Salta al contenuto principale della pagina

Tirocinio

Cos'è 

Il tirocinio professionale

Il tirocinio professionale, previsto dalla direttiva 2005/36/CE della durata complessiva di un semestre a tempo pieno, è obbligatorio e deve essere svolto al quinto anno.

Comporta un impegno corrispondente a 30 CFU (circa 900 ore) di pratica professionale in una farmacia aperta al pubblico od ospedaliera.

Per poter svolgere il tirocinio devi avere i seguenti requisiti:

Come attivare un tirocinio curriculare

Per attivare il tirocinio:

1. Leggi il regolamento.

2. Scegli la farmacia e chiedi al farmacista se è convenzionata, attraverso l'Ordine Provinciale o singolarmente, con l’Ateneo. Se non lo fosse (o in caso di dubbio) rivolgiti all'Ufficio Tirocini S. Martino.

3. Prendi accordi col farmacista sul periodo di svolgimento e sul tutor aziendale che ti seguirà.

4. Compila il progetto formativo al computer in ogni sua parte, firmalo e fallo firmare e timbrare al farmacista, quindi invialo a ufficiotirocinismartino@unige.it, esclusivamente in formato .pdf (NO .jpeg), almeno 15 giorni prima dell'inizio del tirocinio.

ATTENZIONE: basta una sola copia del progetto formativo. Il file in formato .pdf deve essere unitario (non un file per ogni pagina).

5. L'Ufficio Tirocini invierà una mail di conferma al farmacista (in copia anche a te) entro la data di avvio del tirocinio in segno di accettazione dei documenti stessi.

6. IMPORTANTE: una volta ricevuto il file dalla farmacia, controlla la completezza dei dati e dei campi del modulo. In particolare ti raccomandiamo di seguire le indicazioni e le istruzioni universitarie e non eventuali interpretazioni che vengono date dall'azienda ospitante.

7. Per qualsiasi dubbio, PRIMA di inviare la documentazione, scrivi a ufficiotirocinismartino@unige.it (il rischio concreto è quello di dover rifare la procedura). Grazie per la collaborazione.

Copia e incolla quella prescelta nello spazio del Progetto formativo. Per altre convenzioni non presenti in lista contattare l'Ufficio Tirocini S. Martino.

  • Prot 08/2002 tra Facoltà di Famacia e gli ordini professionali dei farmacisti delle prov. di AL/GE/SV/SP/IM
  • Prot 09/2005 tra Facoltà di Famacia e l'Ordine professionale farmacisti di Cuneo
  • Prot 05/2005 tra Facoltà di Famacia e l'Ordine professionale farmacisti di Asti
  • Rep. 1906/2022 tra l'Università degli Studi di Genova e I.R.C.C.S. Ospedale Policlinico San Martino
  • Rep. 1131/2019 tra l'Università degli Studi di Genova e ASL 5 Spezzino
  • Rep. 4314/2020 tra l'Università degli Studi di Genova e la ASL 3 Genovese
  • Rep. 193/2019 tra l'Università degli Studi di Genova e ASL 2 Savonese
  • Rep. 2202/2021 tra l'Università degli Studi di Genova e ASL 1 Imperiese
  • Rep. 4655/2017 tra l'Università degli Studi di Genova e Ente Ospedaliero "Ospedali Galliera"
  • Rep. 2075/2018 tra l'Università degli Studi di Genova e Istituto "Giannina Gaslini"

Fine tirocinio

Al termine del tirocinio – per la registrazione in carriera:

1. Al termine dell’attività, entro 15 gg dalla fine del tirocinio, riprendi il progetto formativo e compila il diario (nello spazio apposito del file) al PC (si consiglia di usare la funzione nel Menu principale di Adobe Acrobat Reader "Firma - Compila e firma". A quel punto sarà possibile compilare direttamente il diario nello spazio apposito del file).

2. Fallo firmare e timbrare dal farmacista, quindi invia il file completo (progetto formativo + diario) ai Tutor Didattici specificati nel progetto formativo, mettendo nella stessa email per conoscenza (cc) anche ufficiotirocinismartino@unige.it e la farmacia stessa.

3. Il Questionario per la Farmacia ospitante invece deve essere compilato, firmato e timbrato a cura del farmacista, e quindi inviato alla Segreteria Didattica del Difar all'indirizzo didattica@difar.unige.it con le stesse tempistiche a fine tirocinio.

 

Per saperne di piú

Contatti generali

Settore Tirocini
Piazza della Nunziata, 6 (3° piano)
Tel. +39 010 20951846
settoretirocini@unige.it

Referenti

viale Benedetto XV, 7 - vialetto interno
e-mail: ufficiotirocinismartino@unige.it

Il tirocinio extracurriculare (postlauream)

Ti sei laureato? Visita la pagina dedicata per avere tutte le informazioni necessarie sul tirocinio extracurricolare e sulla sua attivazione.