
News ed eventi
-
notizia
-
notizia
PHARMA DAY - 6 OTTOBRE 2023
-
notizia
FARMACIA INGLESE CERCA FARMACISTI PER FARMACIE TRA ALASSIO E FINALE LIGURE
-
notizia
TUTORATO DI ACCOGLIENZA A.A. 2023-24
-
notizia
CAMBIO ORARIO E LUOGO ESAME PROF. MILANESE DEL 22 SETTEMBRE
-
notizia
Farmacia Orientale di San Fruttuoso - GENOVA cerca farmacista
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO)
- Durata e crediti
-
- 5
- Anni
- 300
- CFU
-
- LM-13
- Classe delle lauree magistrali in FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 60
- Studenti EU
- 5
- Studenti non-EU
- 95
- Studenti EU
- 5
- Studenti non-EU
- 35
- Studenti EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANNA MARIA PITTALUGA
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2022/2023
- Didattica programmata 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO)
- Durata e crediti
-
- 5
- Anni
- 300
- CFU
-
- LM-13
- Classe delle lauree magistrali in FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 95
- Studenti EU
- 5
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANNA MARIA PITTALUGA
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2021/2022
- Didattica programmata 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Informazioni 2020/2021
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO)
- Durata e crediti
-
- 5
- Anni
- 300
- CFU
-
- LM-13
- Classe delle lauree magistrali in FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANNA MARIA PITTALUGA
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2020/2021
- Didattica programmata 2020/2021
- Regolamento a.a. 2020/2021
Informazioni 2019/2020
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO)
- Durata e crediti
-
- 5
- Anni
- 300
- CFU
-
- LM-13
- Classe delle lauree magistrali in FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANNA MARIA PITTALUGA
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2019/2020
- Didattica programmata 2019/2020
- Regolamento a.a. 2019/2020
Informazioni 2018/2019
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO)
- Durata e crediti
-
- 5
- Anni
- 300
- CFU
-
- LM-13
- Classe delle lauree magistrali in FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 95
- Studenti EU
- 5
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANNA MARIA PITTALUGA
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2018/2019
- Didattica programmata 2018/2019
- Regolamento a.a. 2018/2019
Informazioni 2017/2018
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO)
- Durata e crediti
-
- 5
- Anni
- 300
- CFU
-
- LM-13
- Classe delle lauree magistrali in FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 105
- Studenti EU
- 5
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANNA MARIA PITTALUGA
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2017/2018
- Didattica programmata 2017/2018
- Regolamento a.a. 2017/2018
Informazioni 2016/2017
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO)
- Durata e crediti
-
- 5
- Anni
- 300
- CFU
-
- LM-13
- Classe delle lauree magistrali in FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 105
- Studenti EU
- 5
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- SILVIO PALMERO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2016/2017
- Didattica programmata 2016/2017
- Regolamento a.a. 2016/2017
Per il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia è previsto un nuovo ordinamento a partire dall'a.a. 2023/2024.
L'ordinamento relativo all'a.a. 2022/2023 resta valido per gli iscritti dal secondo anno in poi (Farmacia - codice corso 8452 - vedi Manifesto degli studi 2022/2023 ).
Se vuoi iscriverti al primo anno, vai alla nuova pagina (Farmacia - codice corso 11673). Il nuovo Manifesto degli studi 2023/2024 sarà pubblicato a maggio.
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Il corso di laurea prepara all’esercizio della professione di farmacista, conferendo l’adeguata preparazione scientifica che caratterizza la figura professionale di esperto del farmaco.
Imparare facendo
La preparazione scientifica e tecnologica del farmacista è supportata da una ampia pratica in laboratori didattici di sintesi ed analisi dei farmaci, di preparazione di forme farmaceutiche e di valutazione di attività farmaco-biologiche. La formazione è completata dallo svolgimento di un tirocinio formativo professionalizzante.
