

Tipologia | CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) |
---|---|
Durata | 3 anni |
CFU | 180 |
Classe | L-1 Classe delle lauree in BENI CULTURALI (CULTURAL HERITAGE) |
Accesso | Accesso libero | Sedi |
GENOVA |
Lingua | |
Modalità didattica | Frontale |
Coordinatore | BIAGIO SANTORELLI |
Dipartimento | DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO |
Costi | Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni |
Esperienze all'estero | Sedi internazionali e partner |
Contatti | Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata |
Documenti |
L'obiettivo del corso è portare gli studenti a sviluppare competenze teoriche, metodologiche e pratiche in materia di gestione del patrimonio culturale. Strutturato in tre curricula - Beni archeologici, Beni archivistici e librari e Beni storico-artistici - il corso attiene alla sfera umanistica, ma è aperto anche ad aspetti propri degli ambiti scientifici e tecnologici, per sostenere gli studenti nella costruzione di specifici profili professionali.
Le tradizionali lezioni frontali sono coordinate ad attività sul territorio:
I tirocini permettono di entrare in contatto con realtà diverse e di prendere parte a iniziative di divulgazione scientifica, ad esempio correlate al sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli.
La prosecuzione degli studi (Laurea magistrale) è richiesta per l’accesso alle carriere pubbliche e all’insegnamento.
pittura, scultura e architettura: strumenti per leggere i contesti culturali dal Medioevo a oggi
affresco, pittura a olio, incisione: le tecniche delle grandi opere analizzate scientificamente
indagare le testimonianze del passato per progettare il futuro: dalla Liguria all'intera Europa
dalla lettura dei documenti alla loro catalogazione per tracciare i profili delle società storiche
botanica, dendrocronologia, fisica e chimica come strumenti di lettura delle opere d'arte
chi? quando? come? dove? perché? strumenti critici per contestualizzare gli eventi storici
dalla civiltà Cretese, all'Atene di Fidia, all'Impero Romano. I linguaggi figurativi dell'antichità
dai capolavori dei grandi artisti, al patrimonio 'minore' da valorizzare sul territorio
dal riconoscimento delle diverse tecniche all'utilizzo delle fotografie come documenti per studiare il passato
Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, esperienze di tirocinio nei musei, sul territorio, presso siti archeologici
Dal 2011 al 2017, 650 studenti di Beni culturali hanno accolto oltre 450.000 visitatori nei Palazzi dei Rolli del Sito UNESCO di Genova
Il patrimonio artistico di Genova è sempre più apprezzato in Italia e all'estero. La riscoperta di Genova come città d'arte genera nuove opportunità professionali
Puoi fare esperienze di studio e tirocinio all'estero, presso università, musei e altre istituzioni
I percorsi formativi presentano una struttura didattica finalizzata a favorire l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Le attività formative comprendono insegnamenti, laboratori, seminari, stage, tirocini, corsi, partecipazione a campagne di scavo.
Le sedi della Scuola di Scienze Umanistiche e dei Dipartimenti ad essa afferenti sono distribuite nella zona attorno a Via Balbi e Piazza della Nunziata. Alcuni di questi palazzi sono palazzi storici della città di Genova, detti "Palazzi dei Rolli".
Per la distribuzione dei Dipartimenti vedi gli acronimi:
DAFIST = Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia
DIRAAS = Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo
DLCM = Dipartimento di Lingue e Culture Moderne
Ti saranno utili i recapiti dei seguenti uffici di riferimento:
Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche
Via Balbi 4 - piano terra
16126 Genova
+39 010 209 51690
Puoi scrivere a studenti.uma@unige.it
per ottenere informazioni su:
Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it
per ottenere informazioni: