Il corso si pone come principale obiettivo quello di contribuire alla formazione di psicologi che sappiano lavorare nel campo dei disturbi evolutivi riconoscendo il carattere dinamico delle acquisizioni in questo settore e imparando a individuare pregiudizi e stereotipi.
Il corso si propone di introdurre i concetti di disabilità, disturbi dello sviluppo, inclusione in rapporto alla loro evoluzione nel tempo; di trattare lo sviluppo atipico nelle sue diverse manifestazioni con riferimento agli studi classici e recenti; di affrontare il tema degli interventi alla luce delle teorie sottostanti e delle evidenze di efficacia. Si farà costante riferimento al ruolo del contesto e alle sue possibili interazioni con le traiettorie evolutive individuali.
In particolare si intende:
Alla fine del corso ci si aspetta che gli studenti:
Una conoscenza di base dei processi e delle tappe dello sviluppo tipico
Prima dell'inizio del corso la docente caricherà su aulaweb uno o più questionari sulle aspettative e sulle conoscenze che serviranno come base di riflessione condivisa e per affinare l'impostazione del corso.
Il corso, dato l'elevato numero di studenti, si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali, con un'attenzione costante a stimolare richieste di chiarificazione e di approfondimento . Si mostreranno risultati di ricerche, casi esemplificativi e visione di filmati per stimolare momenti di discussione e facilitare i collegamenti tra teoria e prassi. È previsto durante le ore di lezione e su aulaweb lo svolgimento di esercitazioni individuali finalizzate ad attivare gli studenti sui contenuti del corso e dare loro un feedback sulla comprensione e l'interpretazione degli argomenti trattati.
Funzionamento, disabilità e fattori ambientali: le classificazioni dell’OMS.
Icf e profilo di funzionamento
Le tipologie di disturbo/disabilità: disabilità sensoriali; disabilità motorie; I disturbi del neurosviluppo: disabilità intellettive; disturbi dello spettro autistico; disturbi dell'apprendimento; disturbi da deficit di attenzione e iperattività; ritardi e disturbi del linguaggio.
I contesti di vita della persona con disturbi dello sviluppo: famiglia, scuola, lavoro.
Testi per l'esame (per frequentanti)
M. Zanobini, M.C. Usai, Psicologia della disabilità e dei disturbi delle sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento. Nuova Edizione aggiornata, Franco Angeli, Milano, 2019.
e
S. Vicari, M. C. Caselli, Neuropsicologia dell'età evolutiva. Prospettive teoriche e cliniche. Il Mulino, Bologna, 2017 (capitoli: IV, V, X, XII).
Un testo di approfondimento, scegliendo fra i seguenti punti:
C. Martinoli, E. Delpino, Manuale di riabilitazione visiva per ciechi e ipovedenti, Angeli, Milano, 2009.
Basili, C. Lanzara, M. Zanobini, Il metodo Drežančić nei bambini dai primi mesi di vita ai tre anni. Guida all’utilizzo delle prime stimolazioni, dei giochi fonici e dei primi vocaboli, Giunti O.S., Firenze, 2011.
oppure
M. Marschark, P.C. Hauser, How deaf children learn: What parents and teachers need to know. Oxford University Press, Oxford - New York, 2012.
D. Rollo, Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività. Strategie per potenziare le capacità comunicative. Franco Angeli, Milano, 2020.
S. Celentano e A. Antonietti, Training metacognitivo per la disabilità intellettiva. Potenziare la comprensione e l’autoregolazione nei contesti quotidiani, Erickson, Trento, 2018
R. Vianello, Fra normalità e disabilità intellettiva lieve: come intervenire, Giunti Edu, Firenze, 2019.
J.A. Rondal, G. M. Guazzo, La Sindrome Di Down: Conoscenze Attuali E Prospettive Di Cura, Anicia, Roma, 2021.
P. Alfieri, S. Vicari, Disabilità intellettiva e sindromi genetiche. Profili neuropsicologici e comportamentali, Erickson, Trento, 2018.
C. Bachmann, Nuove frontiere per i DSA. Indicazioni per la diagnosi funzionale, Franco Angeli, Milano, 2020.
I. Mammarella, R. Cardillo e S. Caviola, La memoria di lavoro nei disturbi del neurosviluppo: dalle evidenze scientifiche, alle applicazioni cliniche ed educative, Angeli, Milano, 2019 (5 capitoli a scelta).
C. Pecini e D. Brizzolara, Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo (capitoli 7, 8, 9, 12, 13), McGraw-Hill Education, 2020
S. Di Nuovo, Alunni speciali, bisogni speciali. Interventi psicologici per i BES, Il Mulino, Bologna, 2018.
C. Nilholm, Research about inclusive education in 2020 – How can we improve our theories in order to change practice?, European Journal of Special Needs Education, https://doi.org/10.1080/08856257.2020.1754547, 2020.
