I seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU sono attività didattiche che il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali offre nell'ambito delle "Altre Attività" da inserire a piano di studi. All’inizio di ogni anno accademico il Dipartimento pubblica sul proprio sito web un elenco di attività collegate a ciascun seminario in modo da consentire alla discenza di scegliere quali attività seminariali inserire nel proprio piano di studi per un totale di 3 CFU complessivi. Questi 3 CFU possono essere raggiunti combinando seminari della stessa disciplina o di discipline differenti, a totale discrezione della discenza. Inoltre, i seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU possono essere anche scelti come “Attività a scelta dello studente”.
I seminari e le iniziative di Diritto Costituzionale approfondiscono temi specifici riguardo alle principali problematiche ed ai percorsi evolutivi del diritto costituzionale in Italia e all'estero. L’elenco dei seminari e delle iniziative che consentono l’accesso a CFU di Diritto Costituzionale, programmati per quest'anno accademico, sarà disponibile sul sito web del Dipartimento da settembre/ottobre 2023.
Il seminario si svolgerà attraverso 6 incontri in presenza, in lingua italiana, secondo il calendario indicato alla voce "Programma/Contenuto".
Gli studenti interessati a partecipare sono pregati di segnalare la propria partecipazione al prof. Canepa (aristide.canepa@unige.it) ENTRO GIOVEDI’ 25 GENNAIO 2024.
Per ottenere i 2 CFU, gli studenti dovranno inserire nel proprio piano di studi il codice del seminario (codice 109131), partecipare a tutti gli incontri e presentare ENTRO IL 15 MARZO 2024, una relazione finale scritta al prof. Canepa (aristide.canepa@unige.it), che provvederà a valutarla.
SEMINARI di DIRITTO COSTITUZIONALE – codice 109131 – 2 CFU – a.a. 2023-24
Docente responsabile: prof. Aristide Canepa
Stato e confessioni religiose: un rapporto complesso – 1° ciclo: L’Europa
Ciclo di 6 incontri di 2 ore l’uno - PROGRAMMA
Incontro 1: venerdì 26 gennaio 2024, hh. 10-12, sala A Albergo dei Poveri:
Introduzione storica: il lento cammino verso la libertà religiosa
(prof. Aristide Canepa, Università di Genova)
Incontro 2: lunedì 29 gennaio 2024, hh. 10-12, sala B Albergo dei Poveri
L’ateismo di Stato nei Paesi socialisti
(prof.ssa Simona Merlo, Università di Roma Tre)
Incontro 3: venerdì 2 febbraio 2024, hh. 10-12, sala A Albergo dei Poveri
La symphonia tra Stato e Chiesa nei Paesi a maggioranza ortodossa e la Chiesa di Stato nei Paesi a maggioranza protestante
Incontro 4: giovedì 8 febbraio 2024, hh. 15-17, aula 9 Albergo dei Poveri
Il modello pattizio nei Paesi a maggioranza cattolica
(prof.ssa Daniela Tarantino, Università di Genova)
Incontro 5: venerdì 9 febbraio 2024, hh. 10-12, aula 9 Albergo dei Poveri
L’Islam in Europa
Incontro 6: mercoledì 14 febbraio 2024, hh. 16-18, sala A Albergo dei Poveri
La laicità dello Stato: un modello dalle molte declinazioni
(prof. Daniele Ferrari, Università del Piemonte Orientale)
Il seminario contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 nn. 4 e 16.
Data la natura seminariale del corso, non è prevista l'adozione di testi.
Indicazioni bibliografiche saranno fornite dai docenti in occasione degli incontri.
Ricevimento: Nel secondo semestre dell'a.a. 2023/24, il ricevimento del prof. Canepa si svolgerà ogni venerdì, dalle 10.30 alle 12.30, in modalità mista, cioè contemporaneamente in presenza, nell'ufficio del docente (c/o DISPI, stanza III.049, torre centrale, piano 3B), e on-line, sul team "Prof Aristide Canepa 2023/24" (codice di accesso 8f83etf ), canale Ricevimento. Eventuali modifiche temporanee dell'orario di ricevimento verranno tempestivamente segnalate sulla chat del succitato canale Teams. Inoltre, il docente può essere contattato su appuntamento, oppure a margine delle lezioni o in qualsiasi momento tramite posta elettronica ( aristide.canepa@unige.it ).
ARISTIDE CANEPA (Presidente)
MARIA ANGELA ORLANDI
ARIANNA PITINO (Supplente)
Il ciclo di seminari si svolgerà tra il 26 gennaio e il 14 febbraio 2024, secondo il calendario indicato alla voce "Programma/Contenuto".