L’insegnamento mira a fornire le le nozioni fondamentali della teoria degli spazi vettoriali (reali e complessi) di dimensione finita, delle trasformazioni lineari e della geometria analitica nel piano e nello spazio. Le competenze che si vuole sviluppare sono: risolvere sistemi lineari, ricercare autovettori e autovalori, diagonalizzazare matrici simmetriche reali e matrici hermitiane; risolvere semplici problemi di geometria analitica
Le lezioni saranno svolte in modo frontale, verranno presentati gli argomenti teorici, svolte le dimostrazioni e assegnate le possibili semplici conseguenze da dimostrare, svolti alla lavagna esercizi guida ed assegnati esercizi da svolgere in autonomia a casa in preparazione alla prova scritta.
A.Bernardi, A. Gimiglino- Algebra Lineare e Geometria Analitica- Città Studi Edizioni.
Appunti di supporto fornite dal docente.
DELIA LUBRANO LAVADERA (Presidente)
SARA NEGRI
MARCO BARONTI (Presidente Supplente)
l’esame consiste in una prova scritta di due-tre ore il cui superamento con votazione di almeno 16/30 consente di presentarsi alla prova orale. La media dei due voti per il superamento dell’esame deve essere almeno 18/30.
Durante il semestre lo studente può svolgere due prove intercorso il cui superamento sostituisce la prova scritta. Il superamento segue lo stesso criterio della prova scritta, media di 16/30 tra le due prove intercorso. Sarà consentito l’uso della calcolatrice scientifica, non grafica.
SUGGERIMENTI PER LO STUDENTE: frequentare costantemente le lezioni, prendere appunti, fare riferimento alle note inserite su aulaweb, rielaborare i propri appunti in modo personale, essere consapevoli dell’apprendimento in itinere svolgendo in modo autonomo le dimostrazioni e gli esercizi assegnati, chiedere a compagni di corso chiarimenti, utilizzare il ricevimento docente per qualunque dubbio.