Laboratori
Al termine del laboratorio dovrai richiedere al docente un attestato che presenterai successivamente alla Commissione Crediti altri secondo le modalità illustrate nella pagina dedicata alle Altre attività.
Ricordati che per ottenere tutti i CFU le tue assenze non devono superare il 25% del monte ore del laboratorio.
I semestre a.a. 2022/2023
-
1 CFU
Docente: Myriam Chiarla
Inizio: 20 ottobre 2022
Orario: giovedì 16-18
Dove: Aula Arsenale, Darsena - Economia, Via Vivaldi 5
Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica myriam.chiarla@edu.unige.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.
Il laboratorio ha l’obiettivo di presentare le nozioni e gli strumenti necessari per elaborare correttamente la tesi di laurea.
Il percorso sarà incentrato sulle seguenti aree tematiche:- la ricerca e l’uso delle fonti;
- gli strumenti per la ricerca bibliografica;
- le fasi di elaborazione della tesi;
- la stesura dell’indice e della bibliografia;
- l’organizzazione dei capitoli, la struttura della tesi e i criteri di impaginazione;
- le note e le citazioni;
- gli strumenti fondamentali per la ricerca relativi ai vari settori disciplinari, presentazione dei principali portali per la ricerca online.
Le lezioni saranno articolate in una parte teorica e in una parte laboratoriale.
-
1 CFU
Docente: Francesco Leprino
Inizio: 17 ottobre 2022
Orario: le lezioni si svolgeranno di lunedì, con questo orario:
- I lezione: 16-18
- II, III, IV, V lezione: 16-19
- VI lezione: 16-18
Dove: aula 9, Via Balbi 2
Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email entro il 10 ottobre all’indirizzo di posta elettronica gransole@gransole.net avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di studio, anno di corso.
Obiettivo del laboratorio è focalizzare il rapporto fra le espressioni che rimandano alla realtà concreta (la parola e l’immagine nei contesti audiovisivi) e l’ineffabile sonoro della musica. Strumenti del laboratorio saranno citazioni musicali, filmiche e di videoarte, tramite le quali focalizzare gli effetti e gli affetti che questi incroci linguistici provocano sulla percezione, ricostruendo in maniera critica, attraverso i feedback degli studenti, i processi creativi e i meccanismi comunicativi sottesi.
-
1 CFU
Docente: Claudia Pastorino
Inizio: 30 settembre 2022
Orario: venerdì 14-16
Dove: aula 7, Via Balbi 2
Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email all’indirizzo di posta elettronica claudiapastorino@libero.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome, cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.
Il laboratorio prenderà in esame l'espressione artistica e culturale della canzone in Italia, in Europa e nel mondo.
Percorrerà l’evoluzione dell’industria discografica, dalla sua nascita fino ai nostri giorni; osserverà le figure professionali interne e accessorie all’attività musicale e discografica, i meccanismi produttivi, l’autoimprenditorialità artistica nel terzo millennio, la produzione artistica sia in studio di registrazione che nel concerto dal vivo, la professione cantautorale, ieri e oggi, con particolare riferimento alla “scuola genovese”.
Arricchiranno il percorso laboratoriale alcuni collegamenti storico-antropologici agli utilizzi benèfici della canzone (slave song, prison song, work song, canti concentrazionari, canti di cura, canti sciamanici di guarigione, creatività canora, therapeutic songwriting). -
2 CFU (50 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni)
Docente: Alice Arecco
Inizio: 19 ottobre 2022
Orario: mercoledì 12-15
Dove: aula R, Via Balbi 6 (piano terra)
Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica alice.arecco.prof@gmail.com avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.
Nel corso del Laboratorio, composto da due moduli da 1 CFU ciascuno, sarà ripercorsa la storia dei maggiori festival cinematografici italiani ed internazionali, sarà illustrato il cambiamento del ruolo dei festival nel corso degli anni, il panorama attuale e la crescita dei festival di settore.
