pagina in aggiornamento Al termine del laboratorio dovrai richiedere al docente un attestato che presenterai successivamente alla Commissione Crediti altri secondo le modalità illustrate nella pagina dedicata alle Altre attività. Ricordati che per ottenere tutti i CFU le tue assenze non devono superare il 25% del monte ore del laboratorio. 1° semestre a.a. 2024/2025 Laboratorio di promozione e comunicazione dello spettacolo dal vivo 1 CFU Docente: Simone Pacini Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail nel mese di settembre all’indirizzo di posta elettronica simone@fattiditeatro.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso. Il laboratorio si pone l’obiettivo di dare un’ampia panoramica di cosa significhi oggi “comunicare” per un’impresa di spettacolo dal vivo, focalizzandosi sulle nuove tecnologie ma senza dimenticare la comunicazione “tradizionale”. Verrà data importanza, anche attraverso casi di studio, ad argomenti molto attuali come l’audience engagement e il digital storytelling, fino a trattare la figura dello “spettatore digitale” emersa con forza (e con numerose discussioni) negli ultimi due anni. Al termine di ogni lezione è prevista un’esercitazione pratica sugli argomenti trattati, gli studenti lavoreranno su un proprio progetto di comunicazione per un ipotetico festival/spettacolo/evento. L’andamento delle esercitazioni sarà monitorato sia all’inizio della lezione successiva che a distanza, tramite posta elettronica. Lezione 1Chi fa cosa, target, obiettivi e strumenti oggi Lezione 2 La promozione del pubblico fra territorio e audience engagement Lezione 3I “media tradizionali”, i giornali, la critica, gli influencer Lezione 4Piano di comunicazione: web marketing, social media marketing Lezione 5La galassia dei social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, TikTok, ClubHouse) Lezione 6Social media storytelling per le performing arts Lezione 7Lo spettatore digitale Simone Pacini si occupa, come consulente free lance, di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito teatrale e culturale. Ha tenuto corsi, laboratori e lezioni per Università La Sapienza di Roma, IED Roma, Università DAMS di Bologna, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Statale di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Università di Bari, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e Link University Roma.Dal 2006 al 2008 ha lavorato per le Edizioni Ubulibri. Nel 2004 ha fondato Il Grido, rivista di cinema in seguito diventata portale web ed è attualmente redattore della testata giornalistica teatrale on-line Krapp’s Last Post. Da anni “agitatore del web”, nel 2008 concepisce il brand “fattiditeatro” che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma innovativa di promozione e comunicazione 2.0. Dal 2011 progetta e conduce workshop itineranti su performing arts e comunicazione 2.0, realizzati fino ad adesso in 18 regioni. Come storyteller è stato coinvolto in progetti del Teatro Metastasio/Regione Toscana, Teatro alla Scala/Unicredit, Regione Umbria e Teatro Pubblico Pugliese. Dal 2015 realizza progetti e tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per spettatori e studenti in collaborazione con teatri, festival e compagnie di produzione. Nel 2018 è uscito il suo libro “Il teatro sulla Francigena”.Attualmente collabora con le seguenti realtà: Carte Blanche/Compagnia della Fortezza, Teatro dei Venti, Teatro Akropolis, Urban Experience, Giocolieri e Dintorni/Progetto Quinta Parete, Festival Mirabilia, Festival T* Danse, Rete Teatrale Aretina, Festival Suq, Teatro della Tosse, Anghiari Dance Hub. Laboratorio di analisi dello spettacolo teatrale in collaborazione con la Scuola di recitazione del Teatro Nazionale di Genova 1 CFU Docente: Emanuela Chichiriccò Inizio: 7 ottobre 2024 Orario e luogo: lunedì ore 17-19, aula 9 (Via Balbi 2) Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email alla docente entro venerdì 27 settembre all’indirizzo emanuela.chichiricco@edu.unige.it avendo cura di indicare come oggetto “iscrizione laboratorio” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso. Sarà considerato criterio preferenziale l’avere già sostenuto l’esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo. Il laboratorio, organizzato in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, seguirà l’allestimento dello spettacolo Chi ha ucciso Adriana Lecouvreur? di e con Elisabetta Pozzi, dedicato a Eleonora Duse nel centenario della morte e interpretato dagli allievi del Corso di Alta Formazione della Scuola di Recitazione del Teatro, che debutterà al Teatro Modena il 17 dicembre 2024. La drammaturgia dello spettacolo integra la