Salta al contenuto principale

Panoramica

Informazioni 2024/2025

Tipologia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata 2 anni
CFU 120
Classe LM-78
Classe delle lauree magistrali in SCIENZE FILOSOFICHE
Accesso Accesso libero
Sedi GENOVA
Lingua Italiano
Modalità didattica Convenzionale
Coordinatore MARIA CRISTINA AMORETTI
Dipartimento DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA
Costi Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Esperienze all'estero Sedi internazionali e partner
Contatti Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Orari delle lezioni Portale EasyAcademy
Documenti

Il corso in breve

Presentazione

Il pensiero filosofico non è monolitico: nel corso di laurea insegnano docenti di diverse impostazioni filosofiche, che fanno riferimento sia ai testi classici della filosofia sia alle più recenti discussioni del panorama filosofico contemporaneo. Il corso offre quattro curricula specializzanti che sono stati recentemente rinnovati: Antropologico-culturale, Epistemologico-Cognitivo, Etico-Politico e Storico-Teoretico.

Imparare facendo

Gli insegnamenti sono tutti altamente specialistici e all'avanguardia, tenuti da docenti esperti e con profilo internazionale che mettono in atto metodologie didattiche attive e partecipative, con diversi stili di apprendimento. Si possono approfondire i testi classici e entrare nel vivo delle più recenti discussioni filosofiche, a cavallo con problemi posti dalle scienze e dalla società contemporanea. Vi è inoltre la possibilità di beneficiare di esperienze di studio e di ricerca all'estero, di numerose connessioni con laboratori e centri di ricerca nazionali e internazionali, nonché di uno specifico percorso di formazione alla ricerca (PFR).

Sbocchi professionali

Molti studenti si iscrivono a questo corso per prepararsi alla professione di insegnante di discipline filosofiche o di scienze umane, ma scoprono che gli studi fatti possono fornire loro competenze di apertura mentale, flessibilità e pensiero critico, che sono molto apprezzate non solo in ambito accademico, per la prosecuzione in un corso di dottorato, ma anche in ambiti professionali diversi. Una strada è seguire stage o master professionalizzanti post laurea, con cui i laureati in filosofia possono trovare diversi sbocchi, dalla formazione del personale alla gestione di contenuti informatici, dall'editoria a ruoli di organizzazione aziendale.

Cosa imparerai

Curriculum antropologico culturale

Come vivere e interpretare le società complesse?

Curriculum epistemologico-cognitivo

Quali problemi nascondono le scienze contemporanee e le loro applicazioni sociali?

Curriculum etico-politico

Come comprendere e risolvere i dilemmi etici e politici della nostra epoca?

Curriculum storico-teoretico

Come si sviluppano i problemi filosofici attraverso la loro evoluzione storica?

Contenuti

Varietà e partecipazione

Il corso di studio magistrale in Metodologie filosofiche è uno dei corsi più vari offerti dalle magistrali di filosofia in Italia. Il corso offre infatti ben 4 curricula altamente specializzanti. Il curriculum antropologico-culturale esplora i principali problemi filosofici che si sviluppano in connessione ai diversi ambiti della cultura umana. Il curriculum epistemologico-cognitivo indaga le relazioni tra la filosofia e le varie scienze, con particolare riferimento alle scienze cognitive e della vita. Il curriculum etico-politico indirizza alla comprensione di problemi di carattere morale e politico-sociale. Il curriculum storico-filosofico approfondisce le grandi tradizioni storico-filosofiche da una pluralità di prospettive teoriche. Le lezioni hanno quasi tutte carattere seminariale e si richiede la partecipazone attiva, anche con presentazioni in classe e tesine scritte. Sono usati anche strumenti di didattica a distanza, come aulaweb, che potranno essere utili soprattutto per coloro che non possono frequentare. 

