Il corso vuole introdurre gli studenti ai principi base della fisica sperimentale
L'insegnamento vuole fornire i principi di base della fisica sperimentale affrontando in maniera intuitiva i tre aspetti principali: progettazione di un esperimento o di una misura, analisi dei dati e presentazione dei risultati anche con l'uso di strumenti informatici.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente la progettazione e l'esecuzione di semplici esperienze di laboratorio. Sarà in grado di analizzare i dati ottenuti e presentarli in maniera opportuna
Lezioni in aula e semplici esperimenti in laboratorio
- presentazione dell stuttura di un esperimento complesso
- caratteristiche dei sensori
- definizione di errore
- propagazione degli errori
- introduzione all'analisi statistica dei dati
- elementi di programmazione (software Matlab) per l'analisi dei dati
- interpolazione ed estrapolazione
- metodi di fitting
- cenni all'analisi armonica
- cenni all'elettronica digitale
Appunti delle lezioni ed altro raccolti in AulaWeb
Ricevimento: L'orario di ricevimento è libero, previo appuntamento telefonico o via email. Corrado Boragno Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 7, studio 724 (lato matematica) tel: 010 353 6229 email: corrado.boragno@unige.it
Ricevimento: Si potrà fissare un appuntamento scrivendo a claudio.canale@unige.it
CORRADO BORAGNO (Presidente)
CLAUDIO CANALE
Colloquio orale a partire dalla presentazione di uno degli esperimenti svolti in laboratorio
Lo studente deve dimostrare di avere acquisito i concetti fondamentali della teoria della misura e di saper analizzare criticamente i dati ottenuti in laboratorio.
Saranno anche richiesti gli argomenti del corso