messa in scena del dramma Adriana Lecouveur (Scribe-Legouvé) con la biografia della grande attrice Eleonora Duse, che ne fu interprete.https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/chi-ha-ucciso-adriana-l… Il laboratorio si articola in una parte teorica e una parte pratica. Gli studenti seguiranno un percorso di lezioni tenute dalla docente e da ospiti specialisti che introdurranno diversi aspetti della figura storica e artistica di Duse (1854-1924). Le lezioni coinvolgeranno studenti universitari di UniGe e allievi attori del TNG e si terranno nei mesi di ottobre e novembre in Università e nei locali della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova (Corso Buenos Aires 8/1). A partire dal mese di novembre, gli studenti assisteranno ad alcune delle prove dello spettacolo, che si svolgeranno al Teatro Modena di Sampierdarena. Si ricorda che per ottenere il CFU le assenze non devono superare il 25% del monte ore del laboratorio. L’elenco dettagliato degli impegni verrà fornito in occasione della prima lezione, il 7 ottobre 2024, ore 17-19. I festival cinematografici e le sfide dell’era digitale 2 CFU (50 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni) Docente: Alice Arecco Inizio: 4 ottobre 2024 Orario e luogo: venerdì dalle 13 alle 16 - aula 3 (Via Balbi 2) Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail nel mese di settembre, e in ogni caso non oltre lunedì 30 settembre, all’indirizzo di posta elettronica alice.arecco.prof@gmail.com avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso. Nel corso del Laboratorio, composto da due moduli da 1 CFU ciascuno, sarà ripercorsa la storia dei maggiori festival cinematografici italiani ed internazionali, sarà illustrato il cambiamento del ruolo dei festival nel corso degli anni, il panorama attuale e la crescita dei festival di settore. I festival saranno analizzati come luogo di scoperta di talenti, dibattito critico, promozione di un nuovo cinema e di un patrimonio da non dimenticare, e come occasione di professionalizzazione e di tirocini formativi. Ma anche, nell’era digitale che stiamo vivendo, come luogo di formazione di nuovi pubblici e di aperture di nuove frontiere, in termini di produzione, promozione e diffusione di cinema di qualità. Laboratorio di produzione visiva e audiovisiva 2 CFU Docente: da definire Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail nel mese di settembre all’indirizzo di posta elettronica [da definire] avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso. Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Genova infinita. Itinerari d’autore in città, promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova. Questo corso verte sulla preparazione di contenuti audiovisivi e multimediali per i primi due itinerari letterari previsti (Genova di Montale e Genova di Caproni), formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo. Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. Seguirà una fase realizzativa di alcuni contenuti visivi e audiovisivi realizzata in collaborazione con l’Ufficio servizi e-learning dell’Università di Genova. Genova dei cantautori. Linguaggi, luoghi, figure della canzone d'autore 2 CFU Docente: da definire Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail nel mese di settembre all’indirizzo di posta elettronica [da definire] avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso. Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Genova infinita. Itinerari d’autore in città, promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova. Questo corso verte sulla preparazione dei contenuti (testuali, audiovisivi e iconografici) per l’itinerario Genova dei Cantautori, formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo. Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. "I ferri del mestiere". Laboratorio di filologia italiana 1 CFU Docente: Alessio Decaria Inizio: metà di ottobre (la data precisa verrà comunicata in seguito) Orario e luogo: 6 ore a settimana, in orario e aula da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica alessio.decaria@unige.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso. Attraverso una metodologia didattica di tipo laboratoriale gli studenti impareranno a svolgere concretamente il lavoro filologico, insistendo in particolare sull’applicazione del metodo genealogico ai testi italiani. Il laboratorio, che avrà una durata complessiva di 20 ore, alternerà la spiegazione dei principi fondamentali della critica del testo all’attività “sperimentale”: per ogni fase del lavoro filologico sul testo, a una sezione guidata dal docente ne corrisponderà una di lavoro laboratoriale individuale o collettivo, che permetterà ai partecipanti di cimentarsi in tutte le operazioni caratteristiche della critica testuale, dalla trascrizione dei testimoni alla loro classificazione, fino alla costituzione del testo e dell’apparato critico.
