L'insegnamento presenta le principali tematiche riguardanti la classificazione dei sistemi di produzione ad eventi discreti. Vengono proposti modelli di processi produttivi a livello decisionale operativo e di controllo. Inoltre verranno definiti problemi di ottimizzazione per sistemi produttivi push e pull.
Alla fine dell'insegnamento lo studente acquisirà la capacità di:
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento si riferiscono all'acquisizione della capacità di:
L'insegnamento richiede conoscenze di base di statistica e logistica.
L'insegnamento è svolto con lezioni frontali che riguardano gli aspetti teorici del corso, presentano lo svolgimento di esercizi numerici e l'utilizzo di alcuni ambienti software dedicati agli argomenti del corso.
Bruno, G. (2005). Operations management: modelli e metodi per la logistica. Edizioni scientifiche italiane.
ENRICO ZERO (Presidente)
ROBERTO SACILE
SIMONA SACONE
Corsi | Corsi di Studio UniGe
L’esame consiste nella valutazione di un progetto di gruppo e in una prova orale in cui saranno poste domande aperte sugli argomenti del corso
L'esame consiste in un progetto assegnato e una prova orale in cui allo studente verranno richiesti contenuti teorici, lo svolgimento di esercizi numerici e l'approfondimento degli elementi concettuali necessari per la soluzione degli esercizi.