Tesi di laurea
Cos'è
L'esame di laurea consiste nella discussione di una tesi, davanti ad una commissione, elaborata sotto la guida di un relatore e di un correlatore.
La tesi potrà essere di carattere:
- sperimentale
- teoretico-sistematico
- storico-filosofico
- potrà trattare della tua esperienza di tirocinio
Potrai scegliere come relatore qualunque docente dell'Ateneo che insegni una disciplina appartenente a un settore scientifico‐disciplinare in cui tu abbia sostenuto almeno un esame. Nel caso in cui il relatore non sia appartenente al corso di laurea dovrà necessariamente esserlo il correlatore.
Potrai scrivere l'elaborato:
- in italiano
- in un'altra lingua dell'unione europea (inglese, francese, tedesco, spagnolo), se il tuo relatore e correlatore sono d'accordo
Per essere ammesso alla prova finale devi aver superato gli esami di tutti gli insegnamenti compresi nel tuo piano di studi e conseguito i crediti relativi alle altre attività formative previste dall'ordinamento.
Controllo antiplagio
Gli studenti devono utilizzare in modo corretto le fonti, citandole adeguatamente sia nel testo, sia nella bibliografia finale e riportando sempre tra virgolette le parole altrui.
Al fine di contrastare l’uso improprio delle fonti disponibili in rete, i testi degli elaborati finali vengono sottoposti ad un controllo antiplagio mediante apposito software.
Qualora il relatore ritenga che lo studente non abbia utilizzato correttamente le fonti, potrà richiedergli di rivedere integralmente la tesi e, se necessario, di slittare l’esame di laurea ad una successiva sessione.
Cosa fare per laurearsi
ATTENZIONE: a partire dal mese di giugno 2023 non sarà più necessario depositare il titolo della tesi.
Se sei un laureando devi:
-
I Dipartimenti dell’Area Lettere della Scuola di Scienze Umanistiche prevedono 7 appelli, così distribuiti:
Giugno - Luglio - Ottobre - Novembre - Dicembre - Febbraio - MarzoLa prima sessione utile per potersi laureare nell'ultimo anno accademico di iscrizione è quella di giugno. L'ultima sessione utile è quella di marzo dell'anno successivo.
-
Per iscriverti all'esame di laurea, circa 2 mesi prima della sessione si apre il servizio per la compilazione online della domanda di laurea.
La domanda di laurea si compila online dal Portale studenti (è necessaria l’autenticazione UnigePass), contestualmente alla compilazione del questionario AlmaLaurea.
La domanda di laurea approvata online dal Docente NON deve essere consegnata allo Sportello dello studente, così come non è necessario consegnare la ricevuta di compilazione del questionario AlmaLaurea.
Entro la data di scadenza della domanda di laurea ricordati di:
- Controllare di essere in regola con il pagamento delle tasse
- Pagare l'imposta di bollo di € 16 per l'emissione del Diploma di laurea (pagabile tramite i servizi on line – pagamento tasse e contributi)
- Verificare di avere sostenuto tutti gli esami e le altre attività formative
- Controllare che siano tutti segnati sulla tua carriera online
La mancata registrazione degli esami e delle altre attività formative non impedisce la compilazione e la conferma online della domanda di laurea.
Puoi effettuare il pagamento del bollo di laurea soltanto dopo aver confermato la domanda di laurea online.
Per poterti laureare dovrai invece controllare che tutto sia registrato online.
Puoi verificare la tua situazione accedendo al Cruscotto Laurea.
-
Entro i termini indicati nella tabella con le scadenze, devi consegnare al tuo Relatore e al Correlatore una copia dell'elaborato, nelle modalità concordate direttamente con i docenti (consegna di una copia rilegata o trasmissione per posta elettronica o altro servizio tipo Wetransfer).
Devi inoltre caricare il file pdf della tesi nel portale dedicato e inserire l’abstract in italiano e in inglese. Nel portale è disponibile la guida al caricamento della tesi.
-
Entro la scadenza per la consegna della tesi di laurea devi verificare di aver restituito il materiale librario eventualmente preso in prestito dalle biblioteche.
Per farlo accedi al tuo portale dei Servizi online > Webstudenti -
La compilazione dei questionari della valutazione della didattica è un importante strumento per far emergere eventuali criticità e debolezze dei corsi di studio.
