Lettorati di latino Lettorato di latino cod. 111451 (3 CFU) curriculum moderno 3 CFU Docenti: Andrea Barabino e Nicoletta Marini Periodo: annuale Inizio Lezioni: 23/09/2024 Orario e luogo 1° semestre: come riportato nel portale Easyacademy Per informazioni si rimanda alla scheda insegnamento Lettorato di latino per recupero OFA curriculum classico Docente: Serena Ferrando Periodo: 1° semestre Inizio lezioni: 9 ottobre 2024. Mercoledì 2 ottobre, in aula 8, alle ore 17, si svolgerà la prova di accesso Orario e luogo: mercoledì 17-19 - aula 8 (via Balbi 2) Questo lettorato è dedicato principalmente, ma non esclusivamente, agli iscritti del curriculum classico che abbiano contratto un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) a seguito della verifica di accesso di latino. Lettorato avanzato di traduzione dal latino curriculum classico 1 CFU Docente: Arianna Fecit Periodo: 1° semestre Inizio lezioni: 11 ottobre 2024 Orario e luogo: venerdì ore 15-17, aula 4 (via Balbi 2) PRESENTAZIONE La traduzione di un testo letterario antico è un problema complesso, che richiede di districarsi tra la lingua di partenza e quella di arrivo, tra regole ed eccezioni, tra forma e contenuto, fino ad individuare, tra la rosa delle soluzioni ammissibili, quella più adatta. L’approccio laboratoriale e dialettico del Lettorato consentirà ai partecipanti di affrontare con consapevolezza questa sfida. OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Le attività del Lettorato avanzato di traduzione latina sono finalizzate a far acquisire agli studenti il metodo di analisi necessario a tradurre e interpretare testi della letteratura latina di complessità medio-alta. La partecipazione alle attività del Lettorato consentiranno agli studenti di acquisire: la capacità di analizzare le strutture morfosintattiche di testi della letteratura latina antica di medio-alta complessità la capacità di comprendere il significato di brani di prosa latina di difficoltà medio-alta la capacità di riconoscere e interpretare le caratteristiche linguistico-stilistiche proprie dei principali autori e generi della prosa latina la capacità di rendere appropriatamente in italiano, dal punto di vista delle scelte sintattiche e lessicali, testi della letteratura latina antica di medio-alta complessità. una maggiore consapevolezza in merito alle proprie scelte traduttive PREREQUISITI Il lettorato presuppone una buona conoscenza pregressa della lingua latina, che lo studente avrà acquisito nel suo percorso scolastico precedente o frequentando il lettorato di latino di livello base. MODALITA' DIDATTICHE Il Lettorato sarà organizzato in modalità laboratoriale: i brani latini proposti verranno fatti oggetto di discussione e traduzione collaborativa, in modo da giungere a distinguere tra traduzioni inammissibili, traduzioni ammissibili e traduzioni ottimali. L’attenzione si focalizzerà non solo sulle strutture morfo-sintattiche (che, se necessario, saranno fatte oggetto di ripasso), ma anche sulla dimensione lessicale e quella stilistico-retorica. Il Lettorato si avvarrà di una pagina AulaWeb, a cui gli studenti partecipanti sono invitati a registrarsi. Gli studenti dovranno seguire attivamente almeno il 75% delle ore per ottenere l’attestato di partecipazione al Lettorato. PROGRAMMA/CONTENUTO Il lettorato sarà dedicato all’analisi, alla discussione e alla traduzione collaborativa di brani in prosa di crescente difficoltà, appartenenti ai principali generi e autori della lingua latina. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutti i testi da tradurre saranno forniti dal docente attraverso la piattaforma AulaWeb. Lo studente dovrà disporre di un vocabolario della lingua latina e di una grammatica latina di riferimento, come ad esempio Marco Fucecchi, Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Le Monnier / Mondadori Education. MODALITA' D'ESAME Al termine del Lettorato, gli studenti potranno, su base volontaria, sostenere una prova di traduzione utile per attestare la propria competenza linguistica in occasione degli esami avanzati (> 12 CFU complessivi) del SSD L-FIL-LET/04. Agli studenti che seguiranno attivamente almeno il 75% delle ore verrà rilasciato un certificato di partecipazione, utilizzabile per le Altre attività.
