L'insegnamento propone una trattazione a livello avanzato di alcune delle principali tematiche teoretiche della filosofia, con particolare riferimento ai classici moderni e ai dibattiti dell'ultimo secolo.
L'insegnamento mira a permettere agli studenti di approfondire temi teoretici sia classici sia attuali della riflessione filosofica e di prepararli a padroneggiare gli strumenti metodologici e critici per trattare autonomamente tali problemi, attraverso la diretta discussione seminariale di testi di riferimento fondamentali.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
Lezione frontale, lettura e analisi dei testi, discussione guidata, problem solving.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Vita emotiva e conoscenza
La vita emotiva può essere compresa in relazione al complesso intreccio tra necessità e libertà nell’esistenza umana. Da più punti di vista è stato sottolineato il valore specificamente cognitivo ed etico delle emozioni. Le lezioni saranno dedicate anzitutto all’analisi delle passioni in Cartesio e al ruolo che esse svolgono all’interno del dualismo corpo/anima. In seguito, verranno esaminate alcune sezioni dell’opera di Max Scheler Il formalismo nell’etica e l’etica materiale di valori, considerando la questione della vita emotiva in rapporto ai problemi della conoscenza, della percezione dei valori, dell’identità personale e dell’esistenza di una oggettiva ‘logica del cuore’.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Infine, verrà preso in considerazione il contributo dato da Martha Nussbaum nel collegare le emozioni a particolari forme di intelligenza e di razionalità pratica.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Cartesio, Le passioni dell’anima, a cura di S. Obinu, Bompiani, Milano 2003.
M. Scheler, Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori, Bompiani, Milano 2013 [parti indicate all’inizio del corso].
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
M.C. Nussbaum, L’intelligenza delle emozioni, il Mulino, Bologna 2009 [Parte prima].
Ricevimento: Il docente riceve settimanalmente su appuntamento.
EDOARDO SIMONOTTI (Presidente)
FRANCESCO CAMERA
ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente)
ELISABETTA COLAGROSSI (Supplente)
22 febbraio 2024
TEORESI FILOSOFICA (LM)
Frequentanti: esame orale sui contenuti delle lezioni e dei testi indicati nella bibliografia.
Non frequentanti: esame orale sui contenuti dei testi indicati nella bibliografia.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati secondo i seguenti criteri:
La frequenza è vivamente consigliata. Coloro che fossero impossibilitati a frequentare, sono pregati di contattare il docente.