Laboratorio di guida alla tesi di laurea 1 CFU Docente: Myriam Chiarla Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail nel mese di settembre all’indirizzo di posta elettronica myriam.chiarla@edu.unige.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, anno del corso triennale in lettere, ambito disciplinare nel quale si intende svolgere la tesi. Il laboratorio ha l’obiettivo di presentare le nozioni e gli strumenti necessari per elaborare correttamente la tesi di laurea. Le lezioni saranno articolate in una parte teorica e in una parte laboratoriale. Il percorso sarà incentrato sulle seguenti aree tematiche: la ricerca e l’uso delle fonti; gli strumenti per la ricerca bibliografica; le fasi di elaborazione della tesi; la stesura dell’indice e della bibliografia; l’organizzazione dei capitoli, la struttura della tesi e i criteri di impaginazione; e note e le citazioni; gli strumenti fondamentali per la ricerca relativi ai vari settori disciplinari, presentazione dei principali portali per la ricerca online. Per ottenere il riconoscimento di 1 CFU le assenza non devono superare il 25% del monte ore del laboratorio.
2° semestre a.a. 2024/2025 Contronatura - laboratorio teorico-pratico di teatro fisico In collaborazione con il Teatro Akropolis 1 CFU Docenti: Clemente Tafuri, Luca Donatiello Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 20 studenti). Per iscriversi compilare il form che sarà pubblicato sul sito https://www.teatroakropolis.com Obiettivo: attraverso esercizi mirati e improvvisazioni, si avrà modo di percepire la complessità e le possibilità espressive del proprio strumento-corpo nello spazio scenico. Contenuti: il laboratorio è prevalentemente pratico e prevede un lavoro incentrato sul corpo e sulla relazione fisica, condotto attraverso esercizi e tecniche di training alla portata di tutti gli studenti. Non sono obbligatorie esperienze precedenti nel campo del teatro, della danza o delle arti performative. Laboratorio di teatro sociale "Anna Solaro" In collaborazione con il Teatro dell’Ortica e la Fondazione Auxilium 2 CFU Docente: Ilaria Piaggesi Inizio: da definire Orario e luogo: da definire. La maggior parte degli incontri si terrà presso la sala conferenze di Casa della Giovine, Piazza Santa Sabina. Modalità: in presenza. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 10 studenti). Per iscriversi inviare una email all'indirizzo di posta elettronica ilaria.piaggesi@gmail.com avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso. Il laboratorio di Teatro sociale coinvolge le utenti della Fondazione Auxilium-Cooperativa il Melograno e gli studenti. Prevede un percorso pratico basato sull'espressione corporea, sulla narrazione, sull'autobiografia dei soggetti, sulla presa in carico dei temi dell'oppressione e della violenza. Il laboratorio è finalizzato alla creazione di una drammaturgia non preordinata. Laboratorio di critica cinematografica 1 CFU Docente: Simone Soranna Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Il corso è aperto a un massimo di 25 studenti. Le iscrizioni si chiuderanno il 3 marzo 2025. Per iscriversi inviare una email all'indirizzo di posta elettronica [da definire] avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso. Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti necessari e indispensabili per la corretta formulazione e la comunicazione del pensiero critico. Durante le lezioni verranno individuate e analizzate le pratiche di scrittura critica con particolare riferimento alle forme della critica cinematografica. Saranno proposte agli studenti esercitazioni di scrittura, di analisi e di produzione di testi diversi fra loro, per contesto, funzione e stile (quotidiani/riviste/dizionario/on-line). Particolare attenzione sarà riservata infine alla recensione, forma regina della critica. Parte del laboratorio sarà dedicata alla creazione di una rassegna cinematografica in accordo con CircuitoCinema di Genova. Laboratorio di montaggio video Docente: Asborno Greta Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email all'indirizzo di posta elettronica greta7194@gmail.com avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso e se si possiede un computer portatile con queste specifiche tecniche: sistema operativo (window, mac o Linux) a 64 bit, con un intel core i7 (o simile) e almeno 16 GB di RAM. Obiettivo e contenuti: il laboratorio si pone l'obiettivo di avviare gli studenti all'utilizzo di