Il corso affronta, da un punto di vista filosofico e linguistico, il rapporto tra il linguaggio verbale e la mente umana
Il corso di Linguaggio e Mente affronta, da un punto di vista filosofico e linguistico, il rapporto tra il linguaggio verbale e la mente umana. L’obiettivo del corso è introdurre gli studenti ad alcuni dei problemi e degli argomenti centrali della filosofia del linguaggio come, ad esempio, la natura dei contenuti linguistici e degli stati mentali, il rapporto tra pensiero e comprensione linguistica, il problema del riferimento e del significato delle espressioni linguistiche e la relazione tra le nostre capacità inferenziali e la comunicazione verbale. Tali problemi verranno affrontati mostrando i collegamenti con la linguistica, la logica, la psicologia e le neuroscienze del linguaggio.
Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà i principali modelli teorici sul rapporto tra mente umana e linguaggio verbale. Inoltre, gli studenti saranno in grado di discutere criticamente problemi di filosofia del linguaggio, utilizzando sia gli strumenti della ricerca filosofica tradizionale, sia quelli propri della psicologia sperimentale e delle neuroscienze.
Lo studente acquisirà la competenza per iniziare lo studio autonomo di saggi di filosofia del linguaggio, linguistica e psicologia sperimentale.
Ulteriori obiettivi formativi: (i) Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica. (ii) Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione.
L’insegnamento presuppone la conoscenza della filosofia del linguaggio. Il corso è consigliato agli studenti che hanno sostenuto l'esame di filosofia del linguaggio o di teorie dei linguaggi. La frequenza è fortemente raccomandata.
Il corso alternerà lezioni frontali tenute da docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti e dalle studentesse frequentanti.
Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.
Il corso quest'anno è dedicato al rapporto tra pragmatica, mente e cervello.
Nella prima parte del corso verranno introdotte le principali teorie filosofiche sul rapporto tra il linguaggio verbale e il suo uso nel contesto. In particolare, verranno presentati i principali temi della pragmatica: l’implicito, gli atti linguistici, le presupposizioni, la dipendenza contestuale, la metafora e il linguaggio figurato, il sarcasmo e i meccanismi conversazionali.
Nella seconda parte del corso, verrà invece mostrata la stretta relazione tra le teorie filosofiche sul linguaggio verbale e i più recenti dati sperimentali nell'ambito della psicologia cognitiva e delle neuroscienze del linguaggio. Nello specifico, l'obiettivo della seconda parte del corso è insegnare agli studenti e alle studentesse a intepretare dei dati sperimentali e a comprendere quando e in che misura essi possano costituire una fonte di evidenza empirica utile per costruire teorie filosofiche sul linguaggio.
FREQUENTANTI
Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio del corso.
NON FREQUENTANTI
Un programma a scelta tra i seguenti:
oppure:
Ricevimento: Prof. Filippo Domaneschi Il docente riceve su appuntamento. Contattare il docente all’indirizzo: filippo.domaneschi@unige.it
FILIPPO DOMANESCHI (Presidente)
MARCELLO FRIXIONE
DANIELE PORELLO (Supplente)
MASSIMILIANO VIGNOLO (Supplente)
Lunedì 26 febbraio 2024
Prova orale
Frequentanti: Frequentanti: presentazione in classe (individualmente o in piccoli gruppi) ed esame orale