati dal corso. 

Gli studenti di tutti i curricula devono svolgere le attività al primo e/o al secondo anno.

Attività riconosciute

Sono attività riconosciute:

  • Laboratori
    attivati dal Dipartimento o riconosciuti dal Corso e consultabili nell’Offerta Formativa
  • Esami universitari
    sostenuti in strutture universitarie italiane o straniere in discipline linguistiche o informatiche, purché già non utilizzati ai fini del piano di studio in caso di passaggio da altra sede o Facoltà. Gli esami devono essere sostenuti durante il periodo di iscrizione al corso di studio
  • Soggiorno Erasmus
    crediti acquisiti durante i programmi Erasmus o Cinda: 2 CFU per l’acquisizione di 12 CFU all’estero, 3 CFU per l’acquisizione di 18 CFU, indipendentemente dalla durata del soggiorno all’estero
  • Periodo di studio all’estero
    per motivi di studio diversi dal programma Erasmus+, per un massimo 3 CFU, valutati caso per caso dalla commissione
  • Attività laboratoriali
    approvate dal corso di studi e dal Dipartimento per un totale di 3 CFU non divisibili acquisiti in 75 ore. Il criterio vale anche per le attività assimilabili a stages e tirocini svolte all’interno dei programmi di mobilità internazionale
  • Certificazione delle conoscenze linguistiche
    a partire dal livello B1, rilasciato da enti riconosciuti da UniGe o da idoneo istituto pubblico e/o privato, in Italia o all’estero, con attestazione di superamento di relativa verifica. Per un totale di 3 CFU non divisibili. N.B. La certificazione usata per l’AT di lingua non può essere riutilizzata per i crediti delle Altre Attività
  • Partecipazione a iniziative scientifiche e formative (convegni, congressi, campagne di scavo e viaggi di istruzione, seminari, corsi di formazione ecc.) alle seguenti condizioni:
    • l’attività deve essere stata preventivamente accreditata dal corso di studi
    • presenza di un foglio firma che registri la tua partecipazione per tutta la durata del convegno o del seminario
    • stesura di una relazione articolata e dettagliata dei lavori del convegno o seminario seguita e controllata dal docente proponente (dove richiesta)
  • Diplomi post-secondari
    rilasciati da istituti universitari o parauniversitari e da enti pubblici, attestati di corsi dello stesso tipo (3 CFU non divisibili) con attestazione di superamento di relativa verifica
  • Servizio Civile certificato e svolto presso istituzioni legalmente riconosciute (durata almeno annuale, per 3 crediti), giudicate dalla Commissione attinenti al Corso di studio
  • Attività certificata di lavoro
    pertinente al curriculum secondo il giudizio della Commissione Crediti Altri e di durata almeno annuale

Proposte Altre attività

La prova di abilità informatiche è una prova da preparare autonomamente. Trovi tutte le informazioni sulle date delle prove e sui materiali per prepararvi su Teams.

Codice Teams: ec1icx9

Per prenotare la prova, è sufficiente scrivere una email a daniele.porello@unige.it con oggetto “Prova di abilità informatiche” e quindi collegarti sul canale Teams al momento della prova.

Di solito viene organizzata una prova al mese; le date vengono comunicate su Teams all’inizio di ogni mese. Se hai particolari esigenze, rivolgiti al docente.

Istruzioni per la prova

La prova si svolge in modalità a distanza su Teams. La prova ha una durata complessiva massima di due ore (un'ora e mezza per il primo livello, mezz'ora per il secondo) nelle quali ti è richiesto di risolvere alcuni brevi esercizi con il vostro computer.
Sul canale Teams, trovi un esempio degli esercizi propositi per prepararvi alla prova.

Al termine della prova, invierai il risultato degli esercizi (vale a dire alcuni file che avrete elaborato) in una cartella compressa tramite email a daniele.porello@unige.it oppure allo stesso docente tramite chat di Teams, specificando: cognome, nome, numero di matricola, numero di crediti della prova, codice di “attività altre” richiesto dal vostro piano di studi per la prova di abilità informatiche.
L’oggetto della mail deve essere: “Prova di abilità informatiche-Cognome-Nome”.
E’ importante che specifichiate tutte le informazioni richieste, perché occorrono per produrre l’attestato per ottenere i crediti.