software di montaggio (free) e alla creazione di prodotti audiovisivi con particolare attenzione al loro possibile utilizzo in ambito didattico. Il laboratorio mira a offrire conoscenze base di montaggio audiovisivo e editing di immagini fisse. L'esercitazione principale del laboratorio avrà come oggetto il genere dell'intervista Presentazione corso Il corso di "Montaggio Video" è progettato per fornire agli studenti una formazione completa sia in termini teorici che pratici sul mondo del montaggio video. L'obiettivo principale è consentire agli studenti di acquisire una solida comprensione dei principi fondamentali del montaggio cinematografico e sviluppare competenze pratiche nell'utilizzo del software dedicato. Dopo una piccola panoramica sulla storia del montaggio cinematografico e sui concetti alla base del linguaggio multimediale, gli studenti acquisiranno competenze pratiche iniziando con la familiarizzazione con l'interfaccia del software e i suoi strumenti principali. Successivamente, passeranno al montaggio di base, imparando a tagliare e montare clip video, gestire l'audio e applicare transizioni ed effetti. In seguito, gli studenti approfondiranno il montaggio avanzato, lavorando su effetti speciali, animazioni di testo e grafica. La parte pratica culminerà con un progetto finale, in cui gli studenti avranno l'opportunità di mettere in pratica tutto ciò che hanno imparato durante il corso. Presenteranno e discuteranno i loro progetti con il resto della classe, offrendo un'occasione preziosa per ricevere feedback e condividere esperienze. Metodologia di Valutazione Gli studenti saranno valutati in base alla partecipazione attiva durante le lezioni teoriche e pratiche e al progetto finale. Lettura e produzione dello spettacolo operistico In collaborazione con il Teatro Carlo Felice 1 CFU Docente: Luca Rossetto Casel Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriverti dovrai contattare il docente all'indirizzo mail luca.rossettocasel@gmail.com, avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 20 studenti). In caso di sovrannumero, verranno considerati requisiti preferenziali: iscrizione ai corsi di laurea triennale in Lettere e magistrale in Letterature moderne e spettacolo e Lingue e culture moderne avere sostenuto un esame di Storia della musica, di Drammaturgia musicale o di Regia del teatro musicale Il laboratorio è incentrato sulla presentazione di alcuni titoli del repertorio operistico, analizzati e raffrontati in rapporto alle caratteristiche linguistiche e drammaturgiche rispettivamente adottate. Attraverso la lettura musicale del titolo prescelto, il laboratorio mira a costituire un'introduzione al teatro d'opera e a sviluppare un ascolto attivo e consapevole. "Ascoltare le immagini, vedere i suoni": un percorso fra poesia per musica, suoni e immagini in movimento 2 CFU Docente: Francesco Leprino Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email all’indirizzo di posta elettronica gransole@gransole.net a partire dal 1° febbraio, avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso. Obiettivo del laboratorio è focalizzare il rapporto fra le espressioni che rimandano alla realtà concreta (la parola e l’immagine nei contesti audiovisivi) e l’ineffabile sonoro della musica. Strumenti del laboratorio saranno citazioni musicali, filmiche e di videoarte, tramite le quali focalizzare gli effetti e gli affetti che questi incroci linguistici provocano sulla percezione, ricostruendo in maniera critica, attraverso i feedback degli studenti, i processi creativi e i meccanismi comunicativi sottesi. Autoimprenditorialità e creazione d'impresa culturale mutuato dal Corso di Studio in Storia dell'arte e valorizzazione del patrimonio artistico 1 CFU Docente: Lucio Argano Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Non c’è numero chiuso. Per iscriversi inviare una email all’indirizzo di posta elettronica lucio.argano@gmail.com avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO AUTOIMPRENDITORIALITÀ” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso. Presentazione Il Laboratorio, coerentemente con le finalità principalmente del Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’arte a cui fa riferimento, ma aperto anche agli altri Corsi di studio del DIRAAS, si pone come momento seminariale operativo con lo scopo di fornire ai partecipanti le conoscenze, gli approcci e gli strumenti per agire nella tutela e valorizzazione del patrimonio dei beni e delle attività culturali mediante formule imprenditoriali, organizzative e progettuali. Viene affrontata la creazione di nuove imprese culturali, secondo le forme associative e societarie ricorrenti e attraverso la