Salta al contenuto principale

1° semestre a.a. 2025/2026

1 CFU

Docente: Simone Pacini 

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio si pone l’obiettivo di dare un’ampia panoramica di cosa significhi oggi “comunicare” per un’impresa di spettacolo dal vivo, focalizzandosi sulle nuove tecnologie ma senza dimenticare la comunicazione “tradizionale”. Verrà data importanza, anche attraverso casi di studio, ad argomenti molto attuali come l’audience engagement e il digital storytelling, fino ad arrivare alle nuove possibilità dell’intelligenza artificiale.

Sono previste esercitazioni pratiche basate sugli spettacoli che saranno visti collettivamente in alcuni teatri di Genova. Il docente è disponibile per approfondimenti e consulenze via posta elettronica e al termine delle lezioni consegnerà agli studenti un kit con alcuni strumenti per comunicare bene, oggi.

Argomenti del laboratorio: Chi fa cosa, target, obiettivi e strumenti oggi; La promozione del pubblico fra territorio e audience engagement; I “media tradizionali”, i giornali, la critica, gli influencer; Piano di comunicazione: web marketing, social media marketing; La galassia dei social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, TikTok); Social media storytelling per le performing arts; Podcast e newsletter: contenuti per fidelizzare lo spettatore; Come l’Intelligenza Artificiale ha già cambiato il mestiere di chi lavora nella comunicazione

Simone Pacini si occupa, come consulente free lance, di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito teatrale e culturale.
Ha tenuto corsi, laboratori e lezioni per Università La Sapienza di Roma, IED Roma, Università DAMS di Bologna, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Statale di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Università di Bari, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e Link University Roma.
Dal 2006 al 2008 ha lavorato per le Edizioni Ubulibri.
Nel 2004 ha fondato Il Grido, rivista di cinema in seguito diventata portale web ed è attualmente redattore della testata giornalistica teatrale on-line Krapp’s Last Post.
Da anni “agitatore del web”, nel 2008 concepisce il brand “fattiditeatro” che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma innovativa di promozione e comunicazione 2.0.
Dal 2011 progetta e conduce workshop itineranti su performing arts e comunicazione digitale, realizzati fino ad adesso in 18 regioni.
Come storyteller è stato coinvolto in progetti del Teatro Metastasio/Regione Toscana, Teatro alla Scala/Unicredit, Regione Umbria e Teatro Pubblico Pugliese.
Dal 2015 realizza progetti e tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per spettatori e studenti in collaborazione con teatri, festival e compagnie di produzione.
Nel 2018 è uscito il suo libro “Il teatro sulla Francigena” e nel 2023 il suo podcast “Fatti di teatro - la storia del teatro come non te l’ha mai raccontata nessuno”.
Attualmente collabora con le seguenti realtà: Carte Blanche/Compagnia della Fortezza, Teatro dei Venti, Teatro Akropolis, Scuola Sperimentale dell’Attore, Compagnia Pantakin da Venezia, Premio Tuttoteatro.com, Teatro Mobile, Urban Experience, Giocolieri e Dintorni/Progetto Quinta Parete, Rete Teatrale Aretina, Festival Suq, Teatro della Tosse.

1 CFU

Docente: Simone Pacini 

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio si pone l’obiettivo di dare un’ampia panoramica di cosa significhi oggi “comunicare” per un’impresa di spettacolo dal vivo, focalizzandosi sulle nuove tecnologie ma senza dimenticare la comunicazione “tradizionale”. Verrà data importanza, anche attraverso casi di studio, ad argomenti molto attuali come l’audience engagement e il digital storytelling, fino ad arrivare alle nuove possibilità dell’intelligenza artificiale.

Sono previste esercitazioni pratiche basate sugli spettacoli che saranno visti collettivamente in alcuni teatri di Genova. Il docente è disponibile per approfondimenti e consulenze via posta elettronica e al termine delle lezioni consegnerà agli studenti un kit con alcuni strumenti per comunicare bene, oggi.

Argomenti del laboratorio: Chi fa cosa, target, obiettivi e strumenti oggi; La promozione del pubblico fra territorio e audience engagement; I “media tradizionali”, i giornali, la critica, gli influencer; Piano di comunicazione: web marketing, social media marketing; La galassia dei social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, TikTok); Social media storytelling per le performing arts; Podcast e newsletter: contenuti per fidelizzare lo spettatore; Come l’Intelligenza Artificiale ha già cambiato il mestiere di chi lavora nella comunicazione

Simone Pacini si occupa, come consulente free lance, di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito teatrale e culturale.
Ha tenuto corsi, laboratori e lezioni per Università La Sapienza di Roma, IED Roma, Università DAMS di Bologna, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Statale di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Università di Bari, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e Link University Roma.
Dal 2006 al 2008 ha lavorato per le Edizioni Ubulibri.
Nel 2004 ha fondato Il Grido, rivista di cinema in seguito diventata portale web ed è attualmente redattore della testata giornalistica teatrale on-line Krapp’s Last Post.
Da anni “agitatore del web”, nel 2008 concepisce il brand “fattiditeatro” che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma innovativa di promozione e comunicazione 2.0.
Dal 2011 progetta e conduce workshop itineranti su performing arts e comunicazione digitale, realizzati fino ad adesso in 18 regioni.
Come storyteller è stato coinvolto in progetti del Teatro Metastasio/Regione Toscana, Teatro alla Scala/Unicredit, Regione Umbria e Teatro Pubblico Pugliese.
Dal 2015 realizza progetti e tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per spettatori e studenti in collaborazione con teatri, festival e compagnie di produzione.
Nel 2018 è uscito il suo libro “Il teatro sulla Francigena” e nel 2023 il suo podcast “Fatti di teatro - la storia del teatro come non te l’ha mai raccontata nessuno”.
Attualmente collabora con le seguenti realtà: Carte Blanche/Compagnia della Fortezza, Teatro dei Venti, Teatro Akropolis, Scuola Sperimentale dell’Attore, Compagnia Pantakin da Venezia, Premio Tuttoteatro.com, Teatro Mobile, Urban Experience, Giocolieri e Dintorni/Progetto Quinta Parete, Rete Teatrale Aretina, Festival Suq, Teatro della Tosse.

