Informazioni 2025/2026 Codice 11868 Tipologia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (D.M. 1649/2023) Durata 2 anni CFU 120 Classe LM-78 R Scienze filosofiche Accesso Accesso libero Sedi GENOVA Lingua Italiano Modalità didattica Convenzionale Coordinatore MARIA CRISTINA AMORETTI Dipartimento DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA Documenti Manifesto degli studi 2025/2026 Didattica programmata 2025/2026 Regolamento 2025/2026 L'offerta formativa degli anni precedenti è disponibile nella pagina del corso METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica. Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale
Il corso in breve Presentazione Il pensiero filosofico non è monolitico: nel corso di laurea insegnano docenti di diverse impostazioni filosofiche, che fanno riferimento sia ai testi classici della filosofia sia alle più recenti discussioni del panorama filosofico contemporaneo. Il corso offre quattro curricula specializzanti che sono stati recentemente rinnovati: Antropologico-culturale, Epistemologico-Cognitivo, Etico-Politico e Storico-Teoretico. Imparare facendo Gli insegnamenti sono tutti altamente specialistici e all'avanguardia, tenuti da docenti esperti e con profilo internazionale che mettono in atto metodologie didattiche attive e partecipative, con diversi stili di apprendimento. Si possono approfondire i testi classici e entrare nel vivo delle più recenti discussioni filosofiche, a cavallo con problemi posti dalle scienze e dalla società contemporanea. Vi è inoltre la possibilità di beneficiare di esperienze di studio e di ricerca all'estero, di numerose connessioni con laboratori e centri di ricerca nazionali e internazionali, nonché di uno specifico percorso di formazione alla ricerca (PFR). Sbocchi professionali Molti studenti si iscrivono a questo corso per prepararsi alla professione di insegnante di discipline filosofiche o di scienze umane, ma scoprono che gli studi fatti possono fornire loro competenze di apertura mentale, flessibilità e pensiero critico, che sono molto apprezzate non solo in ambito accademico, per la prosecuzione in un corso di dottorato, ma anche in ambiti professionali diversi. Una strada è seguire stage o master professionalizzanti post laurea, con cui i laureati in filosofia possono trovare diversi sbocchi, dalla formazione del personale alla gestione di contenuti informatici, dall'editoria a ruoli di organizzazione aziendale. Cosa imparerai Curriculum antropologico culturale Come vivere e interpretare le società complesse? Curriculum epistemologico-cognitivo Quali problemi nascondono le scienze contemporanee e le loro applicazioni sociali? Curriculum etico-politico Come comprendere e risolvere i dilemmi etici e politici della nostra epoca? Curriculum storico-teoretico Come si sviluppano i problemi filosofici attraverso la loro evoluzione storica? Contenuti Varietà e partecipazione Il corso di studio magistrale in Metodologie filosofiche è uno dei corsi più vari offerti dalle magistrali di filosofia in Italia. Il corso offre infatti ben 4 curricula altamente specializzanti. Il curriculum antropologico-culturale esplora i principali problemi filosofici che si sviluppano in connessione ai diversi ambiti della cultura umana. Il curriculum epistemologico-cognitivo indaga le relazioni tra la filosofia e le varie scienze, con particolare riferimento alle scienze cognitive e della vita. Il curriculum etico-politico indirizza alla comprensione di problemi di carattere morale e politico-sociale. Il curriculum storico-filosofico approfondisce le grandi tradizioni storico-filosofiche da una pluralità di prospettive teoriche. Le lezioni hanno quasi tutte carattere seminariale e si richiede la partecipazone attiva, anche con presentazioni in classe e tesine scritte. Sono usati anche strumenti di didattica a distanza, come aulaweb, che potranno essere utili soprattutto per coloro che non possono frequentare. Competenze e capacità Come suggerisce il titolo, il corso intende fornire la padronanza delle diverse metodologie sviluppate sia dalla tradizione sia dalla ricerca filosofica contemporanea. La classe di laurea non è rivolta a formare un'unica figura professionale, ma si propone di realizzare: competenze nelle diverse metodologie filosofiche, da quella più propriamente logica e argomentativa a quella ermeneutica-interpretativa e storico-critica capacità di cogliere gli aspetti metodologici delle scienze naturali, con particolare riferimento alle scienze cognitive e della vita, e padronanza dei problemi della divulgazione scientifica competenze nel campo del confronto interculturale e interreligioso e in quello dell'etica applicata, anche alla dimensione politica conoscenza dei problemi della comunicazione istituzionale e professionale e applicazione di information and communication technology competenze sulle capacità cognitive nei processi di comprensione ed esecuzione in diversi ambiti di lavoro e di ricerca approccio interdisciplinare allo studio della mente e del comportamento con particolare riguardo ai processi di comunicazione, problem solving, giudizio e decisione capacità di cogliere gli aspetti metodologici delle scienze umane, sia nel loro aspetto educativo che nello sviluppo contemporaneo che le connette all'uso di strumenti informatici Professionalizzazione Il corso offre la possibilità di diversi tirocini in accordo con enti pubblici e privati, che completano la formazione con 3 oppure 6 crediti di attività formative 'altre'. Oltre che con stage e tirocini i crediti si possono ottenere con ore di frequenza a seminari e convegni, con la collaborazione a lavori sperimentali e gruppi di lavoro, con il superamento di una prova di abilità informatiche, o con un periodo di studio all'estero. Coordinatrice Image Il corso di studi magistrale in Metodologie filosofiche è l'ideale per rafforzare il pensiero critico, comprendere le culture, le società e le scienze contemporanee, e per anticipare il futuro Maria Cristina Amoretti Dove siamo Dipartimento di Antichistica, Filosofia e Storia - DAFIST Via Balbi 2, 4 e Via Balbi 30 - 7° piano. Aule di lezione Le aule di lezione si trovano soprattutto in Via Balbi. Alcune lezioni si tengono però in sedi di altre Scuole, soprattutto per quanto riguarda i corsi mutuati. Biblioteca La biblioteca di filosofia si trova in Via Balbi 4 - 1° piano. Seminari La sede delle riunioni ufficiali e dei seminari con gli studenti è l'aula seminari in via Balbi 4 - 1° piano, accanto all'aula della Biblioteca. Altre due aule seminari, più piccole, si trovano in Via Balbi 4 - 2° piano e in Via Balbi 30 - 7° piano. Laboratori Il laboratorio di Linguaggio e Scienze Cognitive si trova in Via Balbi 2. Contatti
Puoi scrivere a studenti.uma@unige.it per ottenere informazioni su: immatricolazioni e iscrizioni; trasferimenti; passaggi di corso riconoscimenti da altre carriere ammissione ai percorsi finalizzati all’iscrizione alle lauree magistrali (Carriere Ponte) ripresa degli studi; sospensione e rinuncia agli studi richiesta di certificati; richiesta di duplicati iscrizioni a singole attività formative Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it per ottenere informazioni: di carattere generale sui Corsi di Studio sui piani di studio sulla presentazione della domanda di laurea Call center 010 209 51690: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 Sportello in presenza e virtuale su appuntamento Via Balbi 2, piano terra, 16126 Genova
Altri uffici di riferimento e contatti: Disabilità e DSA Orientamento agli studi Orientamento al lavoro e placement Ufficio Tasse e benefici Ufficio Tirocini Welcome Office