predisposizione di business plan culturali in grado di valutarne efficacia, opportunità, rischi, spazi d’intervento e sostenibilità nel tempo. Contemporaneamente, il Laboratorio intende stimolare la capacità di progettazione dei partecipanti, incentivando pratiche d’ideazione, fattibilità, pianificazione, attuazione e valutazione delle iniziative e degli eventi culturali. Obiettivi contribuire allo sviluppo manageriale dei partecipanti, inquadrando le azioni di promozione e valorizzazione del patrimonio artistico all’interno di una dimensione imprenditoriale, organizzativa e gestionale nelle sue implicazioni critiche più evidenti (opportunità e rischi, contesto, vincoli, governo di risorse, pianificazione e controllo, comunicazione, qualità, valutazione, capacità critica di analisi, verifica delle diverse fattibilità); fornire elementi informativi e di conoscenza sul funzionamento delle imprese culturali, sui modelli giuridico organizzativi ricorrenti, sulla strumentazione di analisi e valutazione per la costituzione di nuovi soggetti; fornire un kit metodologico di approcci, strumenti e tecniche riferite alla progettazione culturale nelle sue fasi ideative, di valutazione ex ante (fattibilità), di programmazione e attuazione; incentivare la capacità di lavoro di squadra e le dinamiche relazionali, attraverso una metodologia di coinvolgimento collettivo dei partecipanti su esercitazioni e discussioni di casi concreti, ma anche sottolineando l’importanza della gestione dei diversi stakeholder di ogni impresa e progetto; agire sullo sviluppo di competenze di comportamento strategico, progettuali, relazionali e di servizio, stimolando le capacità e le attitudini individuali a intraprendere anche come consapevolezze e risorse di fiducia personale. Struttura, date, orari La struttura del Laboratorio si suddivide in due parti: la prima parte si concentra sui “soggetti” che agiscono organizzativamente nel settore culturale in varie forme e che, indipendentemente dalla natura profit o no profit, costituiscono forme d’impresa culturale, con particolare attenzione alle modalità, operazioni e valutazioni che vanno considerate per la loro creazione e gestione (competenze, dimensione di mercato, profilo strategico, domanda e offerta, forme giuridiche e modelli organizzativi, dimensione economico finanziaria, sostenibilità), anche con modelli di business plan culturali e Canvas; la seconda parte, invece, privilegia le attività svolte dalle imprese culturali nelle loro differenti tipologie e declinazioni, focalizzandosi sulla cultura di progetto e quindi sugli strumenti e sulle conoscenze pratiche per la realizzazione di progetti ed eventi culturali (project management culturale). Il laboratorio ha una durata di 25 ore, di cui 16 di lezione frontale e 9 di studio individuale. È articolato in 4 incontri di 4 ore ciascuno nelle seguenti date: calendario da definire Metodologia, materiali e valutazione finale La metodologia didattica prevede lezioni frontali per la parte teorica, con impiego di sussidi didattici (slide), visione di filmati, discussione di casi. Nel corso del laboratorio i partecipanti vengono invitati a realizzare progetti e altre attività pratiche in gruppo attinenti ai contenuti trattati in aula, che sono oggetto di valutazione. Testo eventuale di riferimento: L. ARGANO, Manuale di progettazione della cultura. Filosofia progettuale, design e project management in campo culturale e artistico, F. Angeli, Milano, 2012 (pp. 590). Tutti i materiali didattici, con la sola esclusione della documentazione video, saranno consegnati ai partecipanti. Fonti bibliografiche saranno a disposizione presso il sito www.lucioargano.it Syllabus degli incontri I. Le imprese culturali: la dimensione strategica e di mercato Elementi costitutivi, tipologie, caratteristiche, forme ricorrenti; Il profilo strategico, la missione, i valori e l’etica, la visione, il modello d’attività, il rapporto con il contesto (stakeholder, fattori e norme, raccordo con le politiche, peculiarità settoriali); Mercati, arena competitiva, obiettivi, analisi della domanda, target, sistema di offerta, posizionamento. II. Le imprese culturali: la dimensione organizzativa ed economico finanziaria Forme e modelli giuridici di riferimento (profit, no profit, Testo Unico Terzo Settore, contratti di rete, etc.); Modelli organizzativi, di funzionamento e meccanismi operativi; Bilancio previsionale, rendiconti finanziari; Adempimenti formali e aspetti amministrativi (costituzione e funzionamento a regime). III. Il project management culturale: aspetti generali e fase ideativa Cenni sui principi di progettazione culturale (azioni, eventi, ambiti progettuali); Collegamenti