Il corso si propone di tematizzare i temi cardine della filosofia della biologia, con particolare attenzione a dibattiti di interesse epistemologico ed etico in genetica e teoria dell’evoluzione.
Obiettivo dell'insegnamento è offrire agli studenti e alle studentesse un quadro del dibattito storico e contemporaneo in filosofia delle scienze biologiche, con particolare attenzione ad aspetti di genetica, teoria dell’evoluzione, sociobiologia e psicologia. Sarà fondamentale la lettura e l’analisi di testi sia filosofici che scientifici, anche da parte degli studenti e delle studentesse.
L’insegnamento ha come obiettivi formativi principali: lo sviluppo di capacità di analisi e dell’apparato concettuale necessario per poter argomentare in modo rigoroso; l’analisi di problemi teorici nelle scienze biologiche attraverso lo sguardo specifico della filosofia della scienza; l’approfondimento di nozioni come quella di riduzionismo, determinismo, ereditarietà, evoluzione, epigenetica, natura e cultura facendo riferimento sia ad aspetti epistemologici che ontologici.
Grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, alla fine del corso gli studenti sapranno:
È consigliabile (ma non obbligatorio) aver seguito un corso di filosofia della scienza in precedenza. Al fine di favorire l’apprendimento, le tematiche di stampo scientifico verranno introdotte e sviluppate in modo graduale, senza che siano richieste conoscenze pregresse.
Il corso alternerà lezioni frontali tenute dal docente a presentazioni in classe (facoltative) tenute dagli studenti frequentanti su temi a scelta. Durante il corso, ricercatori esterni potrebbero essere chiamati a tenere seminari su temi specifici.
Durante la parte finale del corso, gli studenti potranno presentare in classe un articolo a scelta legato ai temi del corso. Questa attività permetterà agli studenti frequentanti di condividere idee e dubbi, nonché di chiedere chiarimenti e confrontarsi su problemi nuovi, permettendo di sviluppare capacità di critica e dibattito. Le modalità specifiche per le relazioni in classe saranno concordate a lezione.
Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali aggiuntivi legati al corso. Le lezioni si terranno in presenza.
Durante le lezioni verranno analizzati i temi principali discussi in filosofia della biologia, in particolare: riduzionismo; determinismo; la distinzione natura/cultura; genetica ed epigenetica; le basi biologiche e psicologiche dell’intelligenza; il dibattito sul Quoziente Intellettivo; la teoria dell’evoluzione; la sociobiologia e il dibattito sul gene egoista. Attraverso questi temi verrà mostrato come lo studio degli esseri viventi necessiti di un dialogo interdisciplinare tra filosofia e biologia.
Studenti frequentanti
1) Un volume a scelta tra:
- Dupré, J. (2001). Natura Umana. Perché la scienza non basta. Roma: Laterza, 2007.
- Eldredge, N. (1995). Ripensare Darwin. Il dibattito alla Tavola Alta dell’evoluzione. Torino: Einaudi, 1999.
- Serpico, D. (2022). L’intelligenza tra natura e cultura. Torino: Rosenberg & Sellier.
2) Gli studenti che NON abbiano seguito un corso di Filosofia della Scienza dovranno leggere anche alcuni capitoli (da concordarsi con il docente) dal testo: Amoretti, M. C. & Serpico, D. (2022). Filosofia della scienza: Parole chiave. Roma: Carocci.
Studenti NON frequentanti
1) Amoretti, M. C. & Serpico, D. (2022). Filosofia della scienza: Parole chiave. Roma: Carocci.
2) Un volume a scelta tra:
- Borghini, A. & Casetta, E. (2013). Filosofia della biologia. Roma: Carocci.
- Godfrey-Smith, P. (2016). Philosophy of Biology. Princeton: Princeton University Press.
3) Un volume a scelta tra:
Ricevimento: Su appuntamento Online o presso il DAFIST, Sezione di Filosofia, Via Balbi 4, II piano
DAVIDE SERPICO (Presidente)
MARIA CRISTINA AMORETTI (Presidente Supplente)
DANIELE PORELLO (Supplente)
25 Marzo
FILOSOFIA DELLA BIOLOGIA (LM)
Studenti frequentanti: Esame orale (30 punti su 30). Gli studenti potranno scegliere di sostituire parte dell’esame con una presentazione in classe su un articolo scelto dallo studente tra diverse opzioni fornite dal docente (20 punti su 30). In questo caso, le modalità saranno concordate a lezione.
Studenti NON frequentanti: Esame orale.
In ogni caso, la preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.
Studenti frequentanti: l'esame orale e la presentazione in classe (facoltativa) valutano la capacità dello studente di sintetizzare ed esporre testi di filosofia della biologia mediante un apparato concettuale e terminologico appropriato (10 punti su 30), di applicare gli strumenti concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi scientifici nuovi, con particolare riferimento a quelli sollevati dalle scienze biologiche (10 punti su 30), nonché di valutare criticamente la relazione tra scienze naturali e filosofia, proponendo in modo autonomo connessioni filosoficamente rilevanti, argomentazioni e contro-argomentazioni (10 punti su 30).
Studenti NON frequentanti: l'esame orale valuta la capacità dello studente di spiegare e sintetizzare testi di filosofia della biologia mediante un apparato concettuale e terminologico appropriato (10 punti su 30), di applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi scientifici nuovi, con particolare riferimento a quelli sollevati dalle scienze biologiche (10 punti su 30), nonché di valutare criticamente la relazione tra scienze naturali e filosofia, proponendo in modo autonomo connessioni filosoficamente rilevanti, argomentazioni e contro-argomentazioni (10 punti su 30).
Gli studenti che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con il docente per concordare il programma d’esame.