RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA
La Disciplina di RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA ha l’obiettivo di guidare lo studente ad acquisire la conoscenza delle principali patologie reumatologiche, e le abilità di pianificazione dell'intervento fisioterapico-riabilitativo.
La Disciplina di RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA mira a fornire allo studente gli elementi interpretativi dei principali quadri clinici disfunzionali reumatologici, sia infiammatori che cronico degenerativi e le necessarie abilità di pianificazione dell'intervento fisioterapico-riabilitativo, coerentemente con la visione biopsicosociale proposta dall'OMS tramite l'International Classification of Functioning e del modello di capacità di carico.
La frequenza al corso e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
- conoscere la sintomatologia clinica delle patologie reunatologiche
-aquisire elementi di base per poter differenziare i principali quadri clinici disfunzionali reumatologici, sia infiammatori che cronico degenerativi
- applicare tali conoscenze e la loro comprensione nel processo di valutazione funzionale in ambito fisioterapico
- Identificare gli obiettivi dell’intervento fisioterapico
Progettare la costruzione di un programma terapeutico integrato e multidisciplinare adeguato alle patologie affrontate nel programma
Al fine del corso lo studente saprà:
-integrare le conoscenze per la pianificazione di un intervento riabilitativo
- effettuare una valutazione funzionale specifica nei pazienti affetti da patologie reumatologiche
- elaborare un ragionamento clinico, basato sui risultati della valutazione funzionale e l’ identificazione di obiettivi, finalizzato alla progettazione dell’intervento fisioterapico in ambito reumatologico
L’insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 10 ore ( 1 CFU)
Possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate,, lavoro in piccoli gruppi sulla riabilitazione delle patologie reumatologiche
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
LA RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA: ASPETTI METODOLOGICI GENERALI
- Valutazione funzionale e approccio riabilitativo al paziente reumatico: inquadramento dello stato di salute del paziente con problematiche reumatologiche secondo ICF e capacità di carico.
- La gestione fisioterapico-riabilitativa delle principali condizioni di impairment nel paziente reumatologico:
- La pianificazione dell'intervento fisioterapico
LA RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA: ASPETTI CLINICI
- Intervento riabilitativo nell’artrosi delle grandi articolazioni: anca, ginocchio, spalla
- Ruolo dell'intervento fisioterapico nella osteoporosi senile e post-menopausale
- Valutazione e terapia della cervicalgia:cervicoalgie posturali, cervicoalgie nell'artrite reumatoide, cervicoalgie da artrosi cervicale
- Percorsi valutativi e terapeutici della lombalgia: lombalgie posturali, lombalgie da artrosi, lombosciatalgie, lombalgie da spondilolistesi
- Percorsi valutativi e terapeutici nella fisioterapia delle dorsalgie: dorsalgie posturali, malattia di Scheuermann,dorsalgie da artrosi
- Intervento riabilitativo nei reumatismi extra-articolari: fibromialgia, sindromi algico-miofasciali e entesopatie
- Ruolo della fisioterapia nel CRPS di tipo I : algoneurodistrofie (s spalla-mano, algodistrofia del piede, algodistrofia del ginocchio)
CRPS di tipo II : differenziazione dal punto di vista fisiopatologico.
- Riabilitazione nelle principali patologie reumatiche infiammatorie (Artrite reumatoide, Spondiloartrite Anchilosante, Sclerodermia, Artriti reattive e Artriti delle connettiviti
- Intervento riabilitativo nelle sindromi da compressione nervosa: sindrome dello stretto toracico (S degli scaleni, S costo-claveare, S del piccolo pettorale), compressione del nervo ulnare e mediano
I testi di supporto suggeriti sono:
"Riabilitazione delle patologie reumatiche: approccio integrato" Tiziana Nava - Ed. Edra
"La riabilitazione nelle malattie reumatiche" Bernardo Gialanella - Editore Marrapese – Roma
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento a seguito di contatto e-mail marco.testa@unige.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: dgaraventa@asl4.liguria.it .
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre e dicembre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale. L’esame orale di riabilitazione reumatologica,, prevede almeno due domande poste da un docente della disciplina .
Il voto verrà mediato con quello ottenuto nelle altre discipline
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo
.
- Le informazioni di ciascuna disciplina sono riportate nelle singole schede di insegnamento.
- In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione Disabilità e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it) che, valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell'esame.