Testi complementari
Per gli studenti frequentanti verranno inserite progressivamente su aulaweb le slide ed eventuale altro materiale introdotto durante le lezioni.
Testi per l'esame (per studenti non frequentanti)
Testi di base
M. Zanobini, M.C. Usai, Psicologia della disabilità e dei disturbi delle sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento. Nuova Edizione aggiornata,, Franco Angeli, Milano, 2019.
S. Vicari, M. C. Caselli, Neuropsicologia dell'età evolutiva. Prospettive teoriche e cliniche. Il Mulino, Bologna, 2017 (capitoli: IV, V, X, XI, XII, XIX).
Un testo di approfondimento, scegliendo fra i punti precedentemente elencati
Bibliografia per gli studenti che sosterranno l’esame in lingua inglese
D. Goodley, Disability studies. An interdisciplinary introduction: second edition, Sage Publishing, 2016.
Due testi a scelta tra i seguenti:
S. D’Alessio, Inclusive Education in Italy. A critical analysis of the policy of integrazione scolastica, Sense Publisher, Rotterdam, 2011.
F. Volkmar (Ed.), Autism and pervasive developmental disorders. Cambridge: Cambridge University Press, 2019.
- C. Nilholm, Research about inclusive education in 2020 – How can we improve our theories in order to change practice?, European Journal of Special Needs Education, https://doi.org/10.1080/08856257.2020.1754547, 2020.
and
- G. Vivanti, M. Prior, K. Williams, C. Dissanayake, Predictors of outcomes in autism early intervention: why don’t we know more? Frontiers in Pediatrics, Child and Neurodevelopmental Psychiatry, 2, 2014.
NB: La docente avrà cura di mettere a disposizione slide accessibili ed eventualmente la registrazione di alcune parti delle lezioni in modo da rendere il più possibile fruibile per tutti gli studenti il materiale di apprendimento.
Ricevimento: Martedì, ore 10-12, presso Disfor IV piano (su appuntamento). Sarà possibile fissare appuntamenti su Teams in caso di difficoltà a incontrarsi in presenza . Tel: 01020953705; e-mail: mirella.zanobini@unige.it
MIRELLA ZANOBINI (Presidente)
MARIA CARMEN USAI
LAURA TRAVERSO (Presidente Supplente)
21 settembre 2023
PSICOLOGIA DELLE DISABILITA'
Per gli studenti frequentanti si prevede una valutazione in itinere, scritta, sul manuale di base e sui capitoli indicati del secondo testo (4 capitoli, vedi indicazioni sezione bibliografia) e una prova orale sul libro a scelta.
Per gli studenti non frequentanti si prevede una valutazione scritta sul manuale di base e sui capitoli indicati del secondo testo (6 capitoli, vedi indicazioni sezione bibliografia) e una prova orale sul libro a scelta.
RIPETIZIONE DELL’ESAME: gli studenti possono sostenere gli esami, previa regolare iscrizione, senza restrizioni in tutte le sessioni ufficiali. Non si prevedono in nessun caso appelli al di fuori di tali sessioni.
Si consigliano gli studenti che non superano l’esame per più di una volta di prendere appuntamento con la docente al fine di programmare insieme migliori strategie di studio.
Gli studenti con DSA, con disabilità o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare la modalità d'esame e gli strumenti compensativi, contattando la docente e la Referente del Dipartimento, prof.ssa Laura Traverso, almeno 10 giorni prima della prova. Potranno usufruire inoltre del tempo aggiuntivo previsto dalla normativa.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO:
La prova scritta sarà articolata in domande a scelta multipla e a risposta sintetica, al fine di valutare la comprensione degli argomenti trattati a lezione, le conoscenze acquisite, la capacità di scelta delle informazioni rilevanti e di sintesi.
La prova orale sarà indirizzata a verificare la comprensione dei testi, le conoscenze acquisite, la capacità di esposizione orale e di selezione delle informazioni pertinenti e rilevanti. Si valuterà altresì la capacità di approfondimento e di mettere criticamente in relazione le diverse fonti di conoscenza.
Si invitano tutti gli studenti/le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali a contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Eventuali spostamenti negli orari delle lezioni o di ricevimento dovuti a cause di forza maggiore saranno comunicati su aulaweb.
Le richieste di tesi vanno effettuate a ricevimento su appuntamento. Non si assegnano tesi via mail.
Le aree tematiche per le tesi possono riguardare tutti gli argomenti del corso. Gli studenti sono invitati a presentarsi con una proposta specifica corredata da bibliografia.