L’ostetrica nella prevenzione, ruolo in ambito die tumori della sfera femminile, della menopausa, della prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse e delle disfunzioni del pavimento pelvico
Il Corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze teorico - pratiche di infermieristica ginecologica/ostetrica, le basi di promozione della salute e la prevenzione.
Inoltre si forniscono le nozioni base di Igiene.
Conoscere le manovre base della semeiotica medica. Identificare e applicare gli interventi assistenziali infermieristici, identificare le principali responsabilità dell'ostetrica nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. Promuovere stili di vita sani attivando processi educativi nella promozione alla salute del singolo e della collettività. Promuovere la personalizzazione dell'assistenza orientata al paziente e alla famiglia. Acquisire nozioni di educazione terapeutica al paziente e al care giver.
Lo studente dovrà essere in grado di:
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda alle modalità didattiche dello specifico insegnamento
Ricevimento: Il docente riceve nel suo studio previo appuntamento via mail: icardi@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento si svolge settimanalmente. Salvo diversa indicazione (eventualmente segnalata a questa pagina: https://docs.google.com/document/d/1bYha5kmIrMUldaG6h4Ti0xRzPSD_SgMuPAKjplmepf4/edit), il ricevimento della Dott.ssa Francesca Marcone si terrà, di norma e durante il secondo semestre dell’Anno Accademico 2023/2024, il mercoledì alle 14.15 presso lo Studio 3C7 del Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR – Genova, Corso A. Podestà, 2).
Ricevimento: Previo appuntamento via e-mail: ambrogiopietro.londero@unige.it
Ricevimento: Riceve previo appuntamento via mail: a.aliperta@asl1.liguria.it
ANTONELLA ALIPERTA (Presidente)
MARTA AMISANO
GIANCARLO ALESSANDRO ICARDI
FRANCESCA MARCONE
AMBROGIO PIETRO LONDERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
Scritto a risposta multipla.
Lo studente deve rispondere correttamente al 75% delle domande.