L'insegnamento intende introdurre alla conoscenza delle principali tematiche sviluppate dalla filosofia di indirizzo fenomenologico-ermeneutico di formazione continentale. In particolare verrà approfondito da un punto di vista storico-teoretico il complesso fenomeno del comprendere e dell’interpretare, anche in relazione alle questioni della conoscenza, della verità e del senso.
Mettere a fuoco il complesso fenomeno del comprendere e dell’interpretare come autonomo problema filosofico. Guidare, attraverso l’esame delle procedure di approccio testuale (metodo letterale o allegorico, principio autorale, contestualizzazione storica, problematizzazione critica), ad una corretta lettura dei testi filosofici (con particolare riferimento ai classici della tradizione occidentale).
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
Lezione frontale, lettura e analisi dei testi, discussione guidata, problem solving.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il comprendere come problema filosofico
Nelle lezioni di carattere introduttivo verranno delineati i tratti principali del complesso fenomeno del comprendere e dell’interpretare in prospettiva ermeneutica, con particolare riferimento al paradigma testocentrico (in autori quali Schleiermacher e Dilthey) e al suo successivo superamento in Heidegger, Gadamer e Ricoeur.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Parte I: Il comprendere come problema filosofico
Parte II: Comprensione di sé, tempo, memoria
Nella seconda parte del corso verrà svolto un approfondimento monografico sul rapporto tra comprensione di sé, tempo e memoria a partire dall’analisi di testi di Agostino d'Ippona, un autore che ha influenzato in modo significativo l'ermeneutica filosofica contemporanea.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
J. Grondin, L’ermeneutica, Queriniana, Brescia 2012.
W. Dilthey, La nascita dell’ermeneutica, a cura di F. Camera, Scholé-Morcelliana, Brescia 2023.
H.-G. Gadamer, Verità e metodo, a cura di G. Vattimo con testo tedesco a fronte, Bompiani, Milano 2000 (Parte II, pp. 365-779).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Agostino, Le confessioni, a cura di M. Bettetini, trad. it. di C. Carena, Einaudi, Torino 2015.
Ricevimento: Il docente riceve settimanalmente su appuntamento.
EDOARDO SIMONOTTI (Presidente)
FRANCESCO CAMERA
ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente)
ELISABETTA COLAGROSSI (Supplente)
19 febbraio 2024
ERMENEUTICA FILOSOFICA
Frequentanti: esame orale sui contenuti delle lezioni e dei testi indicati nella bibliografia.
Non frequentanti: esame orale sui contenuti dei testi indicati nella bibliografia.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati secondo i seguenti criteri:
La frequenza è consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente.