Questo corso tratta i fondamenti della regolamentazione europea dei mercati finanziari. Attraverso una selezione di argomenti nelle aree del diritto bancario, dei mercati dei capitali e delle assicurazioni, esplora i principali elementi costitutivi del diritto finanziario europeo e spiega agli studenti la logica alla base delle norme. Ad esempio, il corso esamina la regolamentazione dei requisiti patrimoniali e della governance delle banche, il funzionamento delle borse e delle offerte pubbliche iniziali (IPO), il ruolo delle acquisizioni, il divieto di insider trading e di manipolazione del mercato, e affronta il modo in cui il diritto dell'UE protegge gli investitori e i titolari di prodotti assicurativi.
Il corso tratta i fondamenti della regolamentazione europea in materia di banche, mercati finanziari e assicurazioni. Al termine del corso, gli studenti conosceranno i principali elementi costitutivi dell'attuale regime eurounitario in materia di protezione degli investitori e degli assicurati, integrità ed efficienza dei mercati finanziari e resilienza delle banche. Gli studenti saranno in grado di comprendere questi elementi alla luce dei fallimenti del mercato che affrontano e sulla base dei principi generali dell'integrazione dei mercati dell’Unione europea.
Questo corso tratta i fondamenti della regolamentazione europea dei mercati finanziari. Attraverso una selezione di argomenti nelle aree del diritto bancario, dei mercati dei capitali e delle assicurazioni, esplora i principali elementi costitutivi del diritto finanziario europeo e spiega agli studenti la logica alla base delle norme. Ad esempio, il corso esamina la regolamentazione dei requisiti patrimoniali e della governance delle banche, il funzionamento delle borse e delle offerte pubbliche iniziali (IPO), il ruolo delle acquisizioni, il divieto di insider trading e di manipolazione del mercato, e affronta il modo in cui il diritto dell'UE protegge gli investitori e i titolari di prodotti assicurativi. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Conoscenza del diritto commerciale - in particolare per la disciplina delle società per azioni - e dei fondamenti del diritto dell'Unione Europea.
Corso in modalità mista pari a 6 crediti formativi. Gli studenti sono invitati a seguire le lezioni ed a svolgere le esercitazioni iscrivendosi al corso attraverso la pagina AulaWeb. Lingua: inglese. Le presenze sono rilevate mediante l'applicativo Easy Academy. La frequenza è conseguita quando risulta una presenza ad almeno 14 lezioni (da un'ora e mezza) su un totale di 18 rilevazioni.
Ogni studente frequentante eseguirà una presentazione durante il corso, che è il primo requisito per ottenere i voti extra corrispondenti (vedi sotto). Le presentazioni sono necessarie anche per ottenere l'Open Badge corrispondente, in quanto sono fondamentali per lo sviluppo di competenze trasversali come il parlare in pubblico e l'uso di supporti visivi (presentazioni in PowerPoint). Tutti gli studenti devono inoltre assistere e partecipare attivamente alla discussione su tutte le decisioni e i materiali; questo è il secondo e ultimo requisito per ottenere l'Open Badge corrispondente. Le interazioni in classe si svolgeranno in un ambiente amichevole in cui tutti devono sentirsi liberi di esprimere opinioni e dubbi senza alcun rischio: l'unico errore che gli studenti possono commettere è quello di non partecipare! Per facilitare la discussione, tutti gli studenti devono leggere in anticipo le decisioni e i materiali che faranno parte dei seminari settimanali.
Il corso affronterà i seguenti argomenti (ogni argomento può essere oggetto di lezioni, seminari o entrambi):
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti:
Per gli studenti non frequentanti, i materiali di lettura comprendono anche:
Ricevimento: Per il ricevimento concordare un appuntamento via posta elettronica: michele.siri@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve dopo le lezioni o su appuntamento da concordare via posta elettronica (matteo.gargantini@edu.unige.it)
MATTEO GARGANTINI (Presidente)
IUNIO GIRAUDO
DILETTA LENZI (Presidente Supplente)
MICHELE SIRI (Presidente Supplente)
ILARIA CERIANA (Supplente)
ALESSIA MISTRETTA (Supplente)
ANNA MOLINARI (Supplente)
FRANCESCA PALAZZINI (Supplente)
Le lezioni ed i seminari si svolgono in presenza durante il primo semestre.
EUROPEAN UNION FINANCIAL AND INSURANCE MARKETS REGULATION
La valutazione della preparazione degli studenti avverrà attraverso un esame orale, basato sui materiali di lettura specificati sopra per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti che (i) si qualificano come "frequentanti" e, contemporaneamente, (ii) hanno presentato almeno una volta durante i seminari avranno un credito da 1 a 4 punti aggiuntivi, espressi in trentesimi, a seconda della qualità della presentazione e della loro partecipazione complessiva alle attività della classe.
Gli esami orali consistono in tre domande, ciascuna su una parte diversa del programma. Le domande possono essere sia teoriche, per verificare la comprensione della logica e del funzionamento del diritto finanziario, sia pratiche, basate su casi reali o ipotetici che consentiranno agli studenti di analizzare i principi e le disposizioni del diritto finanziario e di valutarli rispetto a circostanze specifiche. La presentazione in classe dei materiali di lettura sarà valutata in base ai seguenti criteri: (i) chiarezza (linguaggio, leggibilità e formattazione delle diapositive, persuasività dell'argomentazione); (ii) struttura (ordine logico degli argomenti trattati); (iii) sostanza (qualità e originalità dell'approccio, forza dell'analisi e dell'argomentazione); (iv) ricerca (profondità della letteratura considerata, uso delle fonti).
Ulteriori informazioni sono fornite attraverso la pagina AulaWeb.