CODICE 66955 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 1 cfu anno 2 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PSICHIATRIA II E PSICOPATOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso fornirà elementi di conoscenza riguardanti i principi cardine della Psicofarmacologia clinica, per poi entrare nello specifico dell’analisi delle principali famiglie di psicofarmaci (meccanismi d’azione, efficacia clinica, criteri di scelta, collateralità). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire gli elementi fondamentali sulle funzioni psichiche, sui principali disturbi psichiatrici e loro classificazione nosografica. Sviluppare la capacità di relazione coll'utente. Conoscere la psicopatologia e sviluppare competenze di base per il trattamento del comportamento sessuale. Conoscere le modalità di cura e presa in carico del paziente difficile ed aquisire la capacità di formulare i relativi processi terapeutico-riabilitativi. Acquisire nozioni di psicofarmacologia: classificazione e utilizzo degli psicofarmaci, meccanismi d'azione, effetti desiderati ed indesiderati. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO - Conoscenza delle generali basi della psicofarmacologia clinica e competenze sull’utilizzo clinico delle principali classi di psicofarmaci (meccanismo d’azione, classificazione, indicazioni cliniche, effetti collaterali) - Acquisizione attraverso la conoscenza della materia di competenze che favoriscono il lavoro integrato in équipe - Capacità di integrare le conoscenze per erogare interventi di riabilitazione psichiatrica sicuri, efficaci e basati sulle evidenze - Saper monitorare, prevenire, affrontare situazioni critiche relative all'aggravamento clinico della persona attivando tempestivamente, quando necessario, anche altri professionisti, con particolare riferimento alla rilevazione e alla corretta gestione degli effetti collaterali collegati al trattamento farmacologico in atto - Acquisire corrette informazioni sulla gestione e sugli obiettivi del trattamento farmacologico - Acquisire la capacità di presentare correttamente le proprie conoscenze scientifiche MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con esemplificazioni su casi clinici PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione alla Psicofarmacologia clinica • Campi di interesse della psicofarmacologia clinica • Aspetti generali della neurotrasmissione • Principi generali di farmacodinamica e farmacocinetica • Criteri clinici di scelta di un trattamento psicofarmacologico Antipsicotici • Cenni generali sul trattamento farmacologico delle psicosi • Meccanismo d’azione degli antipsicotici • FGA e SGA • Differenze tra i diversi antipsicotici • Interventi per migliorare l’aderenza al trattamento • Uso degli antipsicotici long acting Antidepressivi • Cenni generali sul trattamento della depressione • Meccanismo d’azione degli antidepressivi • Classificazione e differenze tra gli antidepressivi • Fasi del trattamento antidepressivo Ansiolitici • Cenno generali sul trattamento dell’ansia • Meccanismo d’azione degli ansiolitici • Vantaggi e svantaggi nell’utilizzo clinico degli ansiolitici Stabilizzatori dell’umore • Cenni generale sul trattamento del disturbo bipolare • Definizione di stabilizzatore dell’umore • Vantaggi e svantaggi nell’uso clinico dei principali stabilizzatori (litio, anticomiziali, SGA) TESTI/BIBLIOGRAFIA S.M. Stahl “Psicofarmacologia essenziale” II Ed. - Centro Scientifico Ed. 2002 Il docente fornirà il materiale didattico delle lezioni DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA AGUGLIA Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea_aguglia@yahoo.it Commissione d'esame ANDREA AMERIO (Presidente) ANDREA AGUGLIA BENEDETTA CONIO ANDREA ESCELSIOR GIANLUCA SERAFINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Ottobre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio orale. Il punteggio verrà espresso in trentesimi e contribuirà alla media del voto finale del Corso integrato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Saranno oggetto di valutazione la conoscenza della materia e la capacità di applicare tale conoscenza alla pratica professionale del profilo specifico. Si valuterà inoltre la capacità specifica di linguaggio tecnico appropriato. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2024 16:00 GENOVA Orale 01/02/2024 16:00 GENOVA Orale 15/02/2024 14:00 GENOVA Orale 04/06/2024 14:00 GENOVA Orale 27/06/2024 16:00 GENOVA Orale 11/07/2024 16:00 GENOVA Orale 25/07/2024 16:00 GENOVA Orale 05/09/2024 16:00 GENOVA Orale 19/09/2024 14:00 GENOVA Orale