Il corso prevede la spiegazione delle varie fasi del travaglio e del parto in una gravidanza a basso rischio.
Sostegno alla donna nelle varie fasi del travaglio
Assistenza al parto spontaneo
E’ inoltre previsto l’insegnamento delle basi della sutura vagino-perineale di I-II grado
Lo studente deve conoscere le modalità di sostegno della donna nelle varie fasi del travaglio.
Deve conoscere i vari protocolli per la prevenzione dell’infezione da GBS
Sorvegliare il travaglio a basso rischio attraverso il partogramma
Conoscere i fenomeni dinamici e meccanici del travaglio
Conoscere le caratteristiche del liquido amniotico
L’assistenza al parto, al parto in acqua e a domicilio
Assistenza al secondamento
Riconoscere la tipologia di lacerazione e saperne eseguire la sutura
Conoscere le modalità di esecuzione della perineotomia e collaborare con il medico alla sutura
Conoscere e saper eseguire i principali esami ematici per la donna e il neonato
Saper eseguire la raccolta del sangue cordonale
LEZIONI INTERATTIVE
CASI CLINICI
FILMATI
SLIDE
- FENOMENI DINAMICI O MATERNI
- FATTORI DEL PARTO
MATERIALE, OCCORRENTE, MODALITA’ DI ESECUZIONE
MATERIALE E SITOGRAFIA PROPOSTI DAL DOCENTE
Ricevimento: Su appuntamento, concordato via mail: monica.benussi@hsanmartino.it
ANTONELLA ALIPERTA (Presidente)
MONICA BENUSSI (Presidente)
ANDREA AGUGLIA
ORTENSIA BUSCAINO
LUCA ANTONIO RAMENGHI
AMBROGIO PIETRO LONDERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
VEDI CALENDARIO PUBBLICATO SU AULA WEB
ORALE
LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI CONOSCERE LA MATERIA E PIANIFICARE L’ASSISTENZA.
VALUTAZIONE DELLA CAPACITA’ DI RAGIONAMENTO
IL DOCENTE RICEVE PREVIO APPUNTAMENTO VIA MAIL
monica.benussi@hsanmartino.it