Cosa sono Il corso di studi prevede l'obbligo di acquisire CFU svolgendo Altre Attività che siano strettamente connesse al tuo percorso universitario e utili per il tuo inserimento nel mondo del lavoro. Il corso di studio prevede che tu acquisisca: per il curriculum dei Beni archeologici: 7 CFU per Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, obbligatoriamente in attività di scavo o di ricognizione archeologica (cod. 55342) 5 CFU totali fra Tirocini formativi e di orientamento (cod. 73200) e Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (cod. 73202) 2 CFU per Stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (cod. 73208) per il curriculum dei Beni archivistici e librari: 5 CFU per Tirocini formativi e di orientamento (cod. 73200) 6 CFU per Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (cod. 73202) 3 CFU per Stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (cod. 73208) per il curriculum dei Beni storico-artistici: 3 CFU per Tirocini formativi e di orientamento (cod. 73200) 2 CFU per Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro (cod. 73202) Ti consigliamo di iniziare ad acquisire i crediti già a partire dal primo anno. Puoi inserire i codici per le altre attività nel tuo piano di studio indifferentemente al primo, secondo e terzo anno. N.B. Le altre attività possono essere svolte in qualsiasi momento nel corso dei tre anni ma puoi chiederne il riconoscimento solo a condizione che tu abbia inserito il codice corrispondente nel tuo piano di studio. Se non lo hai inserito potrai comunque svolgere le attività ma per fare istanza di riconoscimento dovrai attendere l’anno accademico successivo, quando inserirai il codice dell’attività formativa in piano.
Attività riconosciute Il corso di studi riconosce CFU per: 1. Stage e tirocini Sono ritenute valide solo le attività svolte presso istituzioni, enti, aziende convenzionate con UniGe, fatta salva la pertinenza con la tematica del Corso. Non saranno riconosciuti CFU per attività non rispondenti alle finalità formative del Corso. Per gli studenti lavoratori è possibile presentare un progetto di stage da effettuare sul posto di lavoro, al di fuori dall'orario di servizio ed esclusivamente se attinente alla didattica del Corso, che verrà riconosciuto in base alle ore specificate nell'attestato. N.B. Non sono riconosciute attività svolte in autonomia ed in luoghi non deputati allo svolgimento di tirocini, dove non sia possibile verificare, sulla base di un registro delle presenze, l'effettivo numero di ore dedicate al compito assegnato. 2. Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Sono ritenute valide per il riconoscimento: la partecipazione al programma Erasmus o Cinda: 1 CFU per i beneficiari di una borsa per un semestre, con un minimo di frequenza all'Estero pari a 5 mesi 2 CFU per i beneficiari di una borsa di 9 mesi, con un minimo di frequenza all'Estero di 7 mesi 3 CFU per i beneficiari di una borsa di un anno, con un minimo di frequenza all'Estero pari a 10 mesi la conoscenza di lingue straniere moderne diverse dall'inglese, documentata da certificazione internazionale riconosciuta (per es. DELF, TestDAF, DELE, etc.), rilasciata in seguito al superamento di un esame. Potrai ottenere il riconoscimento fino ad un massimo di 3 CFU: 1 CFU per livello A 2 CFU per livello B 3 CFU per livello C la conoscenza della lingua inglese se documentata da certificazione internazionale riconosciuta, rilasciata in seguito al superamento di un esame di livello pari o superiore a C1: 1 CFU per livello C1 2 CFU per C2 la frequenza a laboratori didattici organizzati nell'ambito del Corso di laurea o attinenti alle finalità formative del Corso (visita la pagina Laboratori del sito web del CdS) la partecipazione a Summer School o corsi di formazione organizzati da Università o altre Istituzioni scientifiche, in Italia o all'Estero, purché attinenti alle tematiche del Corso la partecipazione a convegni e seminari strettamente attinenti alla formazione curricolare (fino a un massimo di 2 CFU), purché si tratti di iniziative organizzate dall'Università o di iniziative preventivamente riconosciute dal Corso di studi come valide (per es. iniziative di particolare rilevanza scientifica a giudizio della Commissione "Crediti altri")N.B.: il rapporto 25 ore = 1 cfu rimane valido, in base alle ore di partecipazione certificata, anche quando altri corsi di laurea riconoscano ed indichino per i propri studenti e studentesse un diverso rapporto ore/crediti; la partecipazione a campagne di scavo, di ricognizione archeologica ed a laboratori post-scavo la partecipazione a viaggi di studio che abbiano avuto il preventivo riconoscimento da parte del Corso le abilità informatiche documentate grazie al possesso della patente europea ECDL di livello Full (1 