Al termine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura francese moderna e contemporanea, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.
Alla fine del corso, lo studente : - avrà acquisito conoscenze relativamente alle specificità dell'intermedialità tra la letteratura e le altre forme artistiche; - avrà acquistato padronanza degli strumenti dello studio letterario; - saprà riconoscere i limiti e le difficoltà scientifiche della storia letteraria; - saprà riconoscere le diverse specificità linguistico-culturali presenti nei testi letterari; - saprà analizzare e interpretare testi teorici e narrativi; - saprà elaborare brevi testi di presentazione di opere narrative per un pubblico di lettori non specifico; - saprà esporre oralmente per un pubblico di lettori non specifico i contenuti e le specificità di un testo narrativo situandolo nel contesto culturale e storico di provenienza; - saprà progettare l'esposizione di materiale divulgativo relativo al testo letterario in un contesto professionale editoriale.
L'insegnamento intende contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Lezioni presenziali con il supporto delle tecnologie digitali.
Durante il corso ci si avvarrà delle seguenti modalità: Flipped classrom, Task based learning, Cooperative learning e Collective reading. Saranno proposti agli studenti lavori di gruppoe individuale. La frequenza sarà monitorata.
Littérature et Intermédialité: roman, cinéma et bande dessinée
Il corso si propone di affrontare lo studio della letteratura al prisma dell'intermedialità e della rimediazione, ossia del passaggio delle opere da un medium all'altro. Saranno presi in esame alcuni esempi di trasposizione intermediale - dal romanzo al film, al fumetto - di opere divenute ormai dei classici della letteratura francese contemporanea, e alcuni esempi di creazione intermediale contemporanea: romanzi che raccontano film o s'ispirano all'estetica cinematografica, progetti di scritture ibridate.
Gli argomenti trattati saranno:
Il programma è unico: tutte le lezioni saranno registrate e i materiali didattici saranno interamente messi a disposizione di tutti gli studenti, pertanto non si ritiene opportuno distinguere il programma tra frequentanti e non frequentanti.
Opere studiate:
Etienne Davodeau, Lulu femme nue, Paris, Futuropolis, 2014 Marguerite Duras, Hiroshima mon amour, Paris, Gallimard, Folio, 1959 Raymond Queneau, Zazie dans le métro, Paris, Gallimard,1959 Clément Oubrerie, Zazie dans le métro, Paris, Gallimard, 2008 Olivia Rosenthal, Ils ne sont rien dans mes larmes, Pairs, Verticales, 2012 Tanguy Viel, Cinéma, Paris, Minuit, 1999
Opere cinematografiche:
Sólveig Anspach, Lulu femme nue, 2015 Jacques Demy, Les Parapluies de Cherbourd, 1964 Louis Malle, Zazie dans le métro, 1960 Joseph Manckievicz, Sleuth, 1972 Alain Resnais, Hiroshima mon amour, 1959
Altri riferimenti bibliografici specifici saranno forniti durante il corso.
Ricevimento: Contattare la docente per mail.
ELISA BRICCO (Presidente)
MARIE GABORIAUD
CHIARA ROLLA (Supplente)
Febbraio 2024
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE MOD.1
Il corso prevede una valutazione in itinere accompagnata da un colloquio finale.
Il corso prevede una valutazione in itinere delle produzioni di tre esercitazioni da parte dei discenti in modalità di gruppo e una individuale, e nella preparazione di un portfolio che traccerà il percorso di apprendimento di ogni discente. Ognuna di queste attività mira a sviluppare le conoscenze e le competenze dei discenti e sarà valutata singolarmente, costituendo la base per l'elaborazione del voto finale che deriverà dal risultato delle attività svolte in classe, da una valutazione dell'impegno e dell'assiduità alle lezioni e da un colloquio finale nel quale i discenti illustreranno il loro portfolio mettendo in rilievo le conoscenze e le competenze acquisite.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Orario lezioni: Lunedì 9-11 aula C, Venerdì 16-18 Aula B