L'insegnamento di FARMACOVIGILANZA si svolge nel secondo semestre del IV anno del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia ed è un modulo del corso integrato di Farmacognosia e Farmacovigilanza. All'insegnamento sono attribuiti 5 CFU.
Il corso si propone di svolgere e approfondire i temi più importanti riguardo la: farmacovigilanza, fitovigilanza, vaccino-vigilanza, cosmeto-vigilanza, dispositivo-vigilanza ed eco-farmacovigilanza. In particolare, verranno trattati sia gli aspetti normativi e organizzativi, nazionali e internazionali, che quelli prettamente applicativi con particolare riguardo al riconoscimento delle reazioni avverse, dell’interazione tra farmaci e tra farmaci e prodotti erboristici. Verranno anche trattati non solo gli aspetti della farmacovigilanza dei prodotti già in commercio ma anche quelli in fase di sperimentazione clinica.
Lo scopo del modulo di Farmacovigilanza è quello di fornire le basi conoscitive del sistema di sorveglianza post-marketing dei farmaci e dei prodotti non rientranti nella definizione di farmaco, svolto su territorio nazionale e come il sistema Italiano si interfaccia nel panorama Europeo e mondiale, al fine di avere un’ampia visione della materia. In dettaglio l’insegnamento si propone di promuovere negli Studenti del Corso di Farmacia la cultura della Farmacovigilanza al fine di preparare professionalmente i futuri farmacisti a saper svolgere un ruolo attivo in sorveglianza, sia in ambito privato che pubblico, migliorando anche la qualità e il numero di segnalazioni di sospette reazioni avverse.
Al termine del modulo di Farmacovigilanza lo studente dovrà aver acquisito piena consapevolezza che i principali obiettivi della Farmacovigilanza sono quelli di valutare il rischio connesso all’assunzione dei farmaci e di stimare l’incidenza delle loro reazioni avverse. In particolare, attraverso lo studio dell’organizzazione del Sistema di Farmacovigilanza Italiano, lo studente dovrà comprendere come tali obiettivi siano raggiungibili attraverso alcuni passaggi fondamentali: individuare il più rapidamente possibile nuove reazioni avverse da farmaci (ADR); migliorare ed allargare le informazioni su ADR sospette o già note; valutare i vantaggi di un farmaco su altri o su altri tipi di terapia; disseminare nel modo opportuno tali informazioni per rendere più corretta e adeguata la pratica clinica terapeutica. Lo studente dovrà quindi acquisire anche i principali metodi di gestione delle segnalazioni dei farmaci ad uso umano ma anche ad uso veterinario, nonché le principali metodiche di vigilanza dei fitofarmaci (fito-vigilanza), dei dispositivi medici (dispositivo-vigilanza) e dei vaccini (vaccino-vigilanza). Infine lo studente dovrà conoscere il contesto nazionale e internazionale in cui si inseriscono le norme relative alla Farmacovigilanza, così come i principali canali nazionali ed europei di informazione da cui reperire i continui aggiornamenti legati al quadro normativo.
Relativamente le competenze trasversali, durante il corso di studio, gli studenti potranno acquisire un linguaggio scientifico adeguato alla disciplina, migliorando la loro abilità comunicativa e sociale [competenza alfabetica funzionale e sociale e, capacità di imparare ad imparare (di base)].
Il corso è organizzato in 40 ore di lezione frontale.
Una parte delle lezioni potrà essere svolta utilizzando la modalità della "flipped classroom" dove gli studenti che parteciperanno, individualmente o a gruppi, dovranno approfondire un argomento inerente il corso e presentarlo alla classe in modalità di presentazione power point, seguita da discussione e valutazione tra pari. Inoltre, attività didattica per scenari seguita da valutazione tra pari potrà essere svolta per rafforzare l'acquisizione delle competenze trasversali.
Infine, durante l’insegnamento, potranno essere svolte alcune ore di approfondimento relativamente alla farmacovigilanza sul territorio da parte di un esperto qualificato.
Pertanto, al fine di ottenere un migliore apprendimento della materia è consigliata la frequenza delle lezioni.
Il programma è costituito da una parte generale e una speciale:
Si consiglia il materiale didattico presentato nelle lezioni frontali e presente su aula web.
Ricevimento: Gli studenti potranno essere ricevuti in qualunque momento, previo appuntamento.
TIZIANA BONIFACINO (Presidente)
GUENDALINA OLIVERO
MARCO MILANESE (Presidente Supplente)
CHIARA CERVETTO (Supplente)
ERNESTO FEDELE (Supplente)
MASSIMO GRILLI (Supplente)
ANNA MARIA PITTALUGA (Supplente)
LUCA RAITERI (Supplente)
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La modalità di esame è orale e sarà svolto in presenza del titolare del corso e di un commissario.
La valutazione dell'esame di Farmacovigilanza terra conto del livello di preparazione sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni, della capacità di ragionamento e di correlazione tra di loro, così come dell'adeguatezza del linguaggio utilizzato e della esposizione.
Insegnamenti obbligatori propedeutici 60808 FISIOLOGIA GENERALE (FAR)(LM) 55416 BIOLOGIA VEGETALE (FAR)(LM) 55417 BIOLOGIA ANIMALE (FAR)(LM) 60795 CHIMICA ORGANICA (FAR)(LM) 55413 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (FAR) (LM) 55415 ANATOMIA UMANA (FAR) (LM) 55422 FISICA (FAR) (LM) 80314 BIOCHIMICA E BIOCHIMICA APPLICATA 80327 FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (LM FAR) 80324 FARMACOLOGIA GENERALE E TOSSICOLOGIA (C.I.)
95338 ELEMENTI DI MATEMATICA