Piano di studi
Cos'è il piano di studi
Il piano di studi è l'insieme di tutti gli esami che devi sostenere per poterti laureare.
Nel tuo piano sono previste attività formative, tra cui:
- insegnamenti
- laboratori
- altre attività
- tirocini curricolari
La somma delle attività obbligatorie e a scelta costituisce il tuo Piano di studi.
Manifesto degli studi
Consulta il manifesto degli studi per questo corso di studi.
I codici degli insegnamenti da inserire nel tuo piano di studi sono presenti nel Manifesto.
Didattica programmata
Consulta la didattica programmata per questo corso di studi.
Attività formative a scelta
Le attività formative a scelta comprendono tutte le discipline inserite nell'offerta formativa a Manifesto considerate coerenti col progetto formativo dal Consiglio del Corso di Studio. Queste discipline possono provenire da altri corsi di studio della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, da altre Scuole di UniGe o anche da un'altra università.
In caso di insegnamenti scelti al di fuori dei corsi di studio del DIFAR, devi verificare con il docente la disponibilità di accesso al corso e la compatibilità di orario delle attività formative scelte al di fuori di quelle curricolari.
Tutte le attività formative a scelta prevedono una verifica finale, espressa con voto in trentesimi, per conseguire i CFU previsti.
A partire dall'a.a. 2020/2021 i corsi a scelta sono attivati con cadenza biennale, ovvero ad anni alterni. Di seguito, nella Documentazione utile, trovi il prospetto con i corsi previsti per l'a.a. 2020/2021 e quelli programmati per l'a.a. 2021/2022.
Ogni volta che superi la verifica di un modulo a scelta devi compilare a far firmare al docente l'attestato prove di conoscenza relative a moduli disciplinari a scelta, che trovi di seguito nella Documentazione utile.
Quando hai sostenuto e superato tutti i moduli a scelta presenti nel tuo piano di studi per ogni singolo anno accademico, devi recarti con l'attestato e una stampa del tuo piano di studi aggiornato, presso la Commissione d'esame: Proff.ri Tasso e Russo (tasso@difar.unige.it) per la registrazione dell'insegnamento "A scelta dello Studente" .
Documentazione utile:
- elenco corsi a scelta biennio 2020/22
- attestato prove di conoscenza relative a moduli disciplinari a scelta dello studente e ai seminari
Propedeuticità
Ricordati che sei obbligato a rispettare le propedeuticità d’esame come previsto dalla tabella relativa.
Non puoi sostenere l'esame di una disciplina senza aver superato l’esame o gli esami della disciplina indicata come propedeutica.
Tempo pieno e tempo parziale
Puoi iscriverti in UniGe a tempo pieno o a tempo parziale. La tua scelta ha validità per l'intero anno accademico e può essere modificata negli anni successivi.
L'impegno a tempo pieno prevede almeno 31 CFU per le attività formative, nel rispetto delle regole definite dal Regolamento Didattico. Il limite di CFU che puoi inserire nel piano di studi è 75 e il periodo formativo totale non deve essere inferiore a 5 anni.
Se ti iscrivi a tempo parziale devi invece presentare il tuo piano di studi con CFU pari o inferiori a 30.
Obbligo di frequenza
Hai diritto e dovere di frequentare l'attività didattica programmata del tuo corso sia che tu sia iscritto a tempo pieno sia a tempo parziale.
Per gli insegnamenti che prevedono lo svolgimento di esercitazioni di laboratorio istituzionali, l'attestazione di frequenza, che costituisce condizione necessaria per l'ammissione all'esame, è ottenuta presenziando ad almeno l'80% delle esercitazioni.
N.B. Il mancato conseguimento della frequenza comporta la tua iscrizione nell'anno didattico successivo come "ripetente" e determina l'impossibilità di inserire attività formative degli anni di corso successivi.
Per gli altri insegnamenti la frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata e la verifica delle presenze è a discrezione dei docenti.
Compilare il piano di studi
Accedi al servizio online
Se sei regolarmente iscritto e hai pagato le tasse, puoi presentare il piano di studi.
Accedi al servizio online con le tue credenziali e completa il piano.
Da lunedì 4 ottobre 2021 a venerdì 29 ottobre 2021 sarà attiva la procedura per la compilazione online sul Portale Studenti del piano di studi. Se riscontri problemi, contatta lo Sportello Unico prima della scadenza.
Se sei iscritto dalla seconda volta in poi, non potrai compilare e/o riversare a matricola il piano di studi fino a che non compilerai la Valutazione della qualità della didattica per l'a.a. 2020/21. Quindi, prima di effettuare la compilazione dei piani, compila la valutazione.
Quale piano di studi devi compilare?
-
Il piano standard è il piano perfettamente conforme a quello proposto sul Manifesto degli Studi.
Per compilarlo ti basterà selezionare il tasto Conferma e verificare la correttezza dell'operazione.
Ricordati che lo Stato del Piano deve essere "completo", altrimenti risulterà non compilato e non sarà possibile riversarlo a matricola.Se devi inserire i moduli "a scelta" nel tuo piano standard, devi selezionare le attività desiderate per il numero totale di CFU previsto dal tuo piano.
-
Per compilare un piano individuale devi selezionare l'apposita voce che ti indirizzerà sul programma di compilazione "Sportello on line". In questo caso dovrai obbligatoriamente inviare via mail il pdf del piano "convalidato" entro il termine di venerdì 30 ottobre 2020 allo Sportello Unico della Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche.
Devi presentare un piano individuale se:
- intendi iscriverti a tempo parziale
- hai firmato la delibera di convalida di attività formativa a seguito di passaggi alle lauree magistrali da un altro corso di laurea, trasferimento da un'altra sede o valutazione di carriera pregressa
I piani di studio individuali non conformi alle tabelle didattiche consigliate sono sottoposti alla valutazione della Commissione Piani di Studio ed all'approvazione del Consiglio unico dei Corsi di Laurea Magistrale, per garantire un percorso didattico razionale dal punto di vista della consequenzialità dell'apprendimento.
Per tutti i dettagli su come compilare il Piano di Studi, leggi attentamente la Compilazione del Piano di Studi a.a. 2021/22.