Se sei uno studente regolarmente iscritto puoi compilare il questionario di valutazione annuale del tuo corso di studio al termine di ogni anno accademico.
N.B. La valutazione annuale non è disponibile per gli studenti iscritti fuori corso.
Puoi presentare la domanda di laurea solo dopo aver compilato il questionario di valutazione annuale della didattica (a meno che non siano scaduti i termini: in tal caso non è previsto alcun blocco).
Se riscontri eventuali problemi nella tua carriera contatta lo Sportello Unico Studenti.
Nel caso in cui tu decida di non laurearti nella sessione per la quale hai presentato domanda di laurea dovrai darne comunicazione tempestiva allo Sportello Unico Studenti.
N.B. Lo slittamento della domanda di laurea da una sessione ad un'altra non avviene automaticamente. Devi quindi farne richiesta allo Sportello Unico Studenti.
Se sei iscritto al Percorso 24 CFU verifica se hai diritto al semestre aggiuntivo per poter presentare la domanda di laurea come anno accademico precedente, contattando lo Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche.
Scadenze
COSA | DOVE | ENTRO QUANDO |
---|---|---|
A) Domanda di laurea e Almalaurea |
Servizi online |
vedi la pagina web Calendario sessioni di laurea |
Volumi della tesi |
a Relatore e Correlatore (nelle modalità concordate direttamente con i docenti) e nel portale online |
vedi la pagina web Calendario sessioni di laurea |
N.B. Tutte le scadenze vanno rispettate, pena l’esclusione dalla sessione di laurea.
Indicazioni tecniche
Formattazione
Per formattare la tua tesi di laurea ricorda che:
- i testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman
- il corpo del carattere deve essere di 12 punti (le note vanno in corpo 10)
- la misura dei margini destro-sinistro e superiore-inferiore deve essere di 2,5 cm
- l'interlinea deve essere di 2 punti (1,5 cm)
- la stampa deve essere fronte/retro
- la lunghezza complessiva del testo deve essere di minimo 100.000 e massimo 300.000 caratteri, spazi inclusi
Bibliografia
Ci sono molti metodi di citazione e dovrai concordare con il tuo relatore il metodo da seguire. Ricorda solo di utilizzare lo stesso metodo per tutta la bibliografia.
-
- Cognome e Nome dell’autore/i (per esteso; se gli autori sono due o tre, i nomi vanno separati da una virgola)
- Cognome e Nome del curatore/i seguito da “(a cura di)”. In caso di più di due curatori, si può citare il primo seguito dalla formula et al.
-
Cognome Nome, (ANNO) Titolo e Sottotitolo dell'opera, Città: Casa editrice.
Esempi:
- Dummett Michael (2006) Thought and Reality, Oxford: Clarendon Press.
- Segre Cesare e Ossola Carlo (a cura di) 2001 Antologia della poesia italiana.
Vol. V: Seicento, Torino: Einaudi
-
Cognome Nome, (ANNO), “Titolo e Sottotitolo” in Nome della Rivista, numero del volume, fascicolo: pagine
Esempio:
Karlsson Mikael (1995) “Defeating the Inference from General to Particular Norms” in Ratio Juris 8/3: 271-286 -
Cognome Nome, (ANNO) “Titolo e Sottotitolo” in Nome e Cognome del Curatore/1 Titolo del volume: pp. [pagine del contributo], città, edizione.
Esempio:
Kuhlmann, Meinard (2011) “Mechanisms in Dynamically Complex Systems”, in P. McKay Illari, F. Russo, & J. Williamson (Eds.), Causality in the Sciences, Oxford: Oxford University Press -
Una modalità utile per aiutare a trovare facilmente il testo citato in bibliografia è citare in nota o nel corpo del lavoro.
Per esempio:
- Vedi Karsson (1995)
- Karslsson (1995) sostiene che...
- Come sostiene Karlsson (1995: 24-5)
-
- Anon. Anonimo
- art. articolo (per articoli di Legge)
- cap. capitolo (plurale: capp.)
- cfr. confrontare, vedere anche, riferirsi a
- cit. opera già citata in precedenza (se dell’autore/i si citano altre opere)
- ed. edizione
- fig. figura (plurale: figg)
- infra. vedi sotto
- supra vedi sopra
- loc. cit. luogo citato
- MS manoscritto (plurale: MSS)
- N.B. nota bene
- n.s. nuova serie
- n. numero (plurale: nn.)
