Informazioni 2024/2025 Tipologia CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) Durata 3 anni CFU 180 Classe L-1 Classe delle lauree in BENI CULTURALI Accesso Accesso libero Sedi GENOVA Lingua Italiano Modalità didattica Convenzionale Coordinatore BIAGIO SANTORELLI Dipartimento DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO Costi Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni Esperienze all'estero Sedi internazionali e partner Contatti Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata Orari delle lezioni Portale EasyAcademy Documenti Manifesto degli studi 2024/2025 Didattica programmata 2024/2025 Regolamento 2024/2025 Monitoraggio Informazioni anni precedenti
evento Visioni. Relazioni in equilibrio - Genova, Palazzo Ducale 21-23 novembre 2024 21/11/2024 - 23/11/2024
Il corso in breve Presentazione L'obiettivo del corso è portare gli studenti a sviluppare competenze teoriche, metodologiche e pratiche in materia di gestione del patrimonio culturale. Strutturato in tre curricula - Beni archeologici, Beni archivistici e librari e Beni storico-artistici - il corso attiene alla sfera umanistica, ma è aperto anche ad aspetti propri degli ambiti scientifici e tecnologici, per sostenere gli studenti nella costruzione di specifici profili professionali. Imparare facendo Le tradizionali lezioni frontali sono coordinate ad attività sul territorio: esperienze di cantiere di scavo per il curriculum archeologico studio e valorizzazione del patrimonio culturale presso musei, archivi e altri enti per i curricula storico artistico e archivistico I tirocini permettono di entrare in contatto con realtà diverse e di prendere parte a iniziative di divulgazione scientifica, ad esempio correlate al sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli. Sbocchi professionali Impiego presso enti (sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi) o aziende operanti nel campo della tutela e fruizione dei beni culturali iniziative imprenditoriali nel settore professioni inerenti alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla divulgazione scientifica, relativamente al patrimonio pubblico e privato. La prosecuzione degli studi (Laurea magistrale) è richiesta per l’accesso alle carriere pubbliche e all’insegnamento. Cosa imparerai storia dell'arte pittura, scultura e architettura: strumenti per leggere i contesti culturali dal Medioevo a oggi storia delle tecniche artistiche affresco, pittura a olio, incisione: le tecniche delle grandi opere analizzate scientificamente archeologia indagare le testimonianze del passato per progettare il futuro: dalla Liguria all'intera Europa archivistica e biblioteconomia dalla lettura dei documenti alla loro catalogazione per tracciare i profili delle società storiche materie scientifiche e beni culturali botanica, dendrocronologia, fisica e chimica come strumenti di lettura delle opere d'arte geografia e storia chi? quando? come? dove? perché? strumenti critici per contestualizzare gli eventi storici arte e storia del mondo antico dalla civiltà Cretese, all'Atene di Fidia, all'Impero Romano. I linguaggi figurativi dell'antichità storia dell'arte in Liguria dai capolavori dei grandi artisti, al patrimonio 'minore' da valorizzare sul territorio storia della fotografia dal riconoscimento delle diverse tecniche all'utilizzo delle fotografie come documenti per studiare il passato Sapevi che... Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, esperienze di tirocinio nei musei, sul territorio, presso siti archeologici Dal 2011 al 2017, 650 studenti di Beni culturali hanno accolto oltre 450.000 visitatori nei Palazzi dei Rolli del Sito UNESCO di Genova Il patrimonio artistico di Genova è sempre più apprezzato in Italia e all'estero. La riscoperta di Genova come città d'arte genera nuove opportunità professionali Puoi fare esperienze di studio e tirocinio all'estero, presso università, musei e altre istituzioni Contenuti I percorsi formativi presentano una struttura didattica finalizzata a favorire l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Le attività formative comprendono insegnamenti, laboratori, seminari, stage, tirocini, corsi, partecipazione a campagne di scavo. Curriculum in Beni archeologici Solida preparazione nella conoscenza, fruizione e conservazione dei beni archeologici, con particolare riferimento al territorio adeguata conoscenza della storia dall'antichità all'età moderna e delle fonti storico-letterarie conoscenze scientifiche - chimiche, fisiche, naturalistiche, informatiche - utili a una migliore comprensione delle culture antiche. Curriculum in Beni archivistici e librari solida preparazione nelle metodologie di base nel campo della conservazione e della catalogazione del materiale librario e documentario conoscenza della storia e delle fonti, analizzate sia da un punto di vista contenutistico e formale sia nelle modalità e tecniche di produzione, conservazione e salvaguardia conoscenza delle tematiche relative alla conservazione e catalogazione dei beni librari e archivistici. Curriculum in Beni storico-artistici Acquisizione di