Conoscere gli elementi di base della psicologia dello sviluppo, dello sviluppo psicomotorio ed emotivo-relazionale e sua psicopatologia, i principali disturbi neuropsichiatrici dell'infanzia e dell'adolescenza per il riconoscimento precoce e la prevenzione. Conoscere e analizzare le problematiche relative al così detto handicap e strumenti pedagogico-riabilitativi inerenti. Acquisire le conoscenze sulle specificità riabilitative del bambino e dell'adolescente e le basi per sviluppare capacità di progettare, attuare e valutare interventi preventivi e riabilitativi peculiari.
Fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relativamente alle specificità riabilitative dei principali quadri del neurosviluppo e psicopatologici del bambino e dell’adolescente con riferimento alle linee guida internazionali e alle tecniche riabilitative specifiche per l’età evolutiva. Conoscere le basi per sviluppare capacità di progettare, attuare e valutare interventi preventivi e riabilitativi peculiari
L’insegnamento prevede lezioni frontali per un totale di 10 ore e con la proiezione di slide e filmati
Acquisire i principi generali della presa in carico neuropsichiatrica e dell’importanza del trattamento integrato e del lavoro d’equipe.
Conoscere i principali criteri diagnostici, ed applicare le metodiche di osservazione e di valutazione inerenti
Conoscere gli elementi di base per la realizzazione di percorsi riabilitativi dei principali quadri della Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento ai disturbi del neurosviluppo, dello spettro autistico e del comportamento
Comprendere le basi del progetto terapeutico-riabilitativo e delineare i principi di base della presa in carico multidisciplinare
Comprendere l’importanza del coinvolgimento della famiglia e il lavoro di rete
Muratori Lambruschini I disturbi del comportamento in età evolutiva Ed. Erickson
Di Pietro Bassi L’intervento cognitivo comportamentale per l’età evolutiva Ed. Erickson
Letizia Soriani La riabilitazione psicosociale in età evolutiva
G.B. Camerini, E. Sechi, “Riabilitazione psicosociale nell’infanzia e nell’adolescenza. Principi ed esperienzr.” Maggioli Editore, 2010
Slide fornite dal docente
Ricevimento: ricevimento studenti su appuntamento richiesto via mai al seguente indirizzo:paola.maccagno@asl3.liguria.it
PIERO CAI (Presidente)
PAOLA MACCAGNO
ELISA DE GRANDIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
come da calendario su aulaweb
La verifica dell'apprendimento avviene in forma orale o scritta
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i principi generali della presa in carico e del trattamento riabilitativo in età evolutiva dei principali disturbi del neurosviluppo e del comportamento e le relative tecniche applicabili
Trattandosi di un frazionamento il mancato superamento in una disciplina comporta la ripetizione dell'intero esame