e attinenze con l’esercizio d’impresa culturale; Ciclo di vita del progetto culturale; Lo start ideativo e gli inneschi progettuali; Analisi e valutazione del contesto interno, esterno e competitivo; Il perimetro strategico e le logiche del progetto; Lo sviluppo del concept (contenuti) e dell’attività connesse (sistema di offerta e palinsesto). IV. Il project management culturale: attivazione, pianificazione e realizzazione L’analisi della fattibilità tecnica, organizzativa, economica, di marketing; Forme e fonti di finanziamento pubbliche (bandi) e private, (sponsor, crowdfunding); La valutazione dei rischi e i piani di contingenza/convenienza; La definizione delle linee guida di realizzazione, co-produttive, di networking; La pianificazione delle azioni, dei tempi, pietre miliari, azioni di controllo, delle risorse umane e tecniche e il piano economico-finanziario (budget); Cenni su aspetti contrattuali, sulle burocracies, sulla gestione tecnico-logistica e sulla comunicazione.
Laboratorio "Quei tesori nei manoscritti bizantini: lettura, bibliografia e database ad uso filologico" 1 CFU Docente: Arianna Magnolo Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica arymag@hotmail.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, curriculum, anno di corso. Obiettivo e contenuti: Il laboratorio si rende necessario per consentire agli studenti di imparare a leggere i manoscritti e ad orientarsi negli strumenti necessari per svolgere una tesi triennale di curriculum classico in tempi accettabili. Programma Elementi di paleografia greca e di codicologia; esercizi di lettura e trascrizione di manoscritti; consultazione online di collezioni digitalizzate di manoscritti; utilizzo di risorse bibliografiche online di bizantinistica, lessici e Thesaurus Linguae Graecae, con esercitazioni. Laboratorio di lingua sanscrita 1 CFU Docente: Rosa Ronzitti Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica rosa.ronzitti@unige.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso. Il laboratorio, attraverso la presentazione di testi e immagini, intende fornire gli strumenti fondamentali per la comprensione della lingua indiana antica (vedico e sanscrito) e del suo alfabeto (devanāgari). Un particolare obiettivo è quello di mostrare agli studenti come greco, latino, lingue germaniche e lingue slave siano imparentate con le varietà linguistiche dell’India settentrionale e di far acquisire una pratica nella consultazione dei relativi dizionari etimologici. Sarà possibile ascoltare esecuzioni cantate dai brahmani odierni dei testi presentati a lezione ed esercitarsi nella scrittura devanagarica, che è alla base di tutte le moderne scritture dell’Unione Indiana e di Nepal, Bangla Desh, Sri Lanka. Laboratorio “Ambiente e identità nel mondo antico”. Come interpretare la tradizione etnografica greca e romana Docente: Francesco Carriere Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail nel mese di gennaio all’indirizzo di posta elettronica francesco.carriere@edu.unige.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso. Obiettivi e contenuti: L’etnografia è uno dei filoni più ricchi sviluppati dalla storiografia e più in generale dalla letteratura antica, dall’epoca classica fino all’età imperiale romana ed ha incontrato grande fortuna anche in epoca moderna; è però anche uno dei più complessi e difficili da valutare, perché soggetto a condizionamenti di matrice ideologica, deterministica, moralistica. Partendo da queste premesse, il laboratorio intende offrire gli strumenti metodologici di base per l’analisi, secondo aggiornati criteri di ricerca, della tradizione classica relativa alla relazione fra l’uomo e l’ambiente (geografico, politico, culturale). In particolare, l’attenzione sarà dedicata alle modalità con cui gli autori greci collegavano la dimensione geografica (natura, risorse, clima) alle caratteristiche fisiche, alle abitudini di vita e ai valori morali dei popoli “stranieri”, descrivendoli secondo i propri parametri interpretativi. Con l'unificazione del mondo mediterraneo sotto i Romani le descrizioni di popoli e paesi lontani assumono un nuovo e particolare interesse, per via del loro rapporto con il dominio romano, e arricchiscono il dibattito fra gli intellettuali. Il laboratorio (25 ore) si rivolge agli studenti interessati all’approfondimento delle dinamiche di definizione dei popoli dell’antichità, tramite esempi di fact-checking della tradizione etnografica antica. Sarà parte integrante del laboratorio anche il lavoro personale degli studenti, che avrà lo scopo di consolidare le competenze relative alla preparazione e alla presentazione dei contenuti desunti dalle ricerche svolte.