Sbocchi professionali
- farmacista in strutture pubbliche e private
- informatore scientifico del farmaco e dei dispositivi medici
- responsabile della preparazione, conservazione e distribuzione all’ingrosso di farmaci e prodotti della salute
- responsabile di farmacovigilanza e fitovigilanza
- sviluppo, produzione e controllo del prodotto cosmetico
- sviluppo, produzione e controllo degli integratori alimentari, alimenti dietetici e prodotti per l’infanzia
- farmacoeconomia e marketing farmaceutico
Cosa imparerai
-
Cosa sono i farmaci e come si usano
Conoscere le diverse classi terapeutiche ed il loro impiego
-
Come si preparano i medicinali
La loro preparazione a partire dai singoli componenti
-
Gli effetti tossici delle sostanze
Conoscere cosa sono le tossine, le sostanze d'abuso, i veleni
-
Come si dispensano i medicinali
La buona prassi della loro distribuzione e dispensazione
-
La normativa dei prodotti della salute
Le norme del mondo del farmaco e dei dispositivi medici
-
I prodotti cosmetici
Conoscere i principali cosmetici ed il loro impiego
-
Gli integratori alimentari ed i prodotti dietetici
Conoscere il loro uso, in generale e per fini medici particolari
-
I fitoterapici
I farmaci naturali vegetali ed il loro utilizzo in terapia
-
La farmacovigilanza e la fitovigilanza
La sorveglianza sui medicinali e sui prodotti naturali
Sapevi che...
-
Farmacia deriva dalla corporazione degli speziali genovesi del XI secolo
-
Il corso di laurea è magistrale, quinquennale, a ciclo unico e riconosciuto nella Unione Europea
-
Metterai in pratica le nozioni teoriche con attività pratiche di laboratorio e di tirocinio
-
Il Dipartimento organizza eventi per favorire l'incontro di laureandi con il mondo del lavoro
-
Il 64,7% dei laureati in Farmacia di UniGe trova lavoro ad un anno dalla laurea
-
Al Dipartimento afferiscono la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera e due curricula di dottorati
Contenuti
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico è ad accesso a numero programmato, ha durata di cinque anni e il titolo è riconosciuto in tutti i paesi dell'Unione Europea (direttiva C.E. 85/433/CEE del 16/9/85).
Il corso prevede lo studio di materie di base e di materie caratterizzanti. A queste si aggiungono attività affini che ti forniscono conoscenze sui presidi medico-chirurgici, prodotti dietetici, cosmetici, erboristici, diagnostici.
Il percorso didattico prevede l'acquisizione di 300 CFU con insegnamenti teorici e pratici, esercitazioni in laboratorio e un un tirocinio professionale obbligatorio, da svolgersi presso una farmacia per un periodo pari a 6 mesi (900 ore), che ti consente di accedere all'esame per l'abilitazione alla professione di Farmacista.
Gli obiettivi formativi del Corso ti forniscono nozioni multidisciplinari fondamentali per la conoscenza:
- della struttura e proprietà dei farmaci e delle sostanze utilizzate per la produzione dei medicinali
- delle azioni e delle interazioni del farmaco a livello cellulare e sistemico
- dell'utilizzo dei medicinali ed del monitoraggio delle reazioni avverse
- della tossicologia delle sostanze chimiche di sintesi e di origine naturale
- della tecnologia, della farmacoeconomia e delle normative nazionali e comunitarie che regolano le attività di preparazione e controllo dei medicinali
Coordinatore

Benvenuti ragazze e ragazzi, benvenuti nel nostro Corso. Sono lieta che abbiate scelto questo percorso formativo che spero soddisferà le vostre aspirazioni culturali e professionali e che mi auguro vi accompagnerà al mondo del lavoro. Vi auguro un percorso di studi sereno e produttivo.
Dove siamo
Il DIFAR si articola su due sedi:
- Sezione di Chimica del Farmaco e del Prodotto Cosmetico e Sezione di Biochimica
Viale Benedetto XV, 3
16132 Genova
- Sezioni di Farmacologia e Tossicologia e di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ed Alimentari
Viale Cembrano, 4
16148 Genova
Storie di successo
Per saperne di più
Segreteria Didattica DIFAR
V.le Cembrano 4, Genova
tel. 010 3352647 - 010 3352624
didattica@difar.unige.it