Lettorati di greco antico Lettorato di lingua greca di base per tutti i curricula - mutuato dal CdS in Conservazione dei beni culturali 1 CFU Docente: Martina Savio Periodo: 1° semestre Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda dell'insegnamento di Lingua e letteratura greca, attivato da Conservazione dei beni culturali. Gli studenti e le studentesse di Lettere interessati al lettorato dovranno frequentare solo le 25 ore di esercitazioni linguistiche che si svolgeranno nel 1° semestre. Dovranno quindi richiedere alla docente un attestato ai fini del riconoscimento del credito in carriera. Tale attestato dovrà essere trasmesso al docente referente della Commissione crediti 'altri' del CdS in Lettere. Lettorato di lingua greca per recupero OFA curriculum classico Docente: Marco Martin Periodo: 1° semestre Inizio Lezioni: 10 ottobre 2024 Orario e luogo: giovedì e venerdì ore 13-15, aula 9 (Via Balbi 2) Questo lettorato è dedicato principalmente, ma non esclusivamente, agli iscritti del curriculum classico che abbiano contratto un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) a seguito della verifica di accesso di greco. Lettorato avanzato di traduzione dal greco curriculum classico 1 CFU Docente: Lara Pagani Periodo: 2° semestre Inizio lezioni: verrà comunicato in seguito Orario e luogo: verrà comunicato in seguito PRESENTAZIONE Tradurre un’opera letteraria è un’operazione che spesso viene descritta come una lotta corpo a corpo tra il traduttore e il testo. La letteratura greca antica non fa eccezione da questo punto di vista e anzi rappresenta uno dei più impegnativi banchi di prova. Questo Lettorato intende porre gli studenti in maniera attiva e consapevole di fronte alla sfida. OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Le attività del Lettorato avanzato di traduzione dal greco sono finalizzate a far acquisire agli studenti il metodo di analisi necessario a tradurre e interpretare testi della letteratura greca antica di complessità medio-alta. La partecipazione alle attività di questo Lettorato consentiranno agli studenti di acquisire: la capacità di analizzare le strutture morfosintattiche di testi della letteratura greca antica di medio-alta complessità la capacità di riconoscere e interpretare le caratteristiche linguistico-stilistiche di testi della letteratura greca antica di medio-alta complessità la capacità di rendere appropriatamente in italiano, dal punto di vista delle scelte sintattiche e lessicali, testi della letteratura greca antica di medio-alta complessità. PREREQUISITI Il Lettorato presuppone una buona conoscenza pregressa della lingua greca antica. MODALITA' DIDATTICHE Il Lettorato avrà modalità laboratoriali e seminariali: il testo greco verrà fatto oggetto di discussione e traduzione collaborativa (anche attraverso il supporto delle tecnologie), in modo da giungere a distinguere tra traduzioni inammissibili, traduzioni ammissibili e traduzioni ottimali. L’attenzione si focalizzerà non solo sulle strutture morfo-sintattiche (che, se necessario, saranno fatte oggetto di ripasso), ma anche sulla dimensione lessicale e quella stilistico-retorica. Il Lettorato si avvarrà di una pagina AulaWeb, a cui gli studenti partecipanti sono invitati a registrarsi. Gli studenti dovranno seguire attivamente almeno il 75% delle ore per ottenere l’attestato di partecipazione al Lettorato. PROGRAMMA/CONTENUTO Analisi e traduzione di (brani da) Luciano, Contro l’ignorante collezionista di libri. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il testo greco sarà fornito in aula dalla docente e messo a disposizione su Aulaweb. Per svolgere le attività, gli studenti avranno bisogno di un vocabolario della lingua greca antica (la docente può metterne a disposizione alcuni); può essere utile avere con sé anche una grammatica di riferimento del greco antico. MODALITA' D'ESAME Il Lettorato non prevede un esame con valutazione finale. Agli studenti che seguiranno attivamente almeno il 75% delle ore verrà rilasciato un certificato di partecipazione, utilizzabile per le Altre attività. Altri lettorati Lettorato di italiano scritto estremamente raccomandato agli studenti del primo e del secondo anno 1 CFU Docente: Sara Sorrentino Inizio: nel secondo semestre; la data di inizio verrà comunicata in seguito Orario: verrà comunicato in seguito Dove: verrà comunicato in seguito Il corso propone approfondimenti teorici, attività pratiche e laboratoriali per migliorare la competenza scrittoria e acquisire una maggiore disinvoltura e consapevolezza durante la stesura di testi espositivi. Dopo un’analisi iniziale del concetto di norma e di errore e un momento riservato all’autovalutazione della propria competenza, ci si dedicherà, innanzitutto, alla costruzione di una panoramica dei principali strumenti che possono aiutare a gestire meglio le norme linguistiche della lingua italiana (strumenti di ricerca bibliografica; manuali; grammatiche; vocabolari; strumenti digitali). Il corso si svolgerà nel II semestre e avrà una durata di 25 ore. Dopo una breve premessa teorica, i partecipanti e le partecipanti si dedicheranno allo svolgimento di attività pratiche e laboratoriali. Per iscriversi mandare una mail a sara.sorrentino@edu.unige.it specificando nome, cognome, corso di laurea e numero di matricola. Data la natura laboratoriale del corso, il numero massimo sarà di 20 partecipanti, si procederà in ordine di iscrizione. Lettorato di neogreco Docente: Amalìa Kolonia Inizio: 9 ottobre 2024 Orario e luogo: mercoledì 13-15, aula 2 (Balbi 2) Posti disponibili: 25 Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail all’indirizzo amalia.kolonia2@gmail.com avendo cura di specificare nome e cognome, matricola, corso di studio, anno di corso. Il lettorato si propone di offrire agli studenti le basi strutturali e lessicali della lingua greca di oggi che permettono la comunicazione elementare scritta e orale, passiva e attiva. Per approfondire le conoscenze linguistiche e l’introduzione alla civiltà neogreca è prevista la lettura e il commento di testi letterari significativi con particolare attenzione alla poesia del Novecento. Il materiale didattico, i testi letti e commentati a lezione ed il supporto bibliografico saranno raccolti nella dispensa che sarà fornita dalla docente.