
Informazioni 2023/2024
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 70
- Studenti EU
- 10
- Studenti non-EU
- CHIAVARI
- PIETRA LIGURE
- LA SPEZIA
- GE SAN MARTINO
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ELISA PELOSIN
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 70
- Studenti EU
- 10
- Studenti non-EU
- 65
- Studenti EU
- 15
- Studenti non-EU
- CHIAVARI
- PIETRA LIGURE
- LA SPEZIA
- GE SAN MARTINO
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ELISA PELOSIN
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2022/2023
- Didattica programmata a.a. 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 65
- Studenti EU
- 15
- Studenti non-EU
- 65
- Studenti EU
- 15
- Studenti non-EU
- CHIAVARI
- PIETRA LIGURE
- LA SPEZIA
- GE SAN MARTINO
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ELISA PELOSIN
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2021/2022
- Didattica programmata a.a. 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Informazioni 2020/2021
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 50
- Studenti EU
- 15
- Studenti non-EU
- CHIAVARI
- PIETRA LIGURE
- LA SPEZIA
- GE SAN MARTINO
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANGELO SCHENONE
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2020/2021
- Didattica programmata a.a. 2020/2021
- Regolamento a.a. 2020/2021
Informazioni 2019/2020
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 52
- Studenti EU
- 15
- Studenti non-EU
- CHIAVARI
- PIETRA LIGURE
- LA SPEZIA
- GE SAN MARTINO
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANGELO SCHENONE
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2019/2020
- Didattica programmata a.a. 2019/2020
- Regolamento a.a. 2019/2020
Informazioni 2018/2019
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 50
- Studenti EU
- 15
- Studenti non-EU
- CHIAVARI
- PIETRA LIGURE
- LA SPEZIA
- GE SAN MARTINO
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANGELO SCHENONE
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2018/2019
- Didattica programmata a.a. 2018/2019
- Regolamento a.a. 2018/2019
Informazioni 2017/2018
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 51
- Studenti EU
- CHIAVARI
- PIETRA LIGURE
- LA SPEZIA
- GE SAN MARTINO
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANGELO SCHENONE
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2017/2018
- Didattica programmata a.a. 2017/2018
- Regolamento a.a. 2017/2018
Informazioni 2016/2017
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 60
- Studenti EU
- 15
- Studenti non-EU
- CHIAVARI
- IMPERIA
- PIETRA LIGURE
- LA SPEZIA
- GE SAN MARTINO
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANGELO SCHENONE
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2016/2017
- Didattica programmata a.a. 2016/2017
- Regolamento a.a. 2016/2017
Bando di ammissione
Il corso in breve
Presentazione
Il Corso di laurea in Fisioterapia prepara operatori sanitari cui competono interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali. I laureati in Fisioterapia praticano rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali, propongono l'adozione di protesi e ausili, addestrano all'uso di essi e ne verificano l'efficacia.
Imparare facendo
Le conoscenze e capacità del fisioterapista sono conseguite e verificate nelle scienze della riabilitazione applicate in campo neurologico, ortopedico, cardio-respiratorio, uro-ginecologico e oncologico, in età evolutiva, nell’adulto e nell’anziano.
Sbocchi professionali
Il fisioterapista trova collocazione lavorativa nel Sistema Sanitario Regionale (SSR), in case di cura, centri di riabilitazione, RSA, ambulatori medici. Può svolgere attività libero professionale in studi professionali, associazioni sportive, cooperative di servizi, ONLUS.
Cosa imparerai
-
capacità tecniche
adottare le modalità riabilitative più consone alla specifica esigenza
-
stabilire la relazione
relazioni di aiuto con la persona, i suoi familiari e il contesto sociale
-
capacità formative
provvedere alla propria autoformazione
-
capacità manageriali
gestire i sistemi informativi dei servizi
-
identificare i bisogni
fisici, psicologici e sociali di recupero in persone di diverse età
-
specializzazioni
interventi non solo in area ortopedica o neurologica, ma anche cardiologica, respiratoria, pelviperineale
Sapevi che...