I festival saranno analizzati come luogo di scoperta di talenti, dibattito critico, promozione di un nuovo cinema e di un patrimonio da non dimenticare, e come occasione di professionalizzazione e di tirocini formativi. Ma anche, nell’era digitale che stiamo vivendo, come luogo di formazione di nuovi pubblici e di aperture di nuove frontiere, in termini di produzione, promozione e diffusione di cinema di qualità.Parte del laboratorio sarà dedicata alla creazione di una rassegna cinematografica in accordo con CircuitoCinema di Genova.
II semestre a.a. 2022/2023
-
1 CFU
Docente: Pier Maria Bocchi
Inizio: 27 marzo 2023
Orario: lunedì 10-13. Sono previsti 6 incontri da 3 ore ciascuno.
Dove: aula F (Via Balbi 4)
Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email tra il 1° e il 20 marzo 2023 all’indirizzo di posta elettronica piemmebi@fastwebnet.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.
Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti necessari e indispensabili per la corretta formulazione e la comunicazione del pensiero critico. Durante le lezioni verranno individuate e analizzate le pratiche di scrittura critica con particolare riferimento alle forme della critica cinematografica.
Saranno proposte agli studenti esercitazioni di scrittura, di analisi e di produzione di testi diversi fra loro, per contesto, funzione e stile (quotidiani/riviste/dizionario/on-line). Particolare attenzione sarà riservata infine alla recensione, forma regina della critica.
Parte del laboratorio sarà dedicata alla creazione di una rassegna cinematografica in accordo con CircuitoCinema di Genova. -
In collaborazione con il Teatro dell’Ortica e la Fondazione Auxilium
2 CFU
Docenti: Ilaria Piaggesi
Inizio: 20 febbraio 2023
Orario: lunedì 17-19
Dove: incontro introduttivo lunedì 20 febbraio in aula S (Via Balbi 6). Gli incontri successivi si svolgeranno presso la Fondazione Auxilium, Casa della Giovane, in Piazza S. Sabina (accanto alla sede di Lingue).
Modalità: in presenza. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 10 studenti). Per iscriverti devi contattare la docente all'indirizzo mail: ilaria.piaggesi@gmail.com
Il laboratorio si rivolge principalmente agli studenti e alle studentesse che desiderano approfondire l'uso del teatro come medium nella relazione d'aiuto e nel lavoro sociale, attraverso una messa in gioco teorica e pratica.
Il laboratorio prevede un percorso pratico basato sulla narrazione, l'autobiografia dei soggetti, la presa in carico dei temi dell'oppressione e della violenza, l'espressione corporea ed è finalizzato alla creazione di una drammaturgia non preordinata.
Prima dell’inizio del II semestre, saranno fornite le informazioni per partecipare alla selezione, attraverso un colloquio.
Compatibilmente con la situazione sanitaria, il laboratorio si terrà in presenza e coinvolgerà le utenti (ragazze migranti) della struttura e gli studenti. -
In collaborazione con il Teatro Akropolis
1 CFU
Docenti: Clemente Tafuri e David Beronio, con il supporto di Luca Donatiello e Alessandro Romi
Inizio: 17 febbraio 2023
Orario: venerdì 16-19
Dove: aula N (Via Balbi 4). Gli incontri del 24 marzo e del 14 aprile si terranno presso la sede del Teatro Akropolis, che si trova in Via Mario Boeddu 10, a Sestri Ponente.
Modalità: in presenza. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 20 studenti). Per iscriversi inviare una email all’indirizzo di posta elettronica info@teatroakropolis.com avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO CONTRONATURA” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.
Il laboratorio prevede uno studio teorico e pratico del teatro attraverso esercizi e tecniche di training nella prospettiva dell'autoformazione dell'attore e in generale dell'avvicinamento al teatro attraverso lo studio del corpo.
