L’etica filosofica non è solo studio, analisi, critica dei costumi e delle istituzioni storicamente tramandate, ma è soprattutto ricerca razionalmente fondata del bene, orientata alla prassi e alla formazione di giusti legami. È tensione dell’essere mortale all’eterno nei distinti, ma non irrelati modi di vita: estetico, economico, politico, filosofico, religioso, scientifico. È sapienza del giusto vivere e della buona morte. In breve: è fenomenologia dell’eterno nel tempo dell’esistenza mortale.
Obiettivo dell’insegnamento è di offrire, muovendo dai grandi pensatori classici, un quadro dei problemi etici che la modernità si è trovata ad affrontare, mostrandone il travaglio alla ricerca di una nuova soggettività morale, di nuove oggettività di valori in un orizzonte ormai plurale, segnato dalla crisi delle grandi narrazioni religiose, da ciò che Max Weber ha chiamato un “politeismo dei valori”, e in vista di un nuovo legame, tutto da ripensare, tra particolare e universale, tra individualità e universalità. Le tematiche saranno affrontate per lo più mediante la scelta di autori da cui verranno fatte emergere.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà mostrare d’avere acquisito e di saper correttamente impiegare il lessico di base della disciplina; d’averne assimilato in forma critica e personale i concetti fondamentali; d’essere in grado di discuterne in modo originale i contenuti, le linee evolutive, i problemi permanenti.
Le lezioni si svolgeranno in presenza e in modalità frontale. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata, così da favorire un coinvolgimento attivo degli studenti alla discussione degli argomenti del corso..
Il concetto di sommo bene nell'etica filosofica di Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher
F. Schleiermacher, Sul concetto di Sommo Bene, in Id., Etica ed ermeneutica, a cura di G. Moretto, Bibliopolis, Napoli 1985, pp. 273-323
F.D.E. Schleiermacher, Etica (1812/13), in G. Moretto (ed.), Scritti filosofici di Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher, UTET, Torino 1998, pp. 407-554
O. Brino, Introduzione a Schleiermacher, Laterza, Roma-Bari 2010
Ricevimento: Su appuntamento tramite mail (ghiaguido@gmail.com) o WhatsApp (3383645441 / 3341641473).
GUIDO GHIA (Presidente)
ROBERTO CELADA BALLANTI
lunedì 19 febbraio 2024
ETICA MODERNA (LM)
L’esame si svolge in forma orale, dialogica, e verte principalmente su autori e testi, temi e problemi affrontati nel corso delle lezioni.
Date appelli:
3/06/2024 h. 14.30
18/06/2024 h. 14.30
22/07/2024 h. 14.30
3/09/2024 h. 14.30
Nella valutazione finale sono presi in considerazione:
il livello d’apprendimento del lessico e delle nozioni basilari della disciplina; il livello di comprensione dei testi filosofici e la capacità d’inserirli nel loro contesto storico per un verso, d’individuarne il significato sovra-storico per l’altro; la capacità di argomentare criticamente e di prospettare in forme innovative e personali le domande permanenti e i problemi fondamentali dell’etica.
È consigliata la frequenza alle lezioni e raccomandato il rapporto diretto col docente.