Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti nozioni di base di Antropologia, in particolare di quella Urbana, per analizzare i concetti di Rete, di dimensione interculturale della comunicazione, di modalità di apprendimento e fruizione delle nuove tecnologie digitali, nonché dell’analisi della città come tessuto di significati. L’Antropologia, in quanto “sapere di frontiera” che non soltanto offre ma anche prende in prestito metodologie e competenze di Sociologia, Geografia, Economia, Storia, cerca sempre di accompagnare tematiche relative alla globalizzazione, all’ambiente cittadino come luogo dell’incontro-scontro tra culture, alle dinamiche legate al meticciato e al dialogo interculturale. Particolare attenzione verrà rivolta ai social media in quanto ponti tra corpi e menti, nonché strumenti di veicolazione dell’hate speech oppure, viceversa, di messaggi positivi.
Lo scopo del corso è quello nozioni di base di Antropologia per analizzare i concetti di Rete, di dimensione interculturale della comunicazione, di modalità di apprendimento e fruizione delle nuove tecnologie digitali, nonché dell’analisi della città come tessuto di significati. Particolare attenzione verrà rivolta ai social media in quanto ponti tra corpi e menti, nonché strumenti di veicolazione dell’hate speech oppure, viceversa, di messaggi positivi.
Lezioni frontali con utilizzo di supporti multimediali, discussioni guidate in aula, attività di gruppo di cooperative learning, esercitazioni individuali.
Nella prima parte del corso:
concetti e riferimenti teorici e metodologici trattati la realtà dei social media in chiave antropologica; pregiudizi e narrazioni che riguardano l'uso dei social media
Nella seconda parte del corso: Fondamenti di marketing Il marketing 4.0: dal tradizionale al digitale Web marketing e digital marketing SEO e SEM La buyer persona Social media marketing: progettare un piano editoriale Copywriting e storytelling Facebook marketing Instagram marketing Video strategy e Youtube
Per la prima parte - K. Goldsmith, Perdere tempo su Internet, Einaudi, Torino, 2017
Per la seconda parte:
slide e materiale messo a disposizione dal docente
testo consigliato: P. Kotler Social Media Marketing Seconda Edizione, Hoepli, Milano, 2022
Ricevimento: In presenza, in orario da stabilire.
Ricevimento: Prima o dopo le lezioni meglio se su appuntamento (scrivere a luca.sabatini@unige.it)
LAURA SCUDIERI (Presidente)
SEBASTIANO BENASSO
ILARIA TORRE
SALVATORE BRUNO BARBA (Presidente Supplente)
LUCA SABATINI (Presidente Supplente)
Prima data utile di settembre
Esame orale. Esercitazioni durante le lezioni
L'esame orale permetterà di verificare la capacità di analisi dello studente/studentessa.
Verrà valutata la qualità d'esposizione, l'utilizzo corretto della terminologia antropologica, la capacità di ragionamento critico sviluppata durante il corso
Gli studenti/studentesse con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti/studentesse che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).