estese conoscenze relative alla dinamica della produzione artistica dal Medio Evo, all'Età Moderna, al contemporaneo acquisizione di strumenti critici volti all'analisi dell'opera d'arte, secondo una pluralità di approcci metodologici maturazione di autonoma capacità di lettura orientata alla conoscenza del rapporto tra il territorio, la sua cultura, le forme di organizzazione della società e la produzione artistica. Coordinatore Image Benvenuti al Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali. Biagio Santorelli Dove siamo Le sedi della Scuola di Scienze Umanistiche e dei Dipartimenti ad essa afferenti sono distribuite nella zona attorno a Via Balbi e Piazza della Nunziata. Alcuni di questi palazzi sono palazzi storici della città di Genova, detti "Palazzi dei Rolli". Per la distribuzione dei Dipartimenti vedi gli acronimi:DAFIST = Dipartimento di Antichità, Filosofia e StoriaDIRAAS = Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e SpettacoloDLCM = Dipartimento di Lingue e Culture Moderne via Balbi 2 (Palazzo Balbi Cattaneo): Presidenza, Aula Magna, aule dalla numero 1 alla numero 9, uffici e studi dei docenti DAFIST e DIRAAS, Biblioteca via Balbi 4 (Palazzo Balbi Senarega): Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche, aule E, F, G, H, M, N, P, uffici e studi dei docenti DAFIST, DIRAAS, Biblioteca via Balbi 6 (Palazzo Balbi Raggio): aule I, Q, R, S, Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche via Balbi 30: studi dei docenti DAFIST via delle Fontane 10: Polo Didattico, aule dalla A alla M e Aula Magna, Laboratorio LaLim piazza Santa Sabina 2: uffici e studi dei docenti DLCM, Biblioteca Per saperne di più Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche Via Balbi 4 - piano terra 16126 Genova +39 010 209 51690sito web (per info e prenotare un appuntamento) Puoi scrivere a studenti.uma@unige.it per ottenere informazioni su: immatricolazioni e iscrizioni; trasferimenti; passaggi di corso riconoscimenti da altre carriere ammissione ai percorsi finalizzati all’iscrizione alle lauree magistrali (Carriere Ponte) ripresa degli studi; sospensione e rinuncia agli studi richiesta di certificati; richiesta di duplicati iscrizioni a singole attività formative Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it per ottenere informazioni: di carattere generale sui Corsi di Studio sui piani di studio sulla presentazione della domanda di laurea Altri uffici di riferimento e contatti utili: Orientamento Welcome Office Disabilità e DSA Ufficio Tasse e benefici Ufficio Tirocini Sportello per la mobilità internazionale Rappresentanti degli studenti Commissioni e Referenti del corso Documenti e modulistica Orientamento Guide dello studente Guida breve ai Corsi di Studio di Lettere e Filosofia 2024/2025 Guida dello studente 2024/2025 Offerta formativa Manifesto degli Studi Manifesto degli Studi a.a. 2024/2025 Manifesto degli Studi a.a. 2023/2024 Manifesto degli Studi a.a. 2022/2023 Manifesto degli Studi a.a. 2021/2022 Manifesto degli Studi a.a. 2020/2021 Manifesto degli Studi a.a. 2019/2020 Manifesto degli Studi a.a. 2018/2019 Manifesto degli Studi a.a. 2017/2018 Manifesto degli Studi a.a. 2016/2017 Didattica Programmata Didattica Programmata a.a. 2024/2025 Didattica Programmata a.a. 2023/2024 Didattica Programmata a.a. 2022/2023 Didattica Programmata a.a. 2021/2022 Didattica Programmata a.a. 2020/2021 Didattica Programmata a.a. 2019/2020 Didattica Programmata a.a. 2018/2019 Didattica Programmata a.a. 2017/2018 Didattica Programmata a.a. 2016/2017 Linee guida e Regolamenti Regolamento didattico del Corso di Studio Regolamento a.a. 2024/2025 Regolamento a.a. 2023/2024 Regolamento a.a. 2022/2023 Regolamento a.a. 2021/2022 Regolamento a.a. 2020/2021 Regolamento a.a. 2019/2020 Regolamento a.a. 2018/2019 Regolamento a.a. 2017/2018 Regolamento a.a. 2016/2017 Regolamento Tesi di laurea Regolamento Tesi di laurea triennale DIRAAS Disabilità e DSA Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti” (nell’allegato troverai le istruzioni per inserirla online). La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: cognome, nome e numero di matricola; corso di studio denominazione dell’insegnamento; data dell'appello e modalità di svolgimento dell’esame (scritto o orale); strumenti compensativi e misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare le Linee guida. Manuale per attivare un tirocinio Manuale studente Modulistica Carriera Modulo per istanza di modifica del piano di studio in corso d'anno e per l'inserimento di esami fuori piano (da inviare a sportello.lettere@unige.it) Modulo per istanza di riconoscimento ulteriori attività formative (da inviare ai docenti della Commissione tirocini/stages e altre attività) Modulistica per fine tirocinio Modulo per il deposito del titolo tesi (da inviare a tesiarealettere@unige.it) Autocertificazioni (esami, iscrizione, laurea). E' necessario essere autenticati con le credenziali UniGePass per utilizzare il servizio. Studenti lavoratori Modulo per attestare al datore di lavoro la partecipazione ad una lezione o ad un esame o ad una seduta di laurea