La parte teorica, oltre a lezioni frontali, prevederà momenti di confronto sui temi del corso e la visione di contributi video, mentre la parte pratica prevederà un lavoro incentrato sul corpo e sulla relazione fisica, condotto attraverso esercizi e tecniche di training alla portata di tutti gli studenti. -
In collaborazione con il Teatro Carlo Felice
1 CFU
Docente: Luca Rossetto Casel
Inizio: 10 febbraio 2023
Orario: venerdì 12-16
Dove: aula 9 (Via Balbi 2)
Modalità: in presenza. Per iscriverti dovrai contattare il docente all'indirizzo mail luca.rossettocasel@gmail.com. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 20 studenti). In caso di sovrannumero, verranno considerati requisiti preferenziali:
- iscrizione ai corsi di laurea triennale in Lettere e magistrale in Letterature moderne e spettacolo e Lingue e culture moderne
- avere sostenuto un esame di Storia della musica, di Drammaturgia musicale o di Regia del teatro musicale
Il Laboratorio è incentrato sulla presentazione di alcuni titoli del repertorio operistico, analizzati e raffrontati in rapporto alle caratteristiche linguistiche e drammaturgiche rispettivamente adottate.
Attraverso la lettura musicale del titolo prescelto, il laboratorio mira a costituire un'introduzione al teatro d'opera e a sviluppare un ascolto attivo e consapevole.
L'attività laboratoriale potrà svolgersi presso i locali del teatro nel corso delle prove. -
1 CFU
Docente: Simone Podestà
Inizio: 24 febbraio 2023
Orario: venerdì pomeriggio dalle 16 in poi
Dove: aula 4 (Via Balbi 2)
Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email all’indirizzo di posta elettronica simone.podesta@parentucelli-arzela.edu.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.
Il laboratorio vuole offrire gli strumenti di base per un impiego consapevole della documentazione "altra" rispetto alle fonti greche e latine, quali documenti d'archivio, iscrizioni, testi letterari e non, monete, etc.
Si rivolge agli studenti interessati alla documentazione prodotta dalle civiltà orientali che sono entrate in contatto col mondo classico e che hanno trasmesso dati utili per la conoscenza di aspetti storici e culturali della civiltà greco-romana. Le aree geografiche prese in esame comprenderanno in particolare l'Anatolia, il Vicino Oriente, l'Iran e l'Afghanistan, l'India e la Cina.
Il laboratorio prevede lezioni frontali, laboratoriali e un lavoro di lettura critica relativa a un singolo documento (20 ore di lezioni e 5 ore di lavoro in autonomia). Sarà parte integrante del laboratorio anche il lavoro personale, che avrà lo scopo di consolidare le competenze degli studenti, facendoli abituare alla preparazione e alla presentazione di contenuti.
Per la frequenza del laboratorio è consigliata la conoscenza del latino e del greco. -
1 CFU
Docente: Agnese Fontana
Inizio: 1 marzo 2023
Orario: mercoledì 14-16
Dove: aula S (Via Balbi 6)
Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email nel mese di febbraio all’indirizzo di posta elettronica agnesefontana@hotmail.it entro la settimana precedente l’inizio del laboratorio, avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.
Il laboratorio intende far conoscere alcuni strumenti essenziali per condurre una ricerca filologica sulla letteratura bizantina, a partire dai manoscritti che la conservano.
In particolare:- si illustreranno le principali risorse bibliografiche e informatiche utili allo studio dei testi tardoantichi e bizantini
- si introdurranno nozioni fondamentali per accostarsi allo studio dei manoscritti (terminologia di base, principali tipologie di scrittura e di decorazione)
Obiettivo principale del laboratorio è quello di “imparare a fare”: le lezioni comprenderanno perciò sia spiegazioni da parte della docente sia brevi esercitazioni. Potrai approcciarti direttamente alle fonti (mediante la lettura dei manoscritti) e documentarti adeguatamente su di esse (con la consultazione di repertori, riviste, database e lessici).
Sarà parte integrante del laboratorio anche il lavoro personale, che avrà lo scopo di consolidare le tue competenze e far emergere nuove domande basate sull'esperienza. -
1 CFU
Docente: Rosa Ronzitti
Inizio: 17 febbraio 2023
Orario: venerdì 14-16
Dove: aula H, Via Balbi 4
Modalità: in presenza. Per iscriversi al laboratorio è necessario contattare la docente prima della data d'inizio.
Il laboratorio si struttura in tre parti:
- Leggere l’alfabeto, la frase nucleare, il lessico di base
- Traslitterazione di un testo semplice (inno o favola) a cura dello studente o di gruppi di studenti
- Commento e correzione del lavoro assegnato.