Salta al contenuto principale

1° semestre a.a. 2024/2025

1 CFU

Docente: Simone Pacini 

Inizio: 18 ottobre 2024

Orario e luogo

(3h) venerdì 18 ottobre h16-19 aula 1 (Balbi 2)
(2,5h) venerdì 18 ottobre h20-22.30 spettacolo Sonja Teatro della Tosse

(3h) mercoledì 30 ottobre h10-13 convegno Auditorium di Strada Nuova
(3h) mercoledì 30 ottobre h15-18 convegno Auditorium di Strada Nuova

(3h) giovedì 14 novembre h13-16 aula 3 (Balbi 2)
(2,5h) giovedì 14 novembre h20-22.30 spettacolo Teatro Akropolis
(3h) venerdì 15 novembre h16-19 aula 1 (Balbi 2)

(2h) martedì 26 novembre h13-15 aula 9 (Balbi 2)
(3h) mercoledì 27 novembre h14-17 aula 1 (Balbi 2)

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail a partire dal mese di settembre all’indirizzo di posta elettronica simone@fattiditeatro.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.

Il laboratorio si pone l’obiettivo di dare un’ampia panoramica di cosa significhi oggi “comunicare” per un’impresa di spettacolo dal vivo, focalizzandosi sulle nuove tecnologie ma senza dimenticare la comunicazione “tradizionale”. Verrà data importanza, anche attraverso casi di studio, ad argomenti molto attuali come l’audience engagement e il digital storytelling, fino a trattare la figura dello “spettatore digitale” emersa con forza (e con numerose discussioni) negli ultimi due anni.

Al termine di ogni lezione è prevista un’esercitazione pratica sugli argomenti trattati, gli studenti lavoreranno su un proprio progetto di comunicazione per un ipotetico festival/spettacolo/evento. L’andamento delle esercitazioni sarà monitorato sia all’inizio della lezione successiva che a distanza, tramite posta elettronica.

Lezione 1
Chi fa cosa, target, obiettivi e strumenti oggi

Lezione 2

La promozione del pubblico fra territorio e audience engagement

Lezione 3
I “media tradizionali”, i giornali, la critica, gli influencer

Lezione 4
Piano di comunicazione: web marketing, social media marketing

Lezione 5
La galassia dei social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, TikTok, ClubHouse)

Lezione 6
Social media storytelling per le performing arts

Lezione 7
Lo spettatore digitale

 

Simone Pacini si occupa, come consulente free lance, di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito teatrale e culturale.
Ha tenuto corsi, laboratori e lezioni per Università La Sapienza di Roma, IED Roma, Università DAMS di Bologna, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Statale di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Università di Bari, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e Link University Roma.
Dal 2006 al 2008 ha lavorato per le Edizioni Ubulibri.
Nel 2004 ha fondato Il Grido, rivista di cinema in seguito diventata portale web ed è attualmente redattore della testata giornalistica teatrale on-line Krapp’s Last Post.
Da anni “agitatore del web”, nel 2008 concepisce il brand “fattiditeatro” che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma innovativa di promozione e comunicazione 2.0.
Dal 2011 progetta e conduce workshop itineranti su performing arts e comunicazione 2.0, realizzati fino ad adesso in 18 regioni.
Come storyteller è stato coinvolto in progetti del Teatro Metastasio/Regione Toscana, Teatro alla Scala/Unicredit, Regione Umbria e Teatro Pubblico Pugliese.
Dal 2015 realizza progetti e tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per spettatori e studenti in collaborazione con teatri, festival e compagnie di produzione.
Nel 2018 è uscito il suo libro “Il teatro sulla Francigena”.
Attualmente collabora con le seguenti realtà: Carte Blanche/Compagnia della Fortezza, Teatro dei Venti, Teatro Akropolis, Urban Experience, Giocolieri e Dintorni/Progetto Quinta Parete, Festival Mirabilia, Festival T* Danse, Rete Teatrale Aretina, Festival Suq, Teatro della Tosse, Anghiari Dance Hub.

in collaborazione con la Scuola di recitazione del Teatro Nazionale di Genova

1 CFU

Docente: Emanuela Chichiriccò

Inizio: 7 ottobre 2024

Orario e luogo: lunedì ore 17-19, aula 9 (Via Balbi 2)

Modalità: in presenza. Per iscriversi  inviare una email alla docente entro venerdì 27 settembre all’indirizzo  emanuela.chichiricco@edu.unige.it avendo cura di indicare come oggetto “iscrizione laboratorio” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.
Sarà considerato criterio preferenziale l’avere già sostenuto l’esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo.

Il laboratorio, organizzato in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, seguirà l’allestimento dello spettacolo Chi ha ucciso Adriana Lecouvreur? di e con Elisabetta Pozzi, dedicato a Eleonora Duse nel centenario della morte e interpretato dagli allievi del Corso di Alta Formazione della Scuola di Recitazione del Teatro, che debutterà al Teatro Modena il 17 dicembre 2024. 
La drammaturgia dello spettacolo integra la messa in scena del dramma Adriana Lecouveur (Scribe-Legouvé) con la biografia della grande attrice Eleonora Duse, che ne fu interprete.
https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/chi-ha-ucciso-adriana-l…

Il laboratorio si articola in una parte teorica e una parte pratica.