CFU) o Advanced (2 CFU), oppure attraverso il superamento di una prova ad hoc predisposta da un docente dell’ateneo. il servizio civile, solo nel caso in cui le attività svolte siano strettamente attinenti alle tematiche del corso di laurea (ad es. attività di carattere culturale svolte presso musei, biblioteche, archivi). Gli attestati riguardanti attività di scavo, partecipazione a convegni, seminari, viaggi di studio, laboratori non organizzati nell'ambito delle attività formative del Corso di laurea, Summer School e corsi di formazione devono riportare l'indicazione relativa alle ore di partecipazione dello studente. N.B. Se hai scelto il curriculum in Beni storico-artistici o in Beni archivistici e librari puoi acquisire CFU per Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (cod. 73202) grazie a ulteriori Tirocini formativi e di orientamento strettamente legati alle finalità formative del tuo Corso di laurea. Il Consiglio di Corso di studio si riserva di riconoscere, in casi particolari, ulteriori attestati che certifichino altre attività formative, purché attinenti alla didattica del corso. Proposte Altre attività Laboratori Trovi l'elenco dei Laboratori offerti dal Corso di Studio alla pagina dedicata ai Laboratori Abilità informatiche La prova di abilità informatiche è una prova da preparare autonomamente. Trovi tutte le informazioni sulle date delle prove e sui materiali per prepararvi su Teams. Codice Teams: ec1icx9 Per prenotare la prova, è sufficiente scrivere una email a daniele.porello@unige.it con oggetto “Prova di abilità informatiche” e quindi collegarti sul canale Teams al momento della prova. Di solito viene organizzata una prova al mese; le date vengono comunicate su Teams all’inizio di ogni mese. Se hai particolari esigenze, rivolgiti al docente. Istruzioni per la prova La prova si svolge in modalità a distanza su Teams. La prova ha una durata complessiva massima di due ore (un'ora e mezza per il primo livello, mezz'ora per il secondo) nelle quali ti è richiesto di risolvere alcuni brevi esercizi con il vostro computer. Sul canale Teams, trovi un esempio degli esercizi propositi per prepararvi alla prova. Al termine della prova, invierai il risultato degli esercizi (vale a dire alcuni file che avrete elaborato) in una cartella compressa tramite email a daniele.porello@unige.it oppure allo stesso docente tramite chat di Teams, specificando: cognome, nome, numero di matricola, numero di crediti della prova, codice di “attività altre” richiesto dal vostro piano di studi per la prova di abilità informatiche. L’oggetto della mail deve essere: “Prova di abilità informatiche-Cognome-Nome”. E’ importante che specifichiate tutte le informazioni richieste, perché occorrono per produrre l’attestato per ottenere i crediti. Programma I due livelli sono indipendenti, e possono essere sostenuti separatamente. Livello I (fornisce 2 crediti) Uso del computer e gestione dei file. Conoscenza pratica da parte del candidato delle principali funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo (WINDOWS, o MAC, o LINUX): organizzare e gestire file e cartelle, lavorare con le icone e le finestre, usare semplici strumenti di editing e le opzioni di stampa. Elaborazione testi (WORD). Creare, formattare e rifinire un documento. Creazione di tabelle, introduzione di grafici e di immagini in un documento, stampa di un documento. Foglio elettronico (EXCEL). Creare e formattare un foglio di calcolo elettronico, utilizzare le funzioni aritmetiche e logiche di base. Rappresentazione in forma grafica dei dati in esso contenuti. Sul foglio elettronico è disponibile una dispensa che può essere scaricata a questo indirizzo.(https://balboa.dafist.unige.it/upload/dispensa_excel_frixione.pdf) Livello II (fornisce 1 credito) (Una prova a scelta tra le due seguenti) 1. Basi di dati (ACCESS o software analoghi) [opzionale] Creare una semplice base di dati. Estrarre informazioni da una base di dati esistente usando gli strumenti di interrogazione, selezione e ordinamento disponibili. oppure 2. Web. Uso di Internet per la ricerca di dati, documenti, risorse scientifiche; usare le funzionalità di un browser, utilizzare i motori di ricerca, eseguire stampe da web. Formazione alla cittadinanza 1 CFU Il corso Formazione alla cittadinanza si rivolge a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca dell'Ateneo, indipendentemente dal Dipartimento proponente o dal corso di studi cui si è iscritti. L'obiettivo del corso è promuovere lo sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile attraverso l'acquisizione di competenze personali e sociali, imprenditoriali e digitali. Il Corso di Studio riconosce tra le altre attività curriculari un modulo seminariale a scelta tra quelli attivati dai Dipartimenti della Scuola di Scienze Umanistiche. Per l'a.a. 2022/23: Marginali e diritti (DAFIST - referente prof.ssa Langella) - 1 CFU Multiculturalità e cittadinanza (DLCM - referente prof. Pusillo) - 1 CFU Case perdute. Per una esplorazione dello smarrimento attuale (DIRAAS - referente prof.ssa Morando) - 1 CFU Religioni nello spazio pubblico (DAFIST - referente prof.ssa Colagrossi) - 1 CFU Seminario Diritti umani: origini, sviluppi e tendenze contemporanee 1 CFU Docente: M. Stella Acerno Periodo di svolgimento: 2° semestre. Inizio: metà gennaio 2024, conclusione: fine aprile 2024 per un totale di 26 ore, suddivise in 12 incontri settimanali Per iscrizioni e informazioni: info.cedu@libero.it PRESENTAZIONE Il seminario prevede la trattazione di tematiche inerenti i diritti umani nei vari aspetti che li caratterizzano sul piano storico, giuridico, culturale ed educativo. A partire dalle definizioni del concetto di diritti umani, si analizzano le origini, lo sviluppo e le tendenze contemporanee riguardanti i diritti civili e politici, sociali, economici e culturali. Approfondimenti sono dedicati all'educazione e al rapporto tra arte, cinema e diritti umani. Programma Seminario 2023-24 Rolli Days L’Università degli Studi di Genova, come Ente membro del Comitato Scientifico e di Gestione del Sito Genova: le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli, Patrimonio Mondiale UNESCO (2006), partecipa anche quest’anno alla manifestazione Rolli Days, promossa dal Comune di Genova. Negli ultimi anni il ruolo dell’Università è stato di fondamentale importanza per la strutturazione di una divulgazione scientifica rigorosa e qualitativamente elevata che ha portato la manifestazione alla notorietà nazionale e internazionale, collocandola a livello di best practice nella gestione dei Siti UNESCO italiani ed europei per quanto riguarda la didattica, la formazione e la divulgazione scientifica. Dal 2011 il Corso di Laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali offre la possibilità agli studenti iscritti di partecipare a tale attività di Terza Missione e Divulgazione scientifica. L’evento si svolgerà dal 28 aprile al 1 maggio 2023 (i palazzi di pertinenza dell’Ateneo saranno coinvolti limitatamente alle giornate del 29, 30 aprile e del 1 maggio) per un totale di 30 ore di attività sul campo, corroborate da 5 ore di formazione specifica e 15 ore di preparazione individuale. Sono previste le seguenti modalità di validazione curricolare relative all’evento in programma: 2 CFU valevoli come Attività Seminariali/Crediti altri. 2 CFU di attività di Tirocinio, se a completamento dell’attività di tirocinio iniziata con il coinvolgimento nei Rolli Days di ottobre 2022. 2 CFU di attività di Tirocinio, da completarsi durante l’edizione dei Rolli Days di ottobre 2023. Per aderire all'attività ed essere quindi informati riguardo all’iscrizione, alle obbligatorie fasi di formazione e agli impegni relativi all’attività laboratoriale sarà sufficiente inviare una email corredata da NOME, COGNOME, MATRICOLA, CORSO DI LAUREA, TELEFONO, INDIRIZZO EMAIL e MODALITÀ di validazione del CREDITO a segreteriarollidays@comune.genova.it, entro e non oltre il 31 marzo 2023. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’indirizzo di posta elettronica sopra indicato. Non saranno accettate adesioni pervenute oltre le ore 19.00 del 31 marzo 2023 N.B. Per conoscere altre opportunità iscriviti all'Aulaweb "Avvisi e documenti utili - CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI" e consulta gli annunci
Riconoscimento CFU Per richiedere il riconoscimento di crediti altri devi consegnare al docente referente della Commissione Crediti altri, almeno tre mesi prima della discussione finale, il modulo specifico con una documentazione cartacea che attesti: l’attività svolta e/o la competenza acquisita la durata dell'attività La verbalizzazione dei CFU relativi a Tirocini formativi e di orientamento, Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro e Stages e tirocini avviene solo a condizione che sia stato inserito il codice corrispondente nel tuo piano di studi. N.B. In specifici e motivati casi puoi fare richiesta alla Commissione per il riconoscimento di CFU previsti per il tirocinio attraverso attività sostitutive (per es. età avanzata dello studente richiedente o problemi legati a disabilità). La validità delle attività sostitutive per il riconoscimento di crediti di tirocinio può essere riconosciuta in caso di: emergenza sanitaria (se rende problematica l'attuazione del tirocinio) urgenza comprovata di acquisizione crediti per il completamento del percorso formativo Il corso di studio non riconosce attestati conseguiti in anni precedenti all'immatricolazione universitaria, fatta eccezione per le Abilità informatiche e per le Conoscenze linguistiche.