Competenze e capacità

Come suggerisce il titolo, il corso intende fornire la padronanza delle diverse metodologie sviluppate sia dalla tradizione sia dalla ricerca filosofica contemporanea. La classe di laurea non è rivolta a formare un'unica figura professionale, ma si propone di realizzare:

  • competenze nelle diverse metodologie filosofiche, da quella più propriamente logica e argomentativa a quella ermeneutica-interpretativa e storico-critica
  • capacità di cogliere gli aspetti metodologici delle scienze naturali, con particolare riferimento alle scienze cognitive e della vita, e padronanza dei problemi della divulgazione scientifica
  • competenze nel campo del confronto interculturale e interreligioso e in quello dell'etica applicata, anche alla dimensione politica
  • conoscenza dei problemi della comunicazione istituzionale e professionale e applicazione di information and communication technology
  • competenze sulle capacità cognitive nei processi di comprensione ed esecuzione in diversi ambiti di lavoro e di ricerca
  • approccio interdisciplinare allo studio della mente e del comportamento con particolare riguardo ai processi di comunicazione, problem solving, giudizio e decisione
  • capacità di cogliere gli aspetti metodologici delle scienze umane, sia nel loro aspetto educativo che nello sviluppo contemporaneo che le connette all'uso di strumenti informatici

Professionalizzazione

Il corso offre la possibilità di diversi tirocini in accordo con enti pubblici e privati, che completano la formazione con 3 oppure 6 crediti di attività formative 'altre'. Oltre che con stage e tirocini i crediti si possono ottenere con ore di frequenza a seminari e convegni, con la collaborazione a lavori sperimentali e gruppi di lavoro, con il superamento di una prova di abilità informatiche, o con un periodo di studio all'estero. 

Coordinatrice

Image
Maria Cristina Amoretti

Il corso di studi magistrale in Metodologie filosofiche è l'ideale per rafforzare il pensiero critico, comprendere le culture, le società e le scienze contemporanee, e per anticipare il futuro

Maria Cristina Amoretti

Dove siamo

Dipartimento di Antichistica, Filosofia e Storia - DAFIST

Via Balbi 2, 4 e Via Balbi 30 - 7° piano. 


Aule di lezione
Le aule di lezione si trovano soprattutto in Via Balbi. Alcune lezioni si tengono però in sedi di altre Scuole, soprattutto per quanto riguarda i corsi mutuati.

Biblioteca
La biblioteca di filosofia si trova in Via Balbi 4 - 1° piano.

Seminari
La sede delle riunioni ufficiali e dei seminari con gli studenti è l'aula seminari in via Balbi 4 - 1° piano, accanto all'aula della Biblioteca. Altre due aule seminari, più piccole, si trovano in Via Balbi 4 - 2° piano e in Via Balbi 30 - 7° piano.

Laboratori
Il laboratorio di Linguaggio e Scienze Cognitive si trova in Via Balbi 2.

Per saperne di più

Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche

Via Balbi 4 - piano terra
16126 Genova
+39 010 209 51690
sito web (per info e prenotare un appuntamento)

Puoi scrivere a studenti.uma@unige.it per ottenere informazioni su:

  • immatricolazioni e iscrizioni; trasferimenti; passaggi di corso
  • riconoscimenti da altre carriere
  • ammissione ai percorsi finalizzati all’iscrizione alle lauree magistrali (Carriere Ponte)
  • ripresa degli studi; sospensione e rinuncia agli studi
  • richiesta di certificati; richiesta di duplicati
  • iscrizioni a singole attività formative

Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it per ottenere informazioni:

  • di carattere generale sui Corsi di Studio
  • sui piani di studio
  • sulla presentazione della domanda di laurea

Altri uffici di riferimento e contatti utili:

Orientamento

Welcome Office

Disabilità e DSA

Ufficio Tasse e benefici

Ufficio Tirocini

Sportello per la mobilità internazionale

Rappresentanti degli studenti

Commissioni e Referenti del corso

Documenti e modulistica

Linee guida e Regolamenti

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti” (nell’allegato troverai le istruzioni per inserirla online). La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

  • cognome, nome e numero di matricola;
  • corso di studio
  • denominazione dell’insegnamento;
  • data dell'appello e modalità di svolgimento dell’esame (scritto o orale);
  • strumenti compensativi e misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe
concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare le Linee guida.