Programma

I due livelli sono indipendenti, e possono essere sostenuti separatamente.

Livello I (fornisce 2 crediti)

Uso del computer e gestione dei file. Conoscenza pratica da parte del candidato delle principali funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo (WINDOWS, o MAC, o LINUX): organizzare e gestire file e cartelle, lavorare con le icone e le finestre, usare semplici strumenti di editing e le opzioni di stampa.

Elaborazione testi (WORD). Creare, formattare e rifinire un documento. Creazione di tabelle, introduzione di grafici e di immagini in un documento, stampa di un documento.

Foglio elettronico (EXCEL). Creare e formattare un foglio di calcolo elettronico, utilizzare le funzioni aritmetiche e logiche di base. Rappresentazione in forma grafica dei dati in esso contenuti.Sul foglio elettronico è disponibile una dispensa che può essere scaricata a questo indirizzo.(https://balboa.dafist.unige.it/upload/dispensa_excel_frixione.pdf)

Livello II (fornisce 1 credito)

(Una prova a scelta tra le due seguenti)

1. Basi di dati (ACCESS o software analoghi) [opzionale]
Creare una semplice base di dati. Estrarre informazioni da una base di dati esistente usando gli strumenti di interrogazione, selezione e ordinamento disponibili.

oppure

2. Web. Uso di Internet per la ricerca di dati, documenti, risorse scientifiche; usare le funzionalità di un browser, utilizzare i motori di ricerca, eseguire stampe da web.

1 CFU
Docente:
M. Stella Acerno
Periodo di svolgimento: gennaio-aprile 2023
Per iscrizioni e informazioni: info.cedu@libero.it

PRESENTAZIONE
Il seminario prevede la trattazione del tema dei diritti umani nei vari aspetti che lo caratterizzano sul piano storico, giuridico, culturale ed educativo.

PROGRAMMA
A partire dalle definizioni del concetto di diritti umani, si analizzano le origini, lo sviluppo e le tendenze contemporanee che riguardano i diritti civili e politici, sociali, economici e culturali. Approfondimenti sono dedicati all'educazione ai diritti umani e al rapporto tra arte, cinema e diritti umani.

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Obiettivo del seminario è fornire agli studenti strumenti di comprensione necessari per lo studio dei diritti umani dal punto di vista storico, sociale, giuridico e culturale. Consentire analisi e collegamenti spazio-temporali. Ampliare conoscenze sulle tendenze contemporanee e sul dibattito relativo all'applicazione dei diritti umani. Acquisire competenze relative all'educazione ai diritti umani e alla consapevolezza individuale e globale. Approfondire conoscenze sul rapporto tra cultura e diritti umani.

MODALITA' DIDATTICHE
Il seminario prevede 26 ore nel corso delle quali verranno analizzati gli aspetti basilari della storia e del concetto di diritti umani, la loro applicazione nella società moderna, l'educazione ai diritti umani e alla consapevolezza. Utilizzo di slides e filmati. Sono previste attività di laboratorio sull'educazione alla consapevolezza individuale e globale: di sé, degli altri e del pianeta.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Si prevede un colloquio finale di accertamento delle conoscenze acquisite e della capacità di analisi e approfondimento delle tematiche trattate.

