Prova finale
Cos'è
La prova finale consiste nella discussione, davanti ad una commissione, di un elaborato scritto su un argomento scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti del tuo piano di studi.
La prova finale prevede un referente e un coreferente.
Il referente deve essere il docente di uno degli insegnamenti che hai inserito nel tuo piano di studi, compreso l’esame a scelta (purché su tematiche strettamente attinenti al profilo culturale del Corso). Almeno uno tra referente e coreferente deve essere un docente afferente al corso di studio.
Per essere ammesso alla prova finale devi aver superato gli esami di tutti gli insegnamenti compresi nel tuo piano di studi e conseguito i crediti relativi alle altre attività formative previste dall'ordinamento.
Controllo antiplagio
Gli studenti devono utilizzare in modo corretto le fonti, citandole adeguatamente sia nel testo, sia nella bibliografia finale e riportando sempre tra virgolette le parole altrui.
Al fine di contrastare l’uso improprio delle fonti disponibili in rete, i testi degli elaborati finali vengono sottoposti ad un controllo antiplagio mediante apposito software.
Qualora il relatore ritenga che lo studente non abbia utilizzato correttamente le fonti, potrà richiedergli di rivedere integralmente la tesi e, se necessario, di slittare l’esame di laurea ad una successiva sessione.
Cosa fare per laurearsi
Se sei un laureando devi:
-
I Dipartimenti dell’Area Lettere della Scuola di Scienze Umanistiche prevedono 7 appelli, così distribuiti:
Giugno - Luglio - Ottobre - Novembre - Dicembre - Febbraio - MarzoSe sei uno studente del terzo anno, la prima sessione utile per poterti laureare è quella di giugno, l'ultima è quella di marzo dell'anno successivo.
NB: quella di febbraio è l'ultima sessione utile per iscriversi nello stesso anno ad una laurea magistrale unige ad accesso libero (salvo diverse scadenze stabilite dalle strutture didattiche di riferimento per la LM di interesse).
-
Se sei un laureando, devi trasmettere il modulo di deposito del titolo della tesi con tre mesi di anticipo sulla sessione prescelta per la discussione.
Il titolo inserito nel modulo viene considerato come provvisorio; quello definitivo sarà quello inserito nella domanda di laurea. Se devi modificare il titolo sostanzialmente, per esempio se cambi l'argomento della tesi o il docente referente e/o coreferente, dovrai depositare di nuovo il modulo, con conseguente ridecorrenza dei termini.
Il modulo, debitamente compilato e firmato anche dal docente referente, va inviato all'indirizzo email tesiarealettere@unige.it.
-
Per iscriverti all'esame di laurea, circa 2 mesi prima della sessione si apre il servizio per la compilazione online della domanda di laurea.
La domanda di laurea si compila online dal Portale studenti (è necessaria l’autenticazione UnigePass), contestualmente alla compilazione del questionario AlmaLaurea.
La domanda di laurea approvata online dal Docente NON deve essere consegnata allo Sportello dello studente, così come non è necessario consegnare la ricevuta di compilazione del questionario AlmaLaurea.
Entro la data di scadenza della domanda di laurea ricordati di:
- Controllare di essere in regola con il pagamento delle tasse
- Pagare l'imposta di bollo di € 16 per l'emissione del Diploma di laurea (pagabile tramite i servizi on line – pagamento tasse e contributi)
- Verificare di avere sostenuto tutti gli esami e le altre attività formative
- Controllare che siano tutti segnati sulla tua carriera online
La mancata registrazione degli esami e delle altre attività formative non impedisce la compilazione e la conferma online della domanda di laurea, che deve essere effettuata entro la scadenza.
Puoi effettuare il pagamento del bollo di laurea soltanto dopo aver confermato la domanda di laurea online.
Per poterti laureare dovrai invece controllare che tutto sia registrato online.
Puoi verificare la tua situazione accedendo al Cruscotto Laurea.
-
Entro i termini indicati nella tabella con le scadenze, devi consegnare al tuo Referente e al Coreferente una copia dell'elaborato, nelle modalità concordate direttamente con i docenti (consegna di una copia rilegata o trasmissione per posta elettronica o altro servizio tipo Wetransfer).