  • Gli studenti seguiranno un percorso di lezioni tenute dalla docente e da ospiti specialisti che introdurranno diversi aspetti della figura storica e artistica di Duse (1854-1924). Le lezioni coinvolgeranno studenti universitari di UniGe e allievi attori del TNG e si terranno nei mesi di ottobre e novembre in Università e nei locali della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova (Corso Buenos Aires 8/1). 
  • A partire dal mese di novembre, gli studenti assisteranno ad alcune delle prove dello spettacolo, che si svolgeranno al Teatro Modena di Sampierdarena.
    Si ricorda che per ottenere il CFU le assenze non devono superare il 25% del monte ore del laboratorio.

L’elenco dettagliato degli impegni verrà fornito in occasione della prima lezione, il 7 ottobre 2024, ore 17-19.

2 CFU (50 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni)

Docente: Alice Arecco

Inizio: 4 ottobre 2024

Orario e luogo: venerdì dalle 13 alle 16 - aula 3 (Via Balbi 2)

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail nel mese di settembre, e in ogni caso non oltre lunedì 30 settembre, all’indirizzo di posta elettronica alice.arecco.prof@gmail.com avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.

Nel corso del Laboratorio, composto da due moduli da 1 CFU ciascuno, sarà ripercorsa la storia dei maggiori festival cinematografici italiani ed internazionali, sarà illustrato il cambiamento del ruolo dei festival nel corso degli anni, il panorama attuale e la crescita dei festival di settore.
I festival saranno analizzati come luogo di scoperta di talenti, dibattito critico, promozione di un nuovo cinema e di un patrimonio da non dimenticare, e come occasione di professionalizzazione e di tirocini formativi. Ma anche, nell’era digitale che stiamo vivendo, come luogo di formazione di nuovi pubblici e di aperture di nuove frontiere, in termini di produzione, promozione e diffusione di cinema di qualità.

2 CFU

Docente: Alberto Baschiera

Inizio: 14 ottobre 2024

Orario e luogo: lunedì ore 14-18, Palazzo Serra, Piazza S. Sabina 2, locali del Servizio e-learning

Calendario incontri: 14, 21, 28 ottobre; 4, 11, 18, 25 novembre; 2, 9 dicembre; l’ultimo incontro sarà a gennaio fra il 7 e il 10.

Modalità: in presenza, a numero chiuso. Il laboratorio ha 12 posti disponibili, in caso di candidature superiori a 12 il criterio di ammissione sarà una selezione sulla base del curriculum di iscrizione (triennale in Lettere, curriculum musica e spettacolo; magistrale in Letterature moderne e spettacolo curriculum spettacolo).

Per iscriversi inviare una e-mail a partire dal mese di settembre all’indirizzo di posta elettronica del docente avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, curriculum, anno di corso.

Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Genova infinita. Itinerari d’autore in città, promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova.

Questo corso verte sulla preparazione di contenuti audiovisivi e multimediali per i primi due itinerari letterari previsti (Genova di Montale e Genova di Caproni), formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo.

Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. Seguirà una fase realizzativa di alcuni contenuti visivi e audiovisivi realizzata in collaborazione con l’Ufficio servizi e-learning dell’Università di Genova.

2 CFU

Docente:  Massimo Manfredi

Inizio: 18 ottobre 2024

Orario e luogo: ore 14-18, aula 8 (Via Balbi 2)

Calendario incontri: 

  1. venerdì 18/10/2024, 14:00-18:00
  2. lunedì 28/10/2024, 14:00-18:00 
  3. venerdì 15/11/2024, 14:00-18:00  
  4. lunedì 25/11/2024, 14:00-18:00   
  5. lunedì 02/12/2024, 14:00-18:00
  6. venerdì 13/12/2024, 14:00-18:00 
  7. mercoledì 08/01/2025, 09:00-18:00 attività in esterno (tempo permettendo), altrimenti in aula 8

Eventuali variazioni verranno comunicate direttamente agli iscritti al laboratorio.

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail a partire dal mese di settembre all’indirizzo di posta elettronica infomaxmanfredi@gmail.com avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, curriculum, anno di corso.

Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Genova infinita. Itinerari d’autore in città, promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova.

Questo corso verte sulla preparazione dei contenuti (testuali, audiovisivi e iconografici) per l’itinerario Genova dei Cantautori, formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo. Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto.

1 CFU 

Docente: Alessio Decaria

Inizio: 17 ottobre 2024

Orario e luogo: giovedì 13-15; venerdì 9-11 - aula 3 (Balbi 2)

Calendario lezioni: 

  1. giovedì 17 ottobre 
  2. venerdì 18 ottobre 
  3. giovedì 24 ottobre 
  4. venerdì 25 ottobre 
  5. giovedì 31 ottobre 
  6. giovedì 7 novembre 
  7. venerdì 8 novembre 
  8. giovedì 14 novembre 
  9. venerdì 15 novembre 
  10. giovedì 21 novembre

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail a partire dal mese di settembre all’indirizzo di posta elettronica alessio.decaria@unige.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso.

Attraverso una metodologia didattica di tipo laboratoriale gli studenti impareranno a svolgere concretamente il lavoro filologico, insistendo in particolare sull’applicazione del metodo genealogico ai testi italiani.

Il laboratorio, che avrà una durata complessiva di 20 ore, alternerà la spiegazione dei principi fondamentali della critica del testo all’attività “sperimentale”: per ogni fase del lavoro filologico sul testo, a una sezione guidata dal docente ne corrisponderà una di lavoro laboratoriale individuale o collettivo, che permetterà ai partecipanti di cimentarsi in tutte le operazioni caratteristiche della critica testuale, dalla trascrizione dei testimoni alla loro classificazione, fino alla costituzione del testo e dell’apparato critico.