- op. cit. opera già citata in precedenza
- passim qua e là (quando non ci si riferisce a un luogo preciso del testo)
- p. pagina (plurale: pp.)
- par. paragrafo (plurale: parr.); anche: §
- r recto
- s.d. senza data (di edizione)
- s.l. senza luogo (di edizione)
- seg. seguente
- sez. sezione
- sic così (scritto così proprio dall’autore che viene citato)
- NdA nota dell’autore [di solito tra parentesi quadre]
- NdT nota del traduttore [di solito tra parentesi quadre]
- NdC nota del curatore [di solito tra parentesi quadre]
- NdR nota del redattore
- tab. tabella
- tav. tavola
- trad. traduzione (anche: tr.)
- v verso
- vol. volume (plurale: voll.)
-
Le citazioni si scrivono:
- in corpo più piccolo (10 pt)
- con un rientro rispetto ai margini normali del testo
- in interlinea semplice
[...] segnalazione di ellissi
va usata per definire una omissione o un taglio“…” virgolette alte doppie
vanno usate per segnalare:- l'uso del discorso diretto
- una citazione all'interno del testo
‘…’ virgolette alte singole
vanno usate al posto delle virgolette doppie quando si trovano in un testo che è già racchiuso tra virgolette doppie[ ] parentesi quadre
vanno usate per segnalare all’interno di un testo non originale (cioè citato) una tua qualsiasi intromissionecorsivo
va utilizzato nel momento in cui compaiono nel testo termini stranieri (rispetto all’italiano) o in latino/greco.
Fonti Web
La tesi può contenere una sitografia.
Nella tesi le citazioni dal web possono essere di vario genere:
- puoi citare semplicemente un sito di riferimento
Per es. http://www.archive.org/index.php - puoi citare un articolo preso da un sito web
Per es. Maurizio Boscarol, Che cos’è l’usabilità dei siti Web, 30/11/2000, http://www.usabile.it/012000.htm - devi inserire la data di ultima consultazione della risorsa
(ultima consultazione: gg.mm.aaaa) - devi indicare il riferimento temporale
Per es. Weber, Marcel (2012), "Experiment in Biology", in Edward N. Zalta (ed.), The Stanford Encyclopedia of Philosophy.
http://plato.stanford.edu/entries/biology-experiment/
Presentazione elettronica
Se vuoi utilizzare una presentazione elettronica durante la discussione, puoi testarla la settimana prima dell'inizio delle sessioni di laurea, prendendo accordi con il supporto tecnico della Presidenza.
Per fissare un appuntamento chiama l'Ufficio tecnico al numero 010 209 51485 il martedì o il giovedì dalle ore 14 alle 15.
Riprese fotografiche/audiovisive
Leggi il Regolamento della procedura di accreditamento per lo svolgimento di attività di riprese fotografiche e/o audiovisive all'interno degli edifici universitari.
Valutazione
La votazione deve prendere in considerazione:
- il tuo percorso curricolare
- il risultato della discussione della prova
Alla media ponderata dei voti ottenuti durante il tuo percorso di studio, espressa in centodecimi, si aggiungono:
- 1 punto se hai partecipato ad un programma di mobilità internazionale nel corso del quale hai sostenuto con esito positivo esami per almeno 12 CFU per un periodo di studio pari a un semestre e almeno 18 CFU per un periodo di studio pari a due semestri consecutivi
- fino a 6 punti per la qualità della prova finale (qualità dell’elaborato finale; capacità di presentare e discutere l’elaborato, rispondendo alle domande formulate dalla Commissione)
Quando il punteggio raggiunge (o supera) 110, la commissione all'unanimità può attribuire la lode su proposta del relatore.
N.B. Puoi laurearti solo se hai ottenuto voto non inferiore a 66 punti su 110.
Ritiro della pergamena di laurea
Il ritiro delle pergamene di Laurea, Laurea magistrale, di Dottorato e di Specializzazione per tutte le scuole avviene presso gli spazi "UniGe World" in Via Balbi 40-42 rosso - piano terra (di fronte a via Balbi 5).
Orari: martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 solo su appuntamento, prenotando sulla pagina apposita per la consegna delle pergamene.
I delegati dovranno presentare copia cartacea della delega sottoscritta e fotocopia del documento di identità del delegante.