N.B. L'upload del pdf della tesi nel portale dedicato non è richiesto per le lauree triennali, nonostante sia segnalato all'interno del Cruscotto. E' obbligatorio solo per le magistrali.
-
Entro la scadenza per la consegna della tesi di laurea devi verificare di aver restituito il materiale librario eventualmente preso in prestito dalle biblioteche. Per farlo accedi al tuo portale dei Servizi online > Webstudenti
-
La compilazione dei questionari della valutazione della didattica è un importante strumento per far emergere eventuali criticità e debolezze dei corsi di studio.
Se sei uno studente regolarmente iscritto puoi compilare il questionario di valutazione annuale del tuo corso di studio al termine di ogni anno accademico.
N.B. La valutazione annuale non è disponibile per gli studenti iscritti fuori corso.
Puoi presentare la domanda di laurea solo dopo aver compilato il questionario di valutazione annuale della didattica (a meno che non siano scaduti i termini: in tal caso non è previsto alcun blocco).
Se riscontri eventuali problemi nella tua carriera contatta lo Sportello Unico Studenti.
Se decidi di non laurearti nella sessione per la quale hai presentato domanda di laurea dovrai darne comunicazione tempestiva allo Sportello Unico Studenti (sportello.lettere@unige.it) e all'Ufficio Tesi del tuo Dipartimento (tesiarealettere@unige.it).
N.B. Lo slittamento della domanda di laurea da una sessione ad un'altra non avviene automaticamente. Devi farne richiesta allo Sportello Unico Studenti.
Valutazione
La votazione deve prendere in considerazione il percorso curricolare e il risultato della discussione della prova.
Alla tua media ponderata dei voti ottenuti durante il percorso di studio, espressa in centodecimi, si aggiungono:
- 1 punto se sei in corso
- 1 punto se hai partecipato ad un programma di mobilità internazionale nel corso del quale hai sostenuto con esito positivo esami per almeno 12 CFU per un periodo di studio pari a un semestre e almeno 18 CFU per un periodo di studio pari a due semestri consecutivi
- fino a 3 punti per la qualità della prova finale
Quando il punteggio raggiunge (o supera) 110, la commissione all'unanimità può attribuire la lode su proposta del relatore.
N.B. Puoi laurearti solo se hai ottenuto voto non inferiore a 66 punti su 110.
Scadenze
COSA | DOVE | ENTRO QUANDO |
---|---|---|
Deposito del titolo della tesi |
via email a tesiarealettere@unige.it |
almeno 3 mesi prima |
A) Domanda di laurea e Almalaurea |
Servizi online |
vedi la pagina web Calendario sessioni di laurea |
Volumi della tesi |
a Referente e Coreferente (nelle modalità concordate direttamente con i docenti) |
vedi la pagina web Calendario sessioni di laurea |
N.B. Tutte le scadenze vanno rispettate, pena l’esclusione dalla sessione di laurea.
Indicazioni tecniche
Presentazione elettronica
Se vuoi utilizzare una presentazione elettronica durante la discussione, puoi testarla 30 minuti prima dell’inizio della seduta di laurea, prendendo accordi con il supporto tecnico della Presidenza.
Per fissare un appuntamento chiama l'Ufficio tecnico al numero 010 209 51485 il martedì o il giovedì dalle ore 14 alle 15.
Servizio fotografico sedute di Laurea
Leggi il Regolamento della procedura di accreditamento per lo svolgimento di attività di riprese fotografiche e/o audiovisive all'interno degli edifici universitari.
Ritiro della pergamena di laurea
Il ritiro delle pergamene di Laurea, Laurea magistrale, di Dottorato e di Specializzazione per tutte le scuole avviene presso gli spazi "UniGe World" in Via Balbi 40-42 rosso - piano terra (di fronte a via Balbi 5).
Orari: martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 solo su appuntamento, prenotando sulla pagina apposita per la consegna delle pergamene.
I delegati dovranno presentare copia cartacea della delega sottoscritta e fotocopia del documento di identità del delegante