Lettorati
Lettorati di latino
-
Docenti: Andrea Barabino e Nicoletta Marini
Inizio Lezioni: 28 settembre
Orario e luogo: lunedì 17:00-19:00 (Aula Boccanegra, Darsena) e giovedì 17:00-19:00 (aula Porto Vecchio, Darsena)
PRESENTAZIONE: l'insegnamento si propone di introdurre gli studenti agli elementi morfo-sintattici di base della lingua latina, avendo come punto di partenza e costante riferimento la lingua italiana. Fornisce pertanto lineamenti di morfologia e di sintassi, nonché conoscenze fondamentali di lessico latino, per mettere ciascuno studente nella condizione di comprendere, in modo autonomo, un testo latino semplice attraverso l’analisi delle sue strutture di base.
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI: gli studenti saranno guidati in un percorso strutturato e graduale perché possano riconoscere i principali costrutti morfo-sintattici latini e avere consapevolezza delle dinamiche che intervengono nei processi di decodifica di un testo latino in vista della sua ricodifica in italiano.
OBIETTIVI SPECIFICI: al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di decodificare e analizzare le strutture portanti di un testo latino semplice, nonché di affrontarne la traduzione in lingua italiana, avendo sviluppato una competenza linguistica di base tramite l'utilizzo corretto e consapevole dei principali strumenti d’uso (dizionari e manuali grammaticali). Gli studenti saranno conseguentemente in grado di affrontare gli esami di latino che incontreranno nel loro successivo percorso di formazione, avendo acquisito quelle solide conoscenze di base che consentiranno loro, a partire dal secondo anno del Corso di Laurea in Lettere, di comprendere e approfondire, autonomamente e sotto la guida del docente, i problemi grammaticali ed esegetici posti da testi inevitabilmente complessi come quelli letterari.
PREREQUISITI: buona conoscenza della lingua italiana (scritta e orale). Conoscenze di base della grammatica italiana.
MODALITÀ’ DIDATTICHE: lezioni frontali. Attività di laboratorio con l'utilizzo di sussidi multimediali. Esercitazioni individuali e in modalità collaborativa. Le lezioni si terranno in presenza per gli studenti del primo anno del curriculum moderno di Lettere: la frequenza è obbligatoria (con tolleranza massima di 15 ore di assenza rispetto al monte ore complessivo, da recuperare comunque tramite le registrazioni). Gli studenti lavoratori che non possono stabilmente frequentare dovranno fare apposita richiesta via mail per accedere alle lezioni in streaming o registrate: pur se a distanza, tale frequenza dovrà dimostrarsi attiva tramite il regolare svolgimento di esercitazioni, appositamente assegnate, che dovranno essere consegnate entro una settimana, secondo modalità operative di cui si darà successivamente indicazione pratica. Gli studenti di Lettere iscritti ad anni successivi al primo, oppure studenti di altri Corsi di Laurea, potranno accedere alle lezioni in presenza dietro richiesta nominale via mail inviata all'inizio dei corsi, che verrà accordata a seconda che la capienza delle aule lo permetta. In caso contrario dovranno accedere alle lezioni via streaming o registrazioni, con le stesse regole di frequenza attiva esposte sopra per gli studenti lavoratori. Anche durante le lezioni in presenza saranno svolte costantemente esercitazioni per un immediato controllo dei contenuti di volta in volta affrontati a lezione. Come lavoro individuale saranno assegnate altre esercitazioni, che potranno essere corrette con l'ausilio dei tutores a ciò dedicati, secondo modalità operative che saranno indicate all’inizio del corso.
PROGRAMMA: quadro completo del sistema flessivo e morfologico della lingua latina. Cenni su elementi di sintassi, ove necessario, per le attività di esercitazione e traduzione. Lessico essenziale.
TESTI/BIBLIOGRAFIA: Ilaria Domenici, Viva vox, Corso di lingua e cultura latina, Pearson
Vittorio Tantucci - Angelo Roncoroni - Pietro Cappelletto - Elena Sada, Quae manent. Grammatica. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Con e-book. Con espansione online, Poseidonia
Per un ulteriore approfondimento, sarà fornito ai corsisti su Aulaweb il seguente pdf:
Lara Nicolini – Maria Vincelli, Per gradus. Grammatica, Cedam
MODALITÀ’ DI ESAME E DI ACCERTAMENTO: l'esame sarà costituito da una prova scritta, eventualmente preceduta, a circa metà del percorso, da una prova intermedia di autovalutazione concernente gli elementi di morfologia e di sintassi fino ad allora svolti. La prova scritta finale sarà costituita da un breve brano di versione dal latino, accompagnato da una prima serie di almeno 6 domande contestualizzate (preferibilmente a risposta chiusa) dirette a sondare la comprensione morfologica, sintattica e lessicale dei punti nodali del brano proposto. Al brano, con le sue domande dedicate, seguirà una serie di almeno 12 domande decontestualizzate, preferibilmente a risposta chiusa, di morfologia e di sintassi.
Per i criteri di valutazione della prova finale, all’inizio del Corso saranno forniti gli indicatori e i descrittori su cui la valutazione stessa verterà. Nel corso delle lezioni, tuttavia, saranno periodicamente forniti esempi di domande in analogia con la prova finale, in modo che gli studenti possano avere, al di là della prova intermedia di cui si è detto sopra, piena consapevolezza delle modalità di verifica e dei criteri di valutazione utilizzati nella prova finale.
Lettorati di greco
-
Docente: Marco Martin
Inizio Lezioni: 2 ottobre
Orario e luogo: lunedì e giovedì 13:00-15:00, aula 2 - Balbi 2
-
Docente: Valeria Fontanella
Inizio Lezioni: 18 settembre
Orario e luogo: lunedì 17:00-19:00, aula 9 - Balbi 2