Questo insegnamento ha per oggetto il diritto dei contratti e dei consumatori. Obiettivo dell'insegnamento è di introdurre lo studente allo studio del diritto contrattuale oggetto di armonizzazione o unificazione da parte del diritto della UE, in particolare il diritto dei consumatori. Gli argomenti trattati includono la disciplina delle clausole vessatorie e la vendita di beni di consumo. Inoltre l'insegnamento si occupa della responsabilità civile nel diritto privato europeo e della tutela dei diritti. In particolare, vengono approfondite le materie della responsabilità civile dello Stato per violazione del diritto della UE, della responsabilità del produttore e della responsabilità per violazione delle norme in materia di concorrenza. Vengono studiati gli strumenti di tutela dei diritti introdotti o proposti a livello europeo, quali le azioni inibitorie collettive e le azioni di classe. - il danno risarcibile nella prospettiva europea (il danno non patrimoniale, il danno puramente economico, il danno ambientale, il danno antitrust).
Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni: prima o dopo ciascuna lezione presso l’aula in cui si svolge la lezione o su appuntamento (inviando un email al docente) presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di giurisprudenza, in via Balbi 22, 4° piano Fuori dal periodo delle lezioni: solo su appuntamento (inviando un email al docente) presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di giurisprudenza, in via Balbi 22, 4° piano
GIORGIO AFFERNI (Presidente)
FRANCESCA BARTOLINI (Presidente Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020 II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021