CONTENUTI
Il seminario approfondisce aspetti relativi ai seguenti contenuti:
Definizioni e fondamento dei diritti umani.
La visione dell'uguaglianza degli esseri umani nella storia.
Nascita del concetto di diritti umani. Le tre rivoluzioni.
Il tema dei diritti umani nella nuova visione della società e delle istituzioni.
Merito e contraddizioni delle rivoluzioni moderne.
Soggetti di diritto nella comunità internazionale dal 1600 al 1900.
Il discorso delle 4 libertà di F. Delano Roosevelt.
Dalla Società delle Nazioni all'ONU.
Il processo di Norimberga e il processo di Tokyo.
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Coefficiente di sviluppo e diritti umani. Tendenze contemporanee.
Strumenti internazionali di tutela dei diritti umani.
L'Unione europea e la tutela dei diritti umani.
Rapporti sui diritti umani.
Le principali Ong per la difesa dei diritti umani e la loro attività.
Amnesty International.
Cultura e diritti umani: cinema, letteratura e teatro.
Analisi di testi cinematografici sui diritti umani.
L'editoria dedicata ai diritti umani.
Educare ai diritti umani. Programmi internazionali di promozione.
Amnesty International e l'educazione ai diritti umani.
Le direttive educative del MIUR.
I quattro principi dell'educazione globale nel rapporto UNESCO.
Il nuovo paradigma nell'educazione.
Il Progetto GAIA per un'educazione alla consapevolezza individuale e globale.
Da concordarsi: incontri con esperti e/o di membri di Ong impegnate nella difesa dei diritti umani.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Si prevede un colloquio finale di accertamento delle conoscenze acquisite e della capacità di analisi e approfondimento delle tematiche trattate.
Sarà fornita documentazione on-line.

DOCENTE
M. Stella Acerno, già docente di materie letterarie e storia presso gli Istituti di Istruzione Superiore; Cultore della materia Diritto dell'Unione Europea presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Genova. Presidente del CEDU Centro per l'Educazione ai Diritti Umani, OdV iscritta nel registro regionale del terzo settore della Regione Liguria.

Per approfondimenti, testi e bibliografia consigliata:
Norberto Bobbio: L'età dei diritti Giulio Einaudi Editore. 1990 - 2014
Antonio Cassese: I diritti umani nel mondo contemporaneo Biblioteca Universale Laterza. 1988
Giuseppe Giliberti Introduzione storica ai diritti umani G. Giappichelli Editore. 2012
Antonio Marchesi La protezione internazionale dei diritti umani. FrancoAngeli Editore. 2011
Stella Acerno (a cura di) Ma che diritti? Cosa sappiamo e cosa non vogliamo sapere sui diritti umani Fratelli Frilli Editori 2013
Stella Acerno Guida didattica per docenti (“Ma che diritti? Cosa sappiamo e cosa non vogliamo sapere sui dirittiì umani”) Fratelli Frilli Editori. 2013

Il corso Formazione alla cittadinanza si rivolge a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca dell'Ateneo, indipendentemente dal Dipartimento proponente o dal corso di studi cui si è iscritti. L'obiettivo del corso è promuovere lo sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile attraverso l'acquisizione di competenze personali e sociali, imprenditoriali e digitali.

Il Corso di Studio riconosce tra le altre attività curriculari i moduli seminariali attivati dai Dipartimenti della Scuola di Scienze Umanistiche. Per l'a.a. 2022/23:

  • Marginali e diritti (DAFIST - referente prof.ssa Langella) - 1 CFU
  • Multiculturalità e cittadinanza (DLCM - referente prof. Pusillo) - 1 CFU
  • Case perdute. Per una esplorazione dello smarrimento attuale (DIRAAS - referente prof.ssa Morando) - 1 CFU
  • Religioni nello spazio pubblico (DAFIST - referente prof.ssa Colagrossi) - 1 CFU

Riconoscimento CFU

Per richiedere il riconoscimento di crediti altri è necessario che lo studente consegni al docente referente del curriculum della Commissione Crediti altri, almeno tre mesi prima della discussione finale, il modulo specifico con una documentazione cartacea che attesti:

  • l’attività svolta e/o la competenza acquisita
  • la durata dell’attività.

La consegna della documentazione deve avvenire preferibilmente solo dopo l’acquisizione di tutti i CFU previsti. Si intende che ciascun credito corrisponde ad un impegno minimo di 25 ore.

Per saperne di più  

Per avere informazioni puoi contattare la Commissione Crediti altri