Il corso si propone di fornire agli studenti una sintesi delle discussioni sul museo e in particolare cercherà di offrire una risposta a queste domande:
Che cos'è un museo?
Quali sono i suoi scopi?
Come vediamo e che cosa pensiamo degli oggetti conservati?
Come e perché i musei si prendono cura di tali opere?
Il corso si propone di fornire informazioni sul concetto di museo, sul ruolo del museo nella società contemporanea e sulle pratiche ad esso associate, tra cui la cura, la conservazione, la programmazione pubblica e l'educazione.
In questo corso esploreremo alcuni dei fondamenti fondamentali riguardanti i musei e le gallerie. Partendo da un esame delle varie definizioni di "museo" e dei cambiamenti di queste concezioni e percezioni nel corso del tempo, il corso discuterà il ruolo e il coinvolgimento delle principali istituzioni museali internazionali prima di concentrarsi sulla questione di cosa e, soprattutto, di chi sono i musei.
Si prenderanno in considerazione anche alcuni aspetti della conservazione dei materiali, delle loro caratteristiche e delle questioni legate alla conservazione nell'ambiente museale; ci si concentrerà sul modo in cui i musei plasmano e sono plasmati dalle diverse comunità e dai più ampi paesaggi sociali e culturali all'interno dei quali sono situati.
Il corso esplorerà e valuterà come i programmi più ampi, la politica e la museologia attuale abbiano avuto e continuino ad avere un impatto su queste istituzioni. I temi chiave relativi all'analisi del posto del museo nella società - indagati esaminando la storia dei musei e l'evoluzione delle idee su di essi come luoghi di conoscenza e di educazione - sono al centro di questo corso. Verrà affrontato il dibattito che anima il discorso e la pratica museale contemporanea (con riferimento alla pratica decolonizzante, all'etica museale e al museo postdigitale).
Le lezioni tratteranno anche il tema della cultura della sostenibilità, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile locale e alla promozione di un ecosistema museale.
Lo studente sarà in grado di:
Si consiglia agli studenti di frequentare almeno due terzi delle lezioni.
Livello B1 di inglese, con adeguate capacità di comprensione orale.
Quaranta ore suddivise in venti lezioni (due ore ciascuna), lezioni frontali, presentazioni in PowerPoint; attività sul campo (visite a palazzi, musei ecc.).
Nella prima parte del corso potrebbero essere organizzati dei seminari, in cui piccoli gruppi di studenti dovranno discutere e condurre un dibattito alcune delle letture della bibliografia. Alla fine della prima parte del corso è previsto un laboratorio pratico, in cui gli studenti dovranno produrre un elaborato (un testo, un opuscolo, ecc.) su un tema specifico discusso durante il modulo.
La seconda parte delle lezioni sarà dedicata a un focus sui musei genovesi (Musei Statali, Musei Civici, Musei Privati): dalla storia e tradizione locale sull'esposizione delle collezioni pittoriche e degli interni alla museologia moderna con un interesse specifico per l'opera di Franco Albini (1905-1977). Casi di studio su Palazzo Reale e Palazzo Rosso con visite guidate a ciascun museo. Gli studenti avranno accesso alle collezioni, ai reparti di conservazione e restauro dei musei, ai depositi; impareranno come i musei organizzano le mostre, i programmi educativi, la comunicazione, l'amministrazione, il restauro e la manutenzione; dialogheranno con il personale dei musei su temi quali l'organizzazione dei musei, l'amministrazione, l'accessibilità, la sicurezza, l'educazione e la conservazione.
Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, anche se non obbligatoria, è altamente raccomandata.
Il docente metterà a disposizione su AulaWeb materiali integrativi utili alla preparazione dell'esame.
Introduzione alla storia e agli elementi chiave dei musei.
Argomenti trattati:
Manuali:
Articoli:
La bibliografia consigliata sopra elencata è valida per tutti gli esami; ulteriori letture potranno essere suggerite dalla docente durante le lezioni.
Programma per gli studenti che frequentano le lezioni (almeno due terzi delle lezioni):
Programma per gli studenti che NON frequentano le lezioni:
Ricevimento: Le studentesse e gli studenti sono invitate/i a contattarmi all'indirizzo istituzionale (eliana.carrara@unige.it) per concordare un orario, al fine di evitare disguidi. Inoltre, è stato predisposto un apposito canale di Teams (codice: dp79jfm) per coloro che non potessero/volessero recarsi in sede per il ricevimento, sempre dopo aver contattato la docente per email.
ELIANA CARRARA (Presidente)
PAOLO ANTONINO MARIA TRIOLO
ANDREA PAOLINI (Supplente)
ELENA PUTTI (Supplente)
Le lezioni inizieranno martedì 19 settembre, alle h. 13.00 (Aula 4 [Balbi 2 - Palazzo Gio Francesco Balbi]);
il corso si avvarrà della collaborazione del dottor Andrea Paolini.
Esame orale sulla bibliografia consigliata, sul materiale didattico, sugli appunti presi dagli studenti (per gli studenti che hanno frequentato le lezioni).
L'esame orale valuterà l'apprendimento dei concetti generali e dei contenuti specifici legati ai temi analizzati dal candidato, nonché l'acquisizione degli strumenti metodologici necessari alla comprensione delle problematiche museologiche.
Gli esami si terranno in presenza.