-
In Italia l'86% dei laureati in Fisioterapia ha trovato lavoro entro il primo anno dalla laurea
-
L'indagine AlmaLaurea 2016 riporta che il 95% dei laureati in Fisioterapia di UniGe si è inserito nel mondo del lavoro a un anno dalla laurea
-
Fisioterapia permette di accedere alla laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione e a Master specializzanti
Contenuti
Lo studente in Fisioterapia acquisisce conoscenze e competenze in:
- responsabilità: si comporta in riferimento al codice deontologico e alla normativa
- riabilitazione: secondo il Ragionamento Clinico analizza i bisogni della persona, formula la diagnosi fisioterapica con obiettivi e prognosi, pianifica l'intervento riabilitativo basato sulla centralità della persona e lo realizza in modo sicuro ed efficace, infine valuta il risultato del trattamento
- educazione terapeutica: sviluppa nella persona consapevolezza e abilità per il superamento della disabilità
- prevenzione: promuove il mantenimento della salute secondo principi ergonomici e promuove il corretto stile di vita
- management: conosce i principi di deontologia, legislazione, management
- formazione: si aggiorna e svolge attività didattica e di consulenza
- pratica efficace: trova le migliori evidenze in letteratura e le interpreta criticamente, per predisporre il più efficace intervento terapeutico
- comunicazione e relazione: costruisce la relazione con la persona assistita, la famiglia, i caregivers, gli altri professionisti.
Il primo anno fornisce conoscenze biomediche, chinesiologiche, neurofisiologiche quali fondamenti della disciplina professionale e requisiti indispensabili per affrontare la prima esperienza di tirocinio.
Il secondo anno presenta le modificazioni cognitive e funzionali nell'ambito della patologia ortopedica e neurologica. Nel tirocinio si sperimentano le competenze professionali intellettive, relazionali e gestuali.
Il terzo anno approfondisce le metodologie specialistiche inerenti l'esercizio professionale (management, ricerca, lavoro in team). Nel tirocinio si sperimenta una graduale autonomia e responsabilità con la supervisone di esperti.
Coordinatore

Carissimi studenti, insieme ai responsabili dei singoli Poli, ai tutor e alle guide di tirocinio vi do un caloroso benvenuto al corso. Vi garantiamo il nostro massimo impegno, per farvi raggiungere gli obiettivi formativi che contraddistinguono il laureato in Fisioterapia.
Dove siamo
La didattica viene svolta all'interno delle sedi dei cinque Poli regionali. Tuttavia si sviluppa anche nelle strutture ospedaliere e territoriali dove viene svolta attività riabilitativa, sedi di una formazione che trova nella pratica clinica uno dei suoi momenti più importanti di integrazione tra la fase della cura e quella della formazione.
Poli didattici
CHIAVARI
Via IV Novembre 115, 16030 San Salvatore di Cogorno (GE)
Direttore delle attività didattiche professionalizzanti per il Polo di Chiavari
Daniela Garaventa
dgaraventa@asl4.liguria.it
Segreteria
+39 0185 329 16768
corsolaureafisioterapia@asl4.liguria.it
LA SPEZIA
Via dei Pilastri 3, 19137 La Spezia
+39 0187 5350 40041
Direttore delle attività didattiche professionalizzanti per il Polo di La Spezia
Laura Faraguti
laura.faraguti@asl5.liguria.it
PIETRA LIGURE
Centro Formazione e Aggiornamento
Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure - Asl2 Savonese
Via XXV Aprile 38, 17027 Pietra Ligure (SV)
+39 019 623 4931
Direttore delle attività didattiche professionalizzanti per il Polo di Pietra Ligure
Alessandro Robutti
+39 019 623 4931
+39 019 623 2736
alessandro.robutti@unige.it
a.robutti@asl2.liguria.it
GENOVA
Segreteria
Clinica Neurologica
Largo Paolo Daneo 3, 16132 Genova
+39 010 353 7080
Direttore delle attività didattiche professionalizzanti
Susanna Accogli
Storie di successo
Per saperne di più
Per qualsiasi informazione sui servizi afferenti all’area didattica - procedure di accesso, servizi, controllo piano di studi, ecc - puoi contattare la Presidenza della Scuola e i Coordinatori didattici delle sedi regionali.
Se invece ti servono informazioni sulle procedure relative alla carriera da studente - dall’immatricolazione, al pagamento delle tasse, al trasferimento, alla laurea, ecc - puoi rivolgerti alla Segreteria studenti.
Ricordiamo che sul sito UniGe e sul sito della Scuola puoi trovare le principali informazioni di carattere didattico e amministrativo.
Per informazioni in merito al corso puoi prendere un appuntamento con
Sara Beltramea - Responsabile Unità di supporto alla Didattica
Chiara Armani
+39 010 353 7090
+39 010 353 7035
didatticadinogmi@unige.it
o con i responsabili delle sedi didattiche
Chiavari
Daniela Garaventa
dgaraventa@asl4.liguria.it
Genova
Susanna Accogli
susanna.accogli@unige.it
La Spezia
Laura Faraguti
laura.faraguti@asl5.liguria.it
Pietra Ligure
Alessandro Robutti
a.robutti@asl2.liguria.it