1 CFU

Docente: Federica Scaglione

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Sarà considerato criterio preferenziale l’avere già sostenuto l’esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo.

L’obiettivo principale è fornire agli studenti gli strumenti per l’analisi del testo drammatico e per la lettura critica dello spettacolo teatrale. Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito – oltre alla conoscenza dettagliata di un testo drammatico, della sua vicenda critica e fortuna scenica – una buona confidenza con i linguaggi e i meccanismi produttivi dello spettacolo di prosa e avranno maggiore familiarità con le professionalità che cooperano alla sua creazione.

1 CFU

Docente: Federica Scaglione

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Sarà considerato criterio preferenziale l’avere già sostenuto l’esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo.

L’obiettivo principale è fornire agli studenti gli strumenti per l’analisi del testo drammatico e per la lettura critica dello spettacolo teatrale. Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito – oltre alla conoscenza dettagliata di un testo drammatico, della sua vicenda critica e fortuna scenica – una buona confidenza con i linguaggi e i meccanismi produttivi dello spettacolo di prosa e avranno maggiore familiarità con le professionalità che cooperano alla sua creazione.

1 CFU (25 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni)

Docente: Alice Arecco

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Nel corso del Laboratorio sarà ripercorsa la storia dei maggiori festival cinematografici italiani ed internazionali, sarà illustrato il cambiamento del ruolo dei festival nel corso degli anni, il panorama attuale e la crescita dei festival di settore.
I festival saranno analizzati come luogo di scoperta di talenti, dibattito critico, promozione di un nuovo cinema e di un patrimonio da non dimenticare, e come occasione di professionalizzazione e di tirocini formativi. Ma anche, nell’era digitale che stiamo vivendo, come luogo di formazione di nuovi pubblici e di aperture di nuove frontiere, in termini di produzione, promozione e diffusione di cinema di qualità.

1 CFU (25 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni)

Docente: Alice Arecco

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Nel corso del Laboratorio sarà ripercorsa la storia dei maggiori festival cinematografici italiani ed internazionali, sarà illustrato il cambiamento del ruolo dei festival nel corso degli anni, il panorama attuale e la crescita dei festival di settore.
I festival saranno analizzati come luogo di scoperta di talenti, dibattito critico, promozione di un nuovo cinema e di un patrimonio da non dimenticare, e come occasione di professionalizzazione e di tirocini formativi. Ma anche, nell’era digitale che stiamo vivendo, come luogo di formazione di nuovi pubblici e di aperture di nuove frontiere, in termini di produzione, promozione e diffusione di cinema di qualità.

1 CFU

Docente:  Massimo Manfredi

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

 

1 CFU

Docente:  Massimo Manfredi

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

 

1 CFU 

Docente: Alessio Decaria

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Attraverso una metodologia didattica di tipo laboratoriale gli studenti impareranno a svolgere concretamente il lavoro filologico, insistendo in particolare sull’applicazione del metodo genealogico ai testi italiani.

Il laboratorio, che avrà una durata complessiva di 20 ore, alternerà la spiegazione dei principi fondamentali della critica del testo all’attività “sperimentale”: per ogni fase del lavoro filologico sul testo, a una sezione guidata dal docente ne corrisponderà una di lavoro laboratoriale individuale o collettivo, che permetterà ai partecipanti di cimentarsi in tutte le operazioni caratteristiche della critica testuale, dalla trascrizione dei testimoni alla loro classificazione, fino alla costituzione del testo e dell’apparato critico.

1 CFU 

Docente: Alessio Decaria

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Attraverso una metodologia didattica di tipo laboratoriale gli studenti impareranno a svolgere concretamente il lavoro filologico, insistendo in particolare sull’applicazione del metodo genealogico ai testi italiani.

Il laboratorio, che avrà una durata complessiva di 20 ore, alternerà la spiegazione dei principi fondamentali della critica del testo all’attività “sperimentale”: per ogni fase del lavoro filologico sul testo, a una sezione guidata dal docente ne corrisponderà una di lavoro laboratoriale individuale o collettivo, che permetterà ai partecipanti di cimentarsi in tutte le operazioni caratteristiche della critica testuale, dalla trascrizione dei testimoni alla loro classificazione, fino alla costituzione del testo e dell’apparato critico.

1 CFU

Docenti: Veronica Pesce e Alessandro Ferraro (il laboratorio è gestito in collaborazione con docenti del DISFOR)

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città (già Genova infinita. Percorsi d’autore in città), promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova.

Questo corso verte sull’elaborazione di proposte didattiche destinate alla scuola secondaria di I e II grado per due degli itinerari previsti (Genova della canzone d’autore e Genova del mondo), formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo.

Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. Seguirà una fase di progettazione e di elaborazione di proposte, realizzate in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR).

1 CFU

Docenti: Veronica Pesce e Alessandro Ferraro (il laboratorio è gestito in collaborazione con docenti del DISFOR)

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città (già Genova infinita. Percorsi d’autore in città), promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova.

Questo corso verte sull’elaborazione di proposte didattiche destinate alla scuola secondaria di I e II grado per due degli itinerari previsti (Genova della canzone d’autore e Genova del mondo), formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo.

Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. Seguirà una fase di progettazione e di elaborazione di proposte, realizzate in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR).