Il corso si propone di introdurre ai principali problemi della filosofia della medicina e della psichiatria contemporanee, con particolare attenzione ai dibattiti di interesse ontologico ed epistemologico.
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato dei principali problemi affrontati dalla filosofia della medicina di tradizione analitica, con particolare riferimento ai dibattiti contemporanei. Saranno prese in esame non solo questioni generali, di natura metafisica ed epistemologica, ma anche problematiche specifiche relative alla pratica medica.
Obiettivi dell'insegnamento sono:
- Consolidare l’apparato concettuale e terminologico necessario per poter argomentare in modo rigoroso e chiaro su temi avanzati di filosofia della medicina e della psichiatria, elaborando opinioni personali fondate su ragionamenti coerenti e solidi; - Approfondire nozioni come quelle di evidenza, spiegazione scientifica, cambiamento teorico, realismo e anti-realismo, facendo particolare riferimento alle scienze mediche e psichiatriche; - Apprendere e analizzare criticamente i principali problemi affrontati dalla filosofia della medicina e della psichiatria di tradizione analitica.
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:
- Comprendere, spiegare e sintetizzare testi avanzati di filosofia della medicina e della psichiatria, anche grazie a un apparato concettuale e terminologico appropriato; - Applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi scientifici nuovi, sollevati dalla medicina e dalla psichiatria contemporanee; - Valutare criticamente le principali problematiche che si sono sviluppate nell’ambito della medicina e della psichiatria contemporanee, proponendo in modo autonomo connessioni filosoficamente rilevanti, argomentazioni e contro-argomentazioni. - Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaboraivo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica. - Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione.
È consigliabile, ma non obbligatorio, aver già seguito il corso di Filosofia della scienza durante la laurea triennale.
Il corso alternerà lezioni frontali tenute dalla docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti e dalle studentesse frequentanti. Durante il corso, degli esperti esterni, riconosciuti a livello internazionale, potrebbero essere chiamati a tenere seminari su temi specifici. Nella prima parte del corso, si terranno lezioni frontali, durante le quali sarà però sempre incoraggiato il dibattito e la discussione. Nella seconda parte, si terranno invece presentazioni in classe da parte di studenti e studentesse su articoli o temi rilevanti per il corso; tali relazioni potranno anche essere svolte in piccoli gruppi.
E' obbilgatorio iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.
Il corso si propone di discutere criticamente alcune delle principali questioni che sono sollevate all’interno della filosofia della medicina e della psichiatria contemporanee. Che cosa sono la malattia e il disturbo mentale? Le malattie e i disturbi mentali esistono realmente o sono solo delle costruzioni sociali? In che cosa consiste il modello medico forte in psichiatria? Come si articola il metodo sperimentale in medicina? Si tratta di un metodo che può essere applicato anche alla psichiatria? Che nozione di causalità meglio caratterizza la medicina? Che rapporto c’è tra evidenza medica e policies sociosanitarie? Cosa sono la diagnosi, la sovradiagnosi e il sovratrattamento? Quale ruolo giocano i valori in medicina e in psichiatria?
Frequentanti
1) Un volume a scelta tra:
- Amoretti, M.C. (2015), Filosofia e medicina. Pensare la salute e la malattia, Carocci. - Bolton, D. (2019), The Biopsychosocial Model of Health and Disease, Palgrave. - Canguilhem, G. (1998), Il normale e il patologico, Einaudi. - Goldenberg, M. (2021), Vaccine hesitancy, Univ. of Pittsburgh Press. - Gupta, M. (2014), Is evidence based psychiatry ethical? OUP. - Frances, A. (2013), Primo, non curare chi è normale, Bollati Boringhieri. - Jefferson, A. (2022), Are mental disorders brain disorders? Routledge. - Kendel, E.R. (2018), La mente alterata, Raffaello Cortina. - Lalumera, E. (2021), Medicina e metodo sperimentale. Esculapio. - Solomon, M. (2020), Medical knowledge, OUP. - Stegenga, J., (2023), Nichilismo medico, Giovanni Fioriti Editore. - Welch, H.G., Schwartzl, L., Woloshin, S., (2011), Sovradiagnosi, Il pensiero scientifico.
2) Una presentazione in classe su un argomento che sarà concordato con la docente.
3) Chi NON ha seguito il corso di Filosofia della scienza durante il corso di laurea triennale è invitato a leggere anche il seguente volume:
- Amoretti, M.C., Serpico, D. (2022), Filosofia della scienza: parole chiave, Carocci.
NON frequentanti
- Stegenga, J. (2021), Curare e prendersi cura. Introduzione alla filosofia della medicina, Aboca. - Broadbent, A. (2019), Philosophy of medicine, OUP.
2) Un volume a scelta tra:
- Amoretti, M.C., Serpico, D. (2022), Filosofia della scienza: parole chiave, Carocci
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via email DAFIST, sezione di Filosofia, Via Balbi 4, II piano
MARIA CRISTINA AMORETTI (Presidente)
MARCELLO FRIXIONE
DANIELE PORELLO (Supplente)
20 Febbraio 2024
FILOSOFIA DELLA MEDICINA (LM)
Frequentanti: presentazione in classe (individualmente o in piccoli gruppi) ed esame orale: un colloquio sugli argomenti del programma e su quelli trattati a lezione. Le modalità e le tempistiche della presentazione saranno concordate a lezione.
NON Frequentanti: l'esame consiste in una prova orale: un colloquio sugli argomenti del programma.
La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.
Frequentanti: la presentazione in classe (20 punti su 30) valuta la capacità dello studente di applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi scientifici nuovi, con particolare riferimento alle problematiche sollevate dalla medicina e dalla psichiatria contemporanee, nonché di valutare criticamente le principali problematiche scientifiche, proponendo autonomamente connessioni filosoficamente rilevanti, argomentazioni e contro-argomentazioni; l’esame orale (10 punti su 30) valuta la capacità dello studente di comprendere, spiegare e sintetizzare testi avanzati di filosofia della scienza.
NON frequentanti: l'esame orale valuta la capacità dello studente di comprendere, spiegare e sintetizzare testi avanzati di filosofia della scienza (10 punti su 30); Applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi scientifici nuovi, con particolare riferimento alle problematiche sollevate dalla medicina e dalla psichiatria contemporanee (10 punti su 30); Valutare criticamente le principali problematiche scientifiche, proponendo autonomamente connessioni filosoficamente rilevanti, argomentazioni e contro-argomentazioni (10 punti su 30).
In entrambi i casi, ai fini della valutazione saranno presi in considerazione l'uso corretto del lessico filosofico, la qualità dell'esposizione, nonché la capacità di ragionamento critico e argomentativo.
Coloro che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono tenuti a sostenere l'esame secondo